La pagina ufficiale di Facebook su Twitter è stata oggetto di atti vandalici da parte di una o più persone che dichiarano di appartenere al collettivo di hacker OurMine, gli stessi che lo scorso gennaio avevano violato diversi account di Twitter legati al mondo dello sport.
Il candidato alla Camera degli Stati Uniti Steve King ha usato la famosa immagine Success Kid, divenuta virale dal 2011, per la sua campagna elettorale. Ma Laney Griner, la mamma del bimbo-meme più famoso al mondo, non ci sta
Il Johns Hopkins CSSE ha realizzato una mappa interattiva per per tenere traccia della diffusione mondiale dell'epidemia di coronavirus iniziata nella città cinese di Wuhan
I cari vecchi bigliettini vanno in pensione. Per comunicare tra loro durante le lezioni, due studentesse si sono inventate un metodo davvero hi-tech: bastano due paia di AirPod e un'app di sintesi vocale per chiacchierare indisturbati senza che l'insegnante se ne accorga. Ma siamo proprio sicuri che questa trovata non darà nell'occhio?
Sull'onda della bufera mediatica che sta infuriando sulla pagina Facebook "I Pinguini Estensi", la risposta locale alle "Sardine" di Ferrara, torna un interrogativo sempre attuale per chi frequenta le piazze virtuali dei social network: quali sono le reali responsabilità in capo agli amministratori di un gruppo Facebook, WhatsApp o simili?
Il Commissariato di PS online segnala che in questi giorni si stanno verificando moltissimi furti di account dei principali social network. Ecco i consigli per evitare questo spiacevole inconveniente
Basta fare un giro nei principali negozi online per imbattersi in una marea di T-shirt che violano il copyright. Decorate con stampe che riproducono illegalmente immagini protette dal diritto d'autore o marchi depositati, queste magliette dettano la moda e il popolo del web ne va pazzo, nonostante siano abusive. Ma come fanno i venditori a conoscere i gusti dei potenziali clienti? E quali sono state le reazioni degli artisti digitali?
La CNN mette in guardia il popolo del web: le festività natalizie sono ormai alle porte e anche quest'anno sta iniziando a circolare la truffa dello scambio dei regali, altresì nota come "Secret Sister Gift Exchange". Se uno sconosciuto su Internet ti promette un regalo di Natale, fai attenzione: è una truffa che mette a rischio i tuoi dati sensibili e ti coinvolge in uno schema piramidale illegale
Twitter e Facebook ancora nei guai, dopo l'ennesima violazione dei dati dei loro utenti. Ma questa volta la colpa non sembra essere riconducibile ai due social network, bensì a dei kit di sviluppo dannosi (SDK), che avrebbero permesso ad alcune app di raccogliere i dati degli utenti senza la loro autorizzazione
Nasce Facebook Pay, un nuovo sistema di pagamento che vuole offrire agli utenti di Facebook e Messenger un'esperienza di pagamento conveniente e sicura. A breve arriverà anche il supporto per Instagram e WhatsApp
E' stato scoperto un bug nell'app di Facebook per iPhone, che attiva la fotocamera involontariamente: un altro rischio per la privacy che non è stato valutato dalla società prima di rilasciare l'ultima versione dell'applicazione. L'azienda sta lavorando per risolvere il problema
Twitter ha condiviso una bozza della sua nuova politica sui media manipolati, che avrebbe lo scopo di arginare il crescente problema di questi contenuti, ormai sempre più popolari su internet e sempre più pericolosi
Dopo insistenti richieste da parte degli utenti di poter avere più controllo sul modo in cui i gruppi WhatsApp vengono gestiti, oggi la piattaforma di messaggistica istantanea ha presentato nuove impostazioni di privacy che consentono agli utilizzatori di stabilire chi può aggiungerli ai gruppi di conversazione
Sembra che Facebook stia testando una nuova funzionalità che utilizza i volti delle persone per verificare le loro identità. Ma la società ci tiene a dire che non si tratta del tanto temuto riconoscimento facciale.
E' da mesi che si parla della modalità notte in arrivo su WhatsApp, ma ora sembra che manchi davvero pochissimo per poter avere l'interfaccia scura sulla famosa app di messaggistica istantanea
Facebook Inc. possiede Instagram e WhatsApp e vuole che tutti lo sappiano. Ispirato da queste manie di grandezza, il colosso dei social media ha creato quindi un nuovo marchio aziendale per Facebook Inc., così da distinguere la società madre dal famoso social network posseduto dall'azienda
Dopo le polemichesollevate da due senatori statunitensi, TikTok ora è sotto la lente di ingrandimento del CFIUS, il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti
Dopo Huawei, ora il Senato americano prende di mira TikTok, la popolare app cinese divenuta ormai un must per gli adolescenti di tutto il mondo
Credi di star usando troppo il telefono? Controlli lo smarphone ogni 5 minuti? Google lancia un nuovo progetto chiamato Digital Wellbeing Experiments, che aiuterà gli utenti a utilizzare meno il cellulare. Il progetto in questione è composto da sei diverse app, pensate appositamente per ridurre la cosiddetta "dipendenza da smartphone"
Dopo aver perso diversi sostenitori, l'Associazione Libra sta esplorando varie opzioni per accelerare il processo di approvazione del progetto. Tra i piani vi sarebbe anche quello di lanciare diverse stablecoin invece di una singola criptovaluta legata a più valute come inizialmente previsto. Ciò nonostante, sembra proprio che la data di lancio prevista per giugno 2020 slitterà a (molto) più avanti
La società di radiodiffusione pubblica finlandese Yle (che corrisponde alla nostra RAI) ha creato un browser game chiamato Troll Factory il cui obiettivo è quello di educare le persone a capire cosa siano e come funzionino le campagne di disinformazione
Lo California ha preso posizione contro i video deepfake politici e pornografici, emanando una serie di leggi che regolamentano il fenomeno. Ci si augura che, a breve, anche altre nazioni prendano esempio dallo stato americano
I deepefake video stanno diventando un problema serio, sia in Italia che negli USA. Come riportato da Ars Technica, due senatori statunitensi hanno chiesto a Facebook, Reddit, Snapchat e altre piattaforme social di attivarsi per arginare il fenomeno. Nello stesso momento, in Italia, circola un video di Renzi che fa gestacci ai suoi ex compagni di partito, lasciando la gente perplessa sul fatto che si tratti di finzione o realtà
I tecnici di WhatsApp sono al lavoro per dare agli utenti la possibilità che i loro messaggi si autodistruggano dopo un certo periodo di tempo
Come già avevamo anticipato, Facebook ha deciso di nascondere il contatore dei "Mi piace" dai post per proteggere la salute mentale di certi utenti ossessionati dai like. Come riportato da TechCrunch, la sperimentazione partirà da oggi, ma sarà circoscritta al continente australiano.