In questo momento è in corso un'offerta Amazon da cogliere al volo per tutti coloro che fossero alla ricerca di un nuovo notebook. L'ottimo Huawei Matebook D, già consigliato nella nostra guida "migliori notebook 2019", è infatti in sconto del 67%: con 300 € ci portiamo dunque a casa un eccellente sistema di fascia media, generalmente venduto a 899 €
Se il tuo computer monta ancora un lento disco fisso meccanico è davvero giunto il momento di un upgrade. Installare un SSD sul notebook o PC fisso porta a benefici prestazionali fenomenali, sia nell'uso del sistema operativo, sia con le varie applicazioni. E i costi sono ormai ultra-popolari, soprattutto per gli SSD da 250 GB. Ebbene: questa è la video-guida passo passo per sostituire l'hard disk con un SSD, senza bisogno di reinstallare Windows. Iniziamo subito!
Sebbene il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti abbia incluso Huawei nella "black list" delle entità commerciali, Microsoft e Intel hanno dichiarato che continueranno a fornire aggiornamenti software ai dispositivi dell'azienda cinese.
In seguito ad un sondaggio rivolto a più di 2 mila studenti di College e Università statunitensi e condotto in cinque diversi stati, è emerso che il 71% dei ragazzi intervistati possiede un Mac o comunque lo preferisce al PC.
Nel corso dell'articolo Migliori notebook 2018 abbiamo selezionato Asus UX331UA-EG029T quale "Migliore notebook 2018 in generale". Poco dopo la pubblicazione, però, il prezzo è aumentato di oltre il 20%: rimaneva una buona scelta, ma non altrettanto entusiasmante. Ebbene: oggi Amazon ripropone questo ottimo sistema motorizzato da Intel Core i7-8550U a 774 €, ovvero persino inferiore a quello citato nell'articolo
A partire da Windows 10 1809, l'utility Gestione attività (Task manager) integrata nel sistema operativo è in grado di mostrare quali siano i programmi in esecuzione (processi) che consumano la maggior quantità di energia e, di conseguenza, impattino negativamente sul tempo che abbiamo a disposizione lontano dalla presa elettrica. Il calcolo tiene conto dell'utilizzo del processore (CPU) del chip grafico (GPU) e degli accessi al disco fisso o SSD per poi condensare il tutto in un giudizio sintetico del tipo Molto basso, Basso, Normale, Alto, Molto alto
Windows 10 S è l'edizione del sistema operativo presentata da Microsoft durante l'evento del 2 maggio 2017. Ma.. che cos'è Windows 10 S, di preciso? Quali limitazioni impone? Quali sono le differenze fra Windows 10 S, Home, e Pro? In questo articolo presentiamo le caratteristiche principali di Windows 10 S, lo confrontiamo con il predecessore spirituale -Windows RT- e vediamo perché, probabilmente, gli utenti avanzati vorranno evitarlo.
La batteria del notebook ne costituisce una componente (quasi) fondamentale perché ci permette di utilizzare il portatile quando ci spostiamo e non abbiamo la possibilità, o il tempo, di connettere il portatile alla presa di corrente per alimentarlo. Si spera che duri sempre il a lungo possibile, però possono avere dei problemi anche loro con il passare del tempo e non funzionare più correttamente. Vediamo quindi come provare a verificarne il funzionamento e il comportamento nel tempo.
Il disco fisso del vecchio portatile si è rotto (oppure desideriamo aggiornarlo con un SSD) ma... non si trovano più dispositivi SATA 1 (1.5 Gb/s) oppure SATA 2 (3 Gb/s) sul mercato! Come fare?
Come raccontato nell'articolo "Compatibilità Miracast: come scopro se il mio PC, notebook, tablet Windows è in grado di trasmettere senza fili alla TV?", il notebook Lenovo ThinkPad Edge E130 non è compatibile con la tecnologia Miracast a causa della scheda Wi-Fi in dotazione. Purtroppo, ho scoperto in prima persona che non è nemmeno possibile sostituirla con uno dei modelli compatibili suggeriti in quella sede: Lenovo, infatti, impiega un meccanismo di verifica a livello di BIOS che impedisce il boot in caso venga rilevato un modello non autorizzato.
Sebbene i notebook di nuova generazione siano sprovvisti del lettore CD/DVD integrato, le situazioni in cui è comodo utilizzare i vecchi (e nuovi) supporti ottici sono ancora numerose. Samsung SE-506BB/TSBD (scheda) è una soluzione portatile davvero soddisfacente, condivisibile alla bisogna fra più sistemi, e con una funzionalità distintiva in più: scrive anche i Blu-ray, per archiviare fino a 100 GB di dati alla volta.