Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Guida Mac: come accedere alle cartelle Windows condivise in rete locale (LAN)
Se nella stessa rete locale (LAN) del nostro Mac sono presenti altri PC Windows, Ubuntu o computer della Mela, possiamo facilmente accedere ai file che questi condividono. Vediamo come procedere
Scaricare Windows ME (Millennium Edition) CD/ISO in italiano: download diretto verificato
Chi desiderasse reinstallare Windows ME su di un vecchio computer oppure in una macchina virtuale per fare un tuffo nel passato può trovare i riferimenti e scaricare il CD originale seguendo il link indicato in questo articolo
IIObit Uninstaller 8 ripulisce a fondo il tuo sistema operativo dai programmi non necessari e dalle loro tracce rimaste
IObit Uninstaller 8 fornisce un aiuto, per mantenere più pulito il computer, quando disinstalliamo dei programmi andando a ricercare tutte le tracce, come file, cartelle e chiavi di registro, che non sono state eliminate dalla normale procedura di disinstallazione del programma.
File .7z, Linux e linea di comando: come creare/comprimere ed estrarre archivi 7z con 7-Zip per Ubuntu e CentOS
Il formato 7z, diffuso fra i power user Windows grazie all'eccellente 7-Zip, ha molte caratteristiche che lo rendono interessante, ma l'elevato rapporto di compressione è certamente una delle principali. Proprio questa caratteristica torna molto utile anche in ambiente Linux, quando desideriamo creare un archivio con vecchi file da conservare su DVD oppure per trasferire rapidamente dati dal server remoto al PC di sviluppo. Vediamo allora come creare (comprimere) ed estrarre archivi 7z con Linux
Recensione modem/router Asus DSL-AC68VG: massima potenza per la fascia alta (video)
Asus DSL-AC68VG è un modem/router di fascia alta che corteggia gli utenti più esigenti. Oltre a supportare un po' tutti i tipi di linee veloci ADSL/VDSL e WAN (PPPoE), offre un'ampia copertura Wi-Fi dalle ottime prestazioni, una porta USB 3.0 per connettività 3G/4G "di riserva", stampanti o memorie esterne, compatibilità DECT, VoIP, client e server VPN integrati e un po' tutto quello che potremmo mai desiderare da un router "premium". Vediamo i dettagli nella recensione di Asus DSL-AC68VG
Recensione Asus MX34VQ: mi sono innamorato di questo monitor / display 34 pollici ultrawide "quasi-4K" (video)
Asus MX34VQ è un monitor curvo ultrawide da ben 34 pollici alla risoluzione di 3440x1440 pixel. Non è dunque un 4K (UHD, 3840x2160), ma si ferma un gradino immediatamente prima. Ciò nonostante, lo spazio a schermo è notevolmente maggiore rispetto ai tradizionali "full HD" (1920x1080 pixel), e non è necessario ricorrere all'ingrandimento. Questa è la mia recensione di Asus MX34VQ dopo circa 3 settimane di uso continuativo
Come collegare il microfono USB allo smartphone Android per registrare il video con la fotocamera e l'audio con il microfono esterno (video-guida)
Nel mio primo anno da YouTuber non-professionista ho imparato che la fotocamera dello smartphone è uno strumento rapido ed economico per produrre contenuti di qualità soddisfacente da parte di chi, ancora, non possa permettersi di investire capitali importanti in attrezzatura di livello superiore. Al contrario, il microfono integrato nello smartphone è assolutamente inadeguato persino per chi inizia, e dovrebbe essere sostituito con un modello dedicato alla primissima occasione utile. Vediamo allora come utilizzare la fotocamera dello smartphone Android per le riprese, ma registrare l'audio da un microfono USB esterno
Le Ultimissime
Questa settimana non sono uscite Ultimissime.
Le nuove discussioni di questa settimana
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter. In alternativa, siamo anche su Google+.