Come tempestivamente segnalato dal sito del Commissariato di P.S. online, si sta verificando una massiva attività di spamming a scopo estorsivo: a ignari destinatari viene recapitata una email di spam al fine di gettarli nel panico e indurli a pagare un prezzo in bitcoin per non diffondere un video compromettente
Il money muling è un sistema di riciclaggio di denaro sporco legato al crimine informatico che, con la promessa di soldi facili, attira persone spesso inconsapevoli di commettere un reato o di supportare attività illegali. A questi individui, detti "money mule", viene offerto un lavoro consistente nel ricevere somme di denaro da trasferire a terzi mediante transazioni illecite che sfuggono ai controlli ordinari.
Seicentomila dispositivi di tracciamento GPS, utilizzati per monitorare la localizzazione di bambini, anziani e animali domestici, sono in vendita nei negozi online con una password predefinita assolutamente banale: 123456
L'attacco ransomware coordinato, che nei giorni scorsi aveva colpito i governi locali di 22 cittadine texane, continua a mietere vittime prendendo di mira anche obiettivi sensibili localizzati in altri Stati
Non c'è pace per Google Play, fonte inesauribile di app malevoli e poco raccomandabili. Dopo il caso CamScanner, stavolta i ricercatori hanno scoperto due applicazioni adoperate per mettere a segno una frode sui click che ha esaurito le batterie, rallentato le prestazioni e aumentato l'utilizzo dei dati mobili sui telefoni infetti
I ricercatori di Kaspersky hanno individuato un malware all'interno di un'app per Android chiamata CamScanner, utilizzata per scannerizzare documenti e creare PDF con il telefono. L'applicazione in questione, scaricabile da Google Play, ha oltre 100 milioni di download
Anni addietro erano solo i siti specializzati a dirlo, ma ora anche la stampa generalista ed il "cugino esperto" lo ripetono come fossero giradischi rotti: la prima cosa da fare sul nuovo PC è installare l'antivirus. Ma si tratta realmente di un consiglio valido oppure è solo un retaggio del passato?
Stando agli ultimi aggiornamenti riportati da The New York Times, i sistemi informatici di 22 città texane sarebbero stati hackerati, sequestrati e tenuti in ostaggio con la richiesta del pagamento di un riscatto
Con il termine warshipping si identifica un tipo di attacco informatico che consente agli aggressori di far breccia nella sicurezza delle reti in un modo molto curioso: tramite i tradizionali pacchi postali. In questo articolo vedremo dunque che cosa è il warshipping, come viene utilizzato dagli hacker e come difendersi.
Key Negotiation of Bluetooth Attack (KNOB) è attacco che consente ad un utente ostile di intercettare la comunicazione Bluetooth fra due dispositivi e leggere i dati scambiati. A preoccupare sono principalmente le tastiere Bluetooth: catturandone il flusso, infatti, l'aggressore potrebbe leggere tutti i testi immessi, comprese credenziali di accesso (username e password) o altri scritti che dovrebbero rimanere privati. Vediamo allora come attivare la protezione contro l'attacco Bluetooth KNOB in Windows
Un gruppo di ricercatori ha presentato un attacco alla comunicazione via Bluetooth ribattezzato KNOB, acronimo di Key Negotiation of Bluetooth Attack. Sono vulnerabili tutti i dispositivi non aggiornati di recente, e gli effetti possono essere catastrofici: sfruttando KNOB è infatti possibile intercettare i dati in transito fra due device Bluetooth. Il livello di guardia è massimo per le tastiere, ma anche per headset e qualsiasi periferica veicoli dati privati
Il comunicato pubblicato oggi da Microsoft suona come un vero e proprio allarme. E non si tratta di un'esagerazione: due nuove vulnerabilità scoperte in Desktop remoto consentono ai malintenzionati di guadagnare il pieno controllo di un PC attraverso Internet. Sono interessate tutte le versioni del sistema operativo, anche se dotate dei più recenti aggiornamenti: da Windows 10, passando per Windows 8.1, sino a Windows 7
Nell'ambito delle attività di contrasto alla pedopornografia online, la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Firenze ha registrato un crescente aumento del reato di adescamento di minori attraverso l'utilizzo di giochi online, su piattaforme che ad oggi contano milioni di utenti.
In questi giorni, la Polizia Postale e delle Comunicazioni sta ricevendo numerose segnalazioni in merito ad una e-mail truffaldina, proveniente dall'indirizzo di posta elettronica di una persona fidata e conosciuta, con la richiesta di aiuto economico.
I ricercatori di ESET hanno scoperto una campagna di cyber spionaggio, denominata "Machete", ai danni delle forze armate venezuelane e di altri paesi sudamericani.
Nel corso degli ultimi anni ho dovuto sviluppare un procedimento che mi consenta di valutare rapidamente le potenzialità di un progetto criptovalutario ancor prima di gettarmi a capofitto nelle lunghe giornate di approfondimento che sono necessarie per preparare i contenuti che vedete pubblicati. In questo articolo presento dunque il mio "framework" di valutazione, con la speranza che possa risultare utile a qualcuno per rispondere alla domanda "questa criptovaluta è una buona opportunità?"
Comprare oggetti usati online fa risparmiare, ma è sempre necessario adottare alcuni accorgimenti per evitare spiacevoli sorprese. Allo stesso modo, anche chi si appresta a vendere qualcosa su Internet deve essere consapevole che le truffe sono sempre dietro all'angolo.
Circa 200 milioni di dispositivi connessi a Internet, alcuni dei quali necessari al funzionamento di ascensori, attrezzature mediche e altri sistemi di analoga importanza, sono sotto attacco a causa di alcune vulnerabilità riscontrate nel sistema operativo VxWorks.
Il fenomeno del dating online sta diventando sempre più frequente anche in Italia. Ma molto spesso, dietro un appuntamento romantico concordato sul web, si cela una truffa orchestrata ad arte.
"Perché devo fare una scansione antivirus da CD-ROM, o pendrive, avviabile?" Ci sono molti casi in cui il malware che ha infettato il nostro computer si nasconde così bene che se ne impossessa a tal punto che è impossibile utilizzare qualsiasi programma, o utility, in grado di debellarlo. A questo punto non ci rimane altro che agire da un supporto esterno, dotato di antivirus, in grado di fare il boot e avviare il nostro computer per eseguire un controllo completo e rimuovere il malware.
Brutte notizie per i turisti che si apprestano ad entrare in Cina attraversando la frontiera tra il Kirghizistan e la regione dello Xinjiang: saranno costretti a subire l'installazione forzata di uno spyware sui loro smartphone Android, che fornirà alle autorità locali tutti i messaggi di testo e altri dati sensibili presenti sui dispositivi in questione.
Nei giorni scorsi, i ricercatori di ESET Italia hanno rilevato una distribuzione massiva di PEC pericolose, contenenti allegati in formato PDF capaci di infettare il sistema con un ransomware molto aggressivo.
Il co-fondatore di Wikipedia Larry Sanger ha esortato il popolo del web a boicottare i social network per 48 ore, nelle giornate del 4 e 5 luglio prossimi. Lo sciopero ha l'obiettivo di pretendere più attenzione per la tutela della privacy e dei dati personali degli utenti.
Dopo essere arrivata a ridosso dei 14 mila dollari al pezzo, la corsa di Bitcoin ha subito una brusca frenata. Ma, dopo alcuni giorni di profonde candele rosse, pare che i compratori siano riusciti a difendere la linea. Sarà solo uno supporto temporaneo e assisteremo ad un ritracciamento più deciso? Nel frattempo, gli analisti parlano di Bitcoin a quota 20.000 $ nel giro di due settimane, per poi arrivare a 100.000 $ entro la fine dell'anno
Nei giorni scorsi, gli esperti di Malwarebytes Labs hanno individuato un exploit kit in grado di compromettere gli ad server gestiti dai proprietari dei siti web: si tratta di un malvertising unico nel suo genere, chiamato GreenFlash Sundown, la cui azione malevola, inizialmente circoscritta alla sola Corea del Sud, ora si sta diffondendo anche negli USA e in Europa.