Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Scaricare Windows 10 DVD/ISO in italiano: download diretto ufficiale (versione 1909, Novembre 2019)
La Grande Guida a Windows 10 1909 (19H2): tutte le novità dell'Aggiornamento di novembre 2019 (video)
[Risolto] Perché compare in Windows 10 il messaggio “Alcune di queste impostazioni sono nascoste o gestite dalla tua organizzazione”
TAP Windows Adapter V9: che cosa è? Un virus? Come eliminare, disinstallare, rimuovere dal PC Windows 10?
Differenza fra USB4, USB 3.2 Gen 2x2, Gen 2, Gen 1, USB 3.1 Gen 2, Gen 1 e USB 3.0: significato e velocità (guida definitiva)
Netcraft Anti-Phishing l’estensione che protegge il browser dai siti pericolosi
Firefox non si avvia più, dopo il ripristino dell’immagine di backup, perché utilizzo una versione più vecchia del browser
Come ricercare e rimuovere gli allegati più grandi da un archivio di posta PST di Outlook
Le Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- Windows 10 Pro a 10,39 €: super-offerta d'autunno su URCDKey: URCDKey, popolare rivenditore online di chiavi e codici per software, ha lanciato un'offerta autunnale esclusiva su vari prodotti che possono essere acquistati a prezzi stracciati rispetto a quelli di listino. È un'ottima occasione, ad esempio, per ottenere una Product key per Windows 10 Pro a soli 12,99 €. Ma ciò che più vi interesserà è che inserendo il codice TBL20 al momento dell'acquisto potrete usufruire di un ulteriore sconto del 20%,in esclusiva per i lettori di TurboLab.it [Leggi tutto]
- SMS truffa da Intesa San Paolo: Un utente ci ha appena segnalato di aver ricevuto un SMS sospetto da parte di un truffatore che si spaccia per il noto istituto di credito Intesa San Paolo. Si tratta di una truffa ricorrente, che usa nomi autorevoli di banche, assicurazioni o istituti previdenziali per attirare l'attenzione del malcapitato e indurlo a fornire i propri dati personali. [Leggi tutto]
- Truffa Disney+: non cercano tester, ma vogliono i tuoi dati: Su Facebook stanno circolando avvisi pubblicitari sponsorizzati, secondo cui Disney + starebbe cercando volontari per testare la piattaforma, in arrivo in Italia nel 2020 [Leggi tutto]
- Gli ospedali colpiti dal ransomware pagano il riscatto. Scelta corretta?: I tre ospedali dell'Alabama che la scorsa settimana erano stati attaccati da un ransomware paralizzante hanno ceduto alla richiesta di riscatto dei criminali [Leggi tutto]
- Inizia l'anno accademico: manuali e saggi online pieni di malware: Le scuole sono iniziate già da alcune settimane, ma molti corsi universitari stanno partendo proprio in questi giorni. Consapevoli del fatto che i libri di testo costano parecchio e che molti studenti cercano su internet alternative più convenienti e gratuite, i criminali informatici hanno infettato manuali e saggi reperibili online, mettendo in pericolo migliaia di utenti [Leggi tutto]
- Vodafone chiude mille negozi in Europa e punta sul digitale: Come riportato da The Times, l'amministratore delegato di Vodafone Nick Read ha dichiarato che tra i piani dell'azienda c'è quello di chiudere oltre mille negozi fisici in Europa e di focalizzarsi sempre di più sul canale online [Leggi tutto]
- BlueKeep: si teme un altro attacco in stile WannaCry: Al momento, il Governo degli Stati Uniti non sarebbe in grado di prevenire un altro cyberattacco globale come quello che nel 2017 infettò centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo con il ransomware WannaCry: sono queste le parole, nude e crude, del vicedirettore alla sicurezza informatica del Paese Jeanette Manfra [Leggi tutto]
- La California emana una legge contro i deepfake politici e pornografici: Lo California ha preso posizione contro i video deepfake politici e pornografici, emanando una serie di leggi che regolamentano il fenomeno. Ci si augura che, a breve, anche altre nazioni prendano esempio dallo stato americano [Leggi tutto]
- PayPal lascia Libra: alleanza in crisi?: Come un fulmine a ciel sereno, PayPal ha annunciato che non parteciperà più allo sviluppo della criptovaluta di Facebook. Le grandi aziende che avevano promesso supporto a Libra stanno progressivamente perdendo interesse nel progetto: a cosa è dovuta questa inversione di rotta? [Leggi tutto]
- Vulnerabilità in iTunes: installato un ransomware: Secondo quanto riportato dai ricercatori di Morphisec, gli aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità zeroday nei programmi Apple iTunes e iCloud per infettare i computer Windows con un ransomware che, sfruttando queste app attendibili come vettore d'ingresso, ha evitato di innescare protezioni antivirus [Leggi tutto]
- È ufficiale: arriva Windows 10 1909, Aggiornamento di Novembre 2019: Microsoft ha annunciato il nome definitivo dell'ultimo aggiornamento di Windows 10: si chiama Windows 10 1909 Aggiornamento di Novembre 2019 [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Come posso togliere le sottolineature che ho dappertutto nel computer?
- Commenti a "Netcraft Anti-Phishing l’estensione che protegge il browser dai siti pericolosi"
- Commenti a "La California emana una legge contro i deepfake politici e pornografici"
- Commenti a "Truffa Disney+: non cercano tester, ma vogliono i tuoi dati"
- Come disinstallare un aggiornamento su Windows 7
- Commenti a "SMS truffa da Intesa San Paolo"
- Commenti a "L’estensione Noscript Security Suite impedisce l’apertura degli script nel browser senza la nostra autorizza
- Violato il forum di Comodo - Data breach
- Commenti a "Vodafone chiude mille negozi in Europa e punta sul digitale"
- LICWORLD critpovaluta del futuro?
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.