Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.

Convertire da CD Audio a MP3, gratis: guida facile al rip con CDex

Questa settimana TLI (04 maggio 2019) - da cd a mp3 spotlight

Hai ancora qualche vecchio Compact Disk che desideri ascoltare sullo smartphone oppure conservare come pezzo "da collezione" al sicuro da danni accidentali? Ebbene: questa è la guida per convertire CD Audio in MP3, senza spendere un singolo euro e nel modo più semplice possibile

» Leggi l'articolo completo

Come installare Windows Sandbox in Windows 10 Home

Questa settimana TLI (04 maggio 2019) - zShot_Insider_1553201369

Tra i requisiti necessari per utilizzare Windows Sandbox in Windows 10 1903 (aggiornamento di maggio 2019) sono previste solo le edizioni Pro e Enterprise, invece grazie al blog tedesco Deskmodder.de abbiamo a disposizione il file di comandi, che trovate in allegato all’articolo, che ci permette di installare Windows Sandbox in Windows 10 Home.

» Leggi l'articolo completo

Fido, lo script Powershell che scarica le immagini Iso di Windows 10 e Windows 8.1

Questa settimana TLI (04 maggio 2019)

Ci sono ormai molti modi per procurarsi legalmente le immagini ISO dei sistemi operativi Microsoft più recenti, li abbiamo elencati in questo articolo, ora volevo presentarvi lo script Fido, da utilizzare con PowerShell, realizzato dallo stesso autore del programma Rufus.

» Leggi l'articolo completo

Come ripristinare il menu Start di Windows 10 all’aspetto di default (reset menu Start)

Questa settimana TLI (04 maggio 2019)

Non sono un utilizzatore delle app di Windows 10 e neanche di tutte le live tiles presenti nel menu start, le ho sempre rimosse tutte e reso il menu start molto più simile al vecchio Windows 7. A un certo punto però il mio menu start aveva assunto un “aspetto variabile”, nel senso che a ogni riavvio le tiles cambiavano, anche nella loro dimensione e posizione, se le eliminavo ogni volta ricomparivano sempre diverse e dopo averle eliminate tutte non riuscivo a ridimensionare il menu che rimaneva fisso su due colonne.

» Leggi l'articolo completo

Le Ultimissime

Questa settimana TLI (04 maggio 2019) - Annotazione 2019-04-29 151934

Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.

  • L'attacco "Inception bar" falsifica l'URL in Google Chrome: Lo sviluppatore James Fisher ha scoperto un nuovo attacco alla Barra degli indirizzi del browser web che potrebbe consentire di portare attacchi di phishing molto più difficili da rilevare. L'hack si chiama "inception bar" e consente a un sito di effettuare lo spoofing di un URL nella versione mobile di Chrome durante lo scorrimento, dando all'utente la falsa percezione di trovarsi su un determinato sito web quando, in realtà, ne ha davanti un altro [Leggi tutto]
  • Windows 10: Your Phone sincronizza le notifiche da smartphone Android: Microsoft ha iniziato ad implementare un aggiornamento dell'app Your Phone in Windows 10 che consente di sincronizzare le notifiche del telefono, oltre alle foto e agli SMS recenti. [Leggi tutto]
  • Con Simplify l'interfaccia di Gmail diventa minimal: Stanchi di vedere colori, menu ridondanti, segnalazioni di notifica e altre informazioni superflue quando aprite Gmail? Da oggi c'è Simplify, un'estensione di Chrome che consente di ripulire l'interfaccia di Gmail da tutto ciò che è sovrabbondante, conferendo al programma di posta elettronica una grafica molto più lineare ed essenziale. [Leggi tutto]
  • Bimbi e tech: niente schermi fino ai due anni d'età, raccomanda l'OMS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le linee guida sull'attività fisica, sui comportamenti sedentari e sul sonno nei bambini sotto ai 5 anni d'età. Tra le raccomandazioni più forti di questo documento vi è innanzitutto quella di evitare che i bambini fino a due anni di età stazionino davanti a qualunque tipo di schermo (TV, tablet, PC e smartphone). Dai due ai cinque anni, invece, sarebbe concessa al massimo un'ora al giorno. [Leggi tutto]
  • Tether ammette: la copertura di USDT è solo parziale (video): In seguito alla richiesta del Procuratore Generale di New York di produrre prove tangibili che per ogni USDT emesso è stato accantonato un dollaro reale, Tether risponde ufficialmente quanto in molti temevano da tempo: l'azienda ha in cassa solo 2.1 miliardi di dollari a fronte di 2.850 miliardi di USDT in circolazione. La copertura è dunque solo del 74%. [Leggi tutto]

Le nuove discussioni di questa settimana

TLI sui social network

Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.