Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
0

Ubuntu, VPN e split tunnel: utilizzare la connessione VPN per l'accesso alla LAN remota, ma navigare su Internet direttamente

Quando ci connettiamo ad un server VPN aziendale tramite il PC, tutto il traffico Internet attraversa la VPN stessa: il risultato è che la navigazione sui siti web è spesso lentissima. Per migliorare drasticamente le cose si lavora con uno "split tunnel": le risorse remote offerte dalla VPN continuano ad essere disponibili, ma la navigazione su Internet avviene direttamente, alla massima velocità di download concessa dalla linea locale. Vediamo allora come configurare la connessione VPN in split tunnel con Ubuntu 17.10

Leggi tutto...

Guida: configurare Windows 10 come server VPN

Windows 10 consente di trasformare il PC in un server VPN senza bisogno di installare null'altro, persino quando il nostro router è sprovvisto della funzionalità "server VPN". Potremo così connetterci alla LAN con il portatile o lo smartphone mentre siamo fuori casa/ufficio e sfruttare un tunnel crittografato per navigare in sicurezza, persino mediante connessioni Wi-Fi non-protette. Vediamo allora come configurare Windows 10 come server VPN.

Leggi tutto...

0

Guida Ubuntu VPN: come connettere il PC portatile Ubuntu alla VPN aziendale

Ubuntu integra nativamente un client per connettere il PC o il notebook ad una VPN aziendale. In questo articolo vedremo i semplici passaggi per stabilire la connessione VPN nel modo più rapido possibile

Leggi tutto...

4

Come installare Cisco VPN Client in Windows 10

Quando si è lontani dalla propria azienda uno dei modi più sicuri per collegarsi ai sistemi remoti e poi consultare documenti, o lavorare a qualsiasi cosa, come se ci si trovasse alla propria scrivania è collegarsi attraverso un client VPN (Virtual Private Network). Cisco VPN Client, disponibile nella versione a 32 bit e in quella a 64 bit, è possibile installarlo in sistemi operativi Windows 10 con un piccolo trucchetto. Vediamo come farlo.

Leggi tutto...

0

Ubuntu 17.10: VPN non funziona! Come risolvere gli Errori Invalid VPN service type (cannot find authentication binary) e Failed to request VPN secrets: No agents were available for this request

Ubuntu 17.10 è interessato da un bug riconosciuto nel componente che si occupa di stabilire le connessioni VPN. Il difetto impedisce ad alcuni utenti di connettersi alle reti aziendali remote ed è aggravato dal fatto che l'interfaccia grafica non mostra alcun errore: solo visualizzando i log si trova qualche indizio utile alla risoluzione del problema, sottoforma dei messaggi Invalid VPN service type (cannot find authentication binary) e Failed to request VPN secrets: No agents were available for this request.

Leggi tutto...

0

Windows 10 errore server VPN: impossibile creare la connessione Le connessioni in ingresso dipendono dal servizio Routing e Accesso remoto, ma non è stato possibile avviare tale servizio

Le nuove versioni di Windows 10 sono interessate da un bug che impedisce di creare connessioni VPN in ingresso ed usare il PC come server VPN (guida). L'ultimo passaggio si conclude infatti con l'errore Windows: impossibile creare la connessione Le connessioni in ingresso dipendono dal servizio Routing e Accesso remoto, ma non è stato possibile avviare tale servizio. In attesa che il difetto venga sistemato da Microsoft, vediamo come risolvere l'errore e ripristinare la funzionalità "server VPN" in Windows 10.

Leggi tutto...

3

Il migliore Ad Blocker: 5+ soluzioni per bloccare la pubblicità online

Le pubblicità su internet sono sempre più presenti, sempre più grandi (in byte) e sempre più vistose tanto da essere diventate un peso per il caricamento delle pagine (sia in termini di velocità che di traffico dati), una distrazione dal contenuto che ci interessa e possono essere utilizzate anche per diffondere malware (malvertising).

Leggi tutto...