Avete collegato un nuovo hard disk o SSD al PC ma Windows non lo "vede"? Ebbene: è un problema abbastanza comune, che può dipendere da molteplici fattori: mancata inizializzazione, assenza di partizioni definite, formattazione non ancora svolta, "lettera" di unità non assegnata e quant'altro. In questa guida vedremo come procedere per risolvere e far sì che Windows mostri il nuovo hard disk / SSD all'interno di Esplora file
[risolto] Problema hard disk / SSD non riconosciuto o rilevato: cosa fare quando Windows non vede il nuovo disco (guida)
[risolto] Come convertire un disco / SSD da MBR a GPT (guida)
Desideri convertire un hard disk, SSD o chiavetta USB da MBR (Master boot record) a GPT (GUID Partition Table) o, viceversa, da GPT a MBR? Ebbene: Windows integra un'utility grafica che permette di raggiungere il risultato in un paio di click. Vediamo dunque come fare per convertire un disco da MBR a GPT o da GPT a MBR
Differenze fra NTFS, ReFS, exFAT, UDF, FAT32, FAT: quale file system scegliere per chiavette USB, SD e hard disk portatili?
Contestualmente alla formattazione di un hard disk, SSD, chiavetta USB o SD/microSD siamo chiamati a scegliere quale file system utilizzare. Windows ci offre molteplici scelte: NTFS, exFAT, FAT32 e FAT sono i più comuni, ma in alcune circostanze sono disponibili anche ReFS e UDF. Vediamo le differenze e cerchiamo di capire qual è il migliore file system Windows 10 compatibile con Linux, Mac e Android.
Come cancellare definitivamente un hard disk / SSD: metodo sicuro e veloce con comando ATA (guida hdparm)
| |Prima di rivendere o regalare il proprio PC o un hard disk / SSD che non usiamo più è importante cancellare i dati in modo sicuro, per evitare che, tramite un semplice tool di recupero dati, il nuovo proprietario possa facilmente carpire tutti i nostri file. Sebbene vi siano vari modi di procedere, il comando hdparm consente di inviare i comandi ATA e far svolgere l'operazione dal firmware del drive stesso (in hardware): la pulizia avviene così nel modo più sicuro e veloce possibile. Vediamo dunque come azzerare definitivamente un hard disk / SSD con hdparm
Guida: come convertire un disco / SSD Windows 10 da MBR a GPT senza cancellare, formattare, eliminare partizioni e file con MBR2GPT
Il metodo "classico" per convertire un disco da MBR a GPT (o viceversa) prevede di eliminare tutti i dati presenti, effettuare la conversione, quindi ripristinare i file. Tutto questo potrebbe cambiare: Windows 10 1703 e successivi includono infatti un'alternativa che ci permette di svolgere l'operazione in modo non-distruttivo. L'utility è interessata da alcune limitazioni, e realizzare un backup rimane altamente raccomandabile, ma può far risparmiare parecchio tempo. Vediamo allora come convertire un disco Windows 10 da MBR a GPT senza formattare con MBR2GPT
Problema: disco fisso collegato a interfaccia SATA II (3.0 Gb/s) - PC lento?
| |Può tutt'oggi capitarci di lavorare su qualche vecchio PC equipaggiato con un disco fisso o SSD collegato alle vetuste porte SATA II (3.0 GB/s) e notare che il computer è lento. Ma le situazioni non sono tutte uguali, e non sempre la velocità dell'interfaccia costituisce realmente un problema.
Mac e NTFS: come scrivere sulle chiavette USB Windows da macOS
Per impostazione predefinita, macOS consente soltanto di leggere i dischi e le chiavette NTFS del mondo Windows. Non possiamo invece scrivere su NTFS da Mac, limitazione che impedisce di salvare nuovi file o di modificare quelli preesistenti. In realtà , scrivere su chiavette e dischi USB in NTFS da macOS è possibile. Vediamo come procedere