I saldi invernali si avvicinano e non solo nei negozi fisici. Anche sul web, infatti, presto arriveranno le svendite. Ma i truffatori sono sempre dietro l'angolo. Occhio dunque a non farvi ingannare: valutate sempre il rapporto qualitĂ -prezzo e diffidate di sconti esagerati
Falsa raccolta fondi online in nome delle vittime degli incendi australiani
Era trascorso solo un giorno dalla morte di Robert e Patrick Salway, padre e figlio periti in un incendio boschivo a Cobargo, nell'Australia del sud, quando truffatori senza scrupoli avevano giĂ avviato una campagna di raccolta fondi online per sollecitare donazioni da parte del pubblico
Facebook: Clicca e ottieni! iPhone 11 PRO MAX. Non è Poste Italiane, ma una truffa
| |Quello che appare su Facebook sembra un post sponsorizzato ufficiale di Poste Italiane, ma in realtà è una truffa bella e buona. I truffatori, ahimè, non vanno in vacanza, ma insidiano gli utenti dei social network anche in questi giorni di festa, promettendo premi e vincite improbabili. Fate attenzione e sappiate che nessuno vi regala niente
"Brutto momento!!", la truffa corre via e-mail
| |La Polizia Postale e delle Comunicazioni segnala una truffa via e-mail che sta prendendo di mira svariate caselle di posta elettronica proprio durante queste festivitĂ .
WhatsApp: attenzione ai furti di account
| |Il Commissariato di Polizia online segnala un fenomeno allarmante, in corso in questi giorni: con uno stratagemma, i cybercriminali riescono ad attivare un nuovo account di Whatsapp su un dispositivo diverso, ma riferito al numero telefonico della vittima prescelta che, di fatto, ne perde la disponibilitĂ
Sabotava i software per assicurarsi il lavoro di ripristino: condannato un programmatore di Siemens
| |Temendo di perdere il lavoro, un dipendente di Siemens ha causato per due anni malfunzionamenti logici temporizzati nel codice dei programmi di sua competenza, così da costringere l'azienda a servirsi ancora del suo lavoro per sistemare quanto da lui compromesso. Dopo l'ammissione di responsabilità del programmatore, oggi è arrivata la sentenza di condanna
Fondatore di un exchange di criptovalute muore senza dare a nessuno la password: gli investitori vogliono riesumarlo
| |Il fondatore di un exchange di criptovalute è morto improvvisamente, senza dare a nessuno la password del suo laptop crittografato, con cui poteva accedere ai risparmi dei clienti: almeno 137 milioni di dollari. Ora gli investitori sono indignati e vogliono riesumare il corpo dell'intermediario per assicurarsi che sia davvero morto