Per impostazione predefinita, i tasti funzione (F1-F12) della tastiera Logitech MX Keys non inviano al PC il comando F1-F12 che ci aspettiamo. Al contrario, ci ritroviamo la finestra ridotta a icona quando volevamo ricaricare la pagina web con F5 o la canzone precedente quando l'intenzione era di avanzare con il debugger (F8). In ambiente Windows possiamo tamponare la situazione tramite il software di controllo, ma con Linux non abbiamo questa possibilità. Vediamo allora come risolvere il problema e usare sempre i tasti funzione F1-F12 senza Fn con la tastiera MX Keys, anche con Ubuntu
La maggior parte dei notebook e ultrabook con Windows 10 oggi in vendita ha una dotazione di memoria RAM pari a 8 GB. Ma... è sufficiente oppure vale la pena di spendere di più per l'upgrade a 16 GB di RAM? All'estremo opposto: è davvero una buona idea risparmiare acquistando un sistema con soli 4 GB di RAM o meno? In questo articolo vediamo di fare il punto della situazione e fornire qualche risposta chiara e diretta alla domanda: quanta memoria RAM mi serve sul PC?
Le misure di contenimento dell'epidemia di Covid-19 hanno comportato un significativo ricorso al lavoro da casa e alla didattica a distanza. Di conseguenza, ciò si è tradotto in un aumento della domanda di nuovi PC in tutto il mondo. Sarebbe un buona notizia per i produttori di PC, se non fosse che vari fattori remano contro
Intel Processor Diagnostic Tool (o IPDT) è uno strumento di verifica e diagnostica del processore Intel, rilasciato direttamente dalla casa madre Intel, che serve a controllare che non ci siano problemi con la CPU installata nel computer. Il programma è scaricabile, nella versione a 32 bit o 64 bit, da questo indirizzo, deve essere installato e, obbligatoriamente, funziona solo con i processori Intel.
Quando accendiamo il computer, prima che il sistema operativo si carichi, durante i POST vengono eseguiti una serie di comandi, contenuti nel BIOS, o nel più moderno UEFI, per permettere al computer di gestire e riconoscere le varie periferiche installate per poi passare il controllo all'avvio del sistema operativo vero e proprio.
In questa recensione ti illustreremo tutti i benefici e le funzionalità del rilevatore di fumo e monossido di carbonio X-SENSE che, sfruttando sia la tecnologia fotoelettrica che quella sensoriale elettrochimica, rileva e segnala con la massima efficienza sia le fonti di incendi prima che sfocino in fiamme, sia la crescita dei livelli di monossido prima che diventino pericolosi per le persone
La Raspberry Pi Foundation celebra l'ottavo compleanno del suo popolare microcomputer facendo un regalo ai suoi fan: prezzo scontato e RAM raddoppiata
Trusted Platform Module (TPM) è un chip hardware adibito a svolgere varie funzioni crittografiche, fra le quali la verifica dell'integrità del sistema operativo durante l'avvio e la protezione delle chiavi impiegate per crittografare il disco con tecnologie quali BitLocker. In questo articolo vedremo brevemente come scoprire se il PC o il notebook è dotato di chip TPM
Questa volta non è una bufala. Sedersi o alzarsi dalla sedia dell'ufficio fa davvero spegnere i monitor dei computer. Lo conferma The Register, segnalando che le poltrone regolabili con ammortizzatori a gas generano una scarica elettrostatica (ESD) che, laddove captata dal cavo video collegato al monitor, provoca la perdita di sincronizzazione
Fino a pochi anni fa, capire al volo velocità e caratteristiche delle porte USB era semplicissimo: "quelle blu", USB 3.0, avevano una velocità di 5 Gbit/s mentre le nere, USB 2.0, si fermavano a 480 Mbit/s. Fine delle difficoltà. Oggi, invece, ci scontriamo con sigle astruse come "USB 3.2 Gen 2x2", oppure "USB 3.1 Gen 2", spesso affiancate le une alle altre per descrivere le varie interfacce presenti sui notebook. Ma quali sono le differenze? È più veloce una USB 3.2 Gen 1 oppure una USB 3.1 Gen 2? In questa guida facciamo chiarezza.
Molte persone non hanno praticamente idea di quali siano le componenti hardware presenti nel loro computer.Quale scheda video, quanta memoria RAM, la scheda di rete, sino a quando funziona tutto bene questo tipo d'informazioni può anche non essere importante, nel momento in cui qualcosa si blocca, che cominciano a presentarsi delle schermate blu o l'audio non risponde più, diventa necessario saperlo.La prima fonte d'informazioni è disponibile già nel sistema operativo, dal Pannello di controllo - Sistema - Impostazioni di sistema avanzate - Hardware - Gestione dispositivi troviamo la lista dei dispositivi riconosciuti dal sistema.
Con l'avvento di secure boot e dei BIOS UEFI avviare un computer con una pendrive legacy, diciamo il vecchio sistema d'avvio dei sistemi operativi, è diventato più complicato. Prima di poter avviare il computer da una pendrive non UEFI bisogna fare alcuni passaggi e modifiche nel BIOS del computer.
Windows si è bloccato in modo sospetto e inaspettato, sarà un problema hardware o software? Con i computer HP abbiamo la possibilità di avviare dei programmi di diagnostica pensati per i computer di questa marca. E' importante utilizzare questo tipo di diagnostica in particolare nei computer, sia laptop che desktop, in garanzia perché HP deciderà la sostituzione dell'eventuale componente guasto in base ai codici errore rilasciati durante il test.
Se vi dovessero chiedere che tipo di hard disk, SATA o SSD, è installato in computer riuscireste a capirlo senza smontarlo per vedere direttamente il disco fisso? Vediamo come farlo con PowerShell e la deframmentazione di Windows.
Langogo è un device tascabile che permette di tradurre da e verso 90+ lingue semplicemente premendo un pulsante. Riconosce il parlato con una precisione straordinaria e ripete la frase traducendola nella lingua scelta con un ritardo minimo. E, in modalità "conversazione", consente a due persone di dialogare anche quando nessuna delle due capisce l'idioma dell'altra. Offre poi la funzione "hotspot" per connettere ad Internet PC e smartphone mentre siamo in viaggio, tramite SIM oppure eSIM integrata e immediatamente funzionante. Vediamo dunque se si tratta di un buon acquisto in questa nostra recensione e prova di Langogo
Pur avendo a disposizione un budget ridotto, è oggi possibile acquistare un nuovo PC per attività "home" e "ufficio" dalle prestazioni pienamente soddisfacenti. Ma, attenzione: prima di investire i risparmi nella direzione sbagliata, allocando male il denaro a disposizione, consultate questo articolo: ho raccolto CPU, scheda madre, RAM e tutte le migliori componenti di fascia economica opportunamente bilanciate per offrire un PC sempre fluido e reattivo con una spesa minima. Per chi usa il web, l'email e Facebook, crea documenti in formato Word, Excel, PowerPoint magari mentre ascolta musica e scarica dai circuiti peer-to-peer, oppure guarda filmati (locali/streaming) in full HD (1080p) o svolge piccole operazioni di fotoritocco, il PC consigliato di seguito è semplicemente "perfetto".
I processori AMD Ryzen 3000 di terza generazione sono disponibili per l'acquisto a prezzi davvero concorrenziali: al momento in cui scrivo, nessuna proposta Intel di pari prezzo riesce a contrastarli. Ciò assodato, la domanda rimane: è meglio scegliere Ryzen 5 3600 oppure 3600X? Quali sono le differenze? Quella "X" nel nome vale davvero il significativo sovrapprezzo? In questo articolo vediamo di rispondere alla domanda in modo chiaro e diretto
Una delle domande poste più di frequente nei ritrovi online per appassionati di PC in questi giorni è la seguente: posso usare il processore AMD Ryzen 3600 con una scheda madre dotata di chipset B450? Sono compatibili? Funzionerà tutto correttamente o avrò problemi? In questo articolo facciamo il punto della situazione e rispondiamo in modo chiaro e rapido alla questione.
Nel BIOS, o Basic Input-Output System, sono contenute tutte quelle informazioni che il computer legge e mette in pratica dopo che voi avete premuto il pulsante di accensione e che permettono poi di avviare il sistema operativo. In alcuni casi, per malfunzionamenti, miglioramento delle prestazioni o riconoscimento di nuove periferiche hardware, il BIOS va aggiornato.
Mentre le generazioni precedenti di Windows 10 si accontentavano di 20 GB di spazio libero su disco (16 GB per la compilazione a 32 bit), l'aggiornamento di Maggio 2019 innalza tale limite a 32 GB indipendentemente dall'architettura x86 (32 bit) o x64 (64 bit)
Reccazr è un'azienda cinese, fondata nel 2008, che produce e vende principalmente tastiere e mouse. Il gruppo si concentra principalmente sul lucrativo mercato gaming e, in particolare, si presenta con un listino ricco di periferiche che coniugano una buona qualità ad un prezzo estremamente ridotto. Vediamo dunque come si comporta la Reccazr HS760 in questa nostra video-prova
Può tutt'oggi capitarci di lavorare su qualche vecchio PC equipaggiato con un disco fisso o SSD collegato alle vetuste porte SATA II (3.0 GB/s) e notare che il computer è lento. Ma le situazioni non sono tutte uguali, e non sempre la velocità dell'interfaccia costituisce realmente un problema.
Gli SSD sono la tecnologia di archiviazione superiore, e qualsiasi PC dovrebbe averne uno. Ciò premesso, i vecchi hard disk magnetici rimangono la scelta ottimale per chi debba archiviare ingenti quantità di dati al minor costo possibile. Allo scopo, proponiamo oggi la nostra recensione e prova di Toshiba N300: un disco interno per PC fissi e NAS dalla capacità di ben 10 terabyte nel classico formato da 3.5". Vediamo come si comporta e se sia una buona scelta
Durante il test riguardante i programmi per la pulizia dei file inutili dal nostro hard disk ho trovato interessante HDCleaner, programma che non conoscevo, così ho voluto darglii uno sguardo più approfondito. HDCleaner non è solo un pulitore dei file inutili ma fornisce numerose informazioni sul sistema operativo e le componenti hardware del computer, ricerca i file duplicati, modifica i programmi in avvio automatico e tanto altro, il tutto in meno di quattro megabyte di programma portable e in lingua italiana.
Samsung U32H850 è lo schermo da 31.5 pollici 4K UHD (3840 x 2160 pixel) con tecnologia QLED che abbiamo raccomandato quale "Miglior monitor da 32"" nel corso delle nostra Guida alla scelta del display. Generalmente viene venduto ad un prezzo che si aggira attorno ai 459 €, ma oggi è parte dell'Offerta del giorno: per le prossime ore, Amazon lo sconta dunque a 389 € (-44%)