I PC portatili (notebook) di recente generazione non offrono più le porte dedicate per collegare uno schermo esterno, un proiettore o una TV. Niente HDMI, DisplayPort e nemmeno le vecchissime DVI o VGA. E allora, come si fa a connettere il secondo monitor al notebook? Ebbene: la soluzione è di utilizzare le nuove porte USB Type-C: più piccole e veloci delle USB "classiche" (Type-A), le USB Type-C consentono di collegare svariati accessori, tra i quali anche gli schermi esterni. Ma attenzione! Non tutte le USB Type-C sono compatibili, ed è imperativo scegliere il cavo giusto. In questo articolo faremo chiarezza sull'argomento e vedremo tutto quello che serve per collegare il PC portatile ad uno schermo esterno, TV o proiettore tramite USB Type-C
Scopri il tipo di memoria RAM e del disco fisso installati per fare un upgrade e migliorare le prestazioni del computer
| |Il nostro computer che, quando l’avevamo comperato, ci sembrava tanto veloce e con buone prestazioni dopo qualche anno è sempre più lento e i programmi si aprono in ritardo, si ha così la necessità di provare a fare un upgrade di RAM e Hard disk (quando possibile) per ridare un maggiore sprint al computer. Può succedere anche che un banco di memoria RAM sia difettoso e, se dopo aver fatto i necessari test lo dobbiamo cambiare ci possiamo trovare nella necessità di saperne tutte le caratteristiche per acquistarne uno nuovo.Anche se sui banchi di memoria RAM, e sugli hard disk, sono (spesso) presenti delle etichette adesive che indicano, almeno in parte, le caratteristiche, questi dati non sono sempre chiari per tutti.
Cuffie gaming EKSA E900 Pro: recensione e prova
| |EKSA E900 Pro è una buona cuffia con microfono rimovibile rivolta principalmente ai videogiocatori, ma che si rivela ottima anche per l'uso generico alla scrivania. Su PC otteniamo i risultati ottimali, grazie al software di controllo dedicato, ma i numerosi accessori e adattatori forniti in dotazione assicurano la compatibilità con qualsiasi dispositivo dotato di jack da 3.5mm
Migliori PC portatili 2021 a 500/600 € per lavoro, studio e didattica a distanza: guida alla scelta del notebook economico
| |Un buon PC portatile con Windows 10 rimane uno strumento insostituibile per lavorare e studiare a distanza. Sfortunatamente, nella fascia di prezzo "budget" (500 €) troviamo una marea di schifezze, che hanno rovinato l'immagine della categoria e lasciato l'amaro in bocca a chi li ha acquistati. Ma è un peccato: vi sono infatti alcuni notebook economici più che buoni, capaci di garantire prestazioni accettabili senza bisogno di spendere troppo. La maggior parte dei videogiochi saranno off-limit, ma per studiare e preparare ricerche, esami e tesine, usare le suite da ufficio e l'email, riprodurre video e svolgere qualsiasi altra attività lavorativa non troppo impegnativa si rivelano all'altezza. Vediamo allora quali sono i migliore PC portatili economici 2021 per lavoro e didattica a distanza
Memoria esterna Samsung SSD T7: Recensione, prova pratica, test di velocità (disco SSD esterno USB per PC e smartphone Android)
In questo periodo ho spesso bisogno di spostare rapidamente decine di gigabyte di dati fra PC diversi. Allo scopo, ho acquistato Samsung Portable SSD T7: una memoria esterna da 1 TB, con collegamento USB 3.2 Gen. 2, compatibile sia con PC, sia con smartphone Android. Contrariamente ai dischi USB "classici", qui stiamo parlando di un SSD portatile con tecnologia NVMe, in grado di garantire velocità mai viste fino ad ora su un disco esterno. Ebbene: dopo alcune settimane d'uso, vi racconto come va, se è stata una buona scelta e quali risultati possiamo aspettarci in termini di velocità in questa mia recensione e prova pratica di Samsung Portable SSD T7
Da USB Type-C a DisplayPort: come collegare il PC portatile ad uno schermo esterno
Gli ingressi DisplayPort sono presenti su molti monitor e TV di fascia media e alta. Ma i PC portatili (notebook) moderni non offrono un'uscita corrispondente, per cui... come si fa per collegare il notebook ad uno schermo con DisplayPort? Semplice: si utilizza l'uscita USB Type-C del computer e un cavetto o adattatore dedicato, sempre verificando prima che la specifica USB Type-C del PC sia compatibile. Vediamo allora come procedere e quali sono i migliori accessori
Linux-hardware.org: un database di periferiche amiche del pinguino
| |"Funzionerà Linux sul mio portatile?" "Questa scheda video è supportata da Linux?" se anche voi vi siete mai fatti una domanda del genere, il posto giusto dove guardare è linux-hardware.org!