Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Come attivare le componenti multimediali su Windows 10/11 N e permettere di vedere lo streaming con Firefox
Windows 10/11 N è una versione particolare del sistema operativo, destinata al mercato europeo, in particolare agli utenti business, priva di tutte le componenti multimediali del sistema operativo, così, se tentate di andare a vedere una diretta streaming, usando Firefox, otterreste un player che non si carica o degli strani avvisi. Con altri browser come Chrome, o Microsoft Edge, lo streaming funziona normalmente.
Linux: cos'è un file di swap, quando è necessario e come crearlo
Grazie al processo di evoluzione tecnologica ed il conseguente innalzamento della quantità di RAM "giusta" per l'utente medio ad 8 GB, l'utilizzo dei file/partizioni di swap si è sicuramente ridotto. Tuttavia, esistono ancora dei casi in cui questa pratica può rivelarsi utile, ad esempio su un vecchio portatile con poca RAM su cui è installata una distro Linux leggera.
Mixer stereo/surround virtuale di rete: breve guida a Voicemeeter
Voicemeeter è un software gratuito per Windows che tra le sue innumerevoli funzioni ha anche quella di fare da mixer virtuale di rete, potendo gestire contemporaneamente più flussi audio sia in ingresso che in uscita, provenienti anche da altri computer.
Come disattivare il salvataggio automatico degli screenshot dello strumento di cattura di Windows
Se siete degli utilizzatori dello Strumento di cattura di Windows, o Snipping tool, provate a controllare la presenza di una cartella Screenshots, all'interno della cartella Immagini, e guardate quanti file ci sono al suo interno. Il tool di cattura di Windows salva automaticamente una copia del vostro "snipping", in formato immagine PNG, all'interno di questa cartella.
Come togliere il "Rivela password" dal menu contestuale di Firefox 112
Con l'arrivo di Firefox 112 è stata aggiunta una funzione nuova al menu contestuale che si apre cliccando con il tasto destro del mouse sopra una password nascosta dagli asterischi o dai pallini. Di questa funzione, parere personale, ne potevamo fare anche a meno, per ragioni di sicurezza principalmente, se abbiamo memorizzato qualche password nel browser bastano un paio di clic per andare a vedersela avendola così a portata di mano. Va bene che potremmo fare la stessa cosa entrando nelle Impostazioni di Firefox, ma così i clic fare diventano cinque, e per l'eventuale "spione" è più scomodo. Vediamo così come togliere questa voce dal menu contestuale.
Le Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- SMS da PosteInfo: conto sospeso per mancato fattore di sicurezza: Un utente ci segnale che sta circolando l'ennesimo messaggio truffaldino proveniente da malfattori che si fingono le Poste e che ci fanno credere che il nostro conto sia stato sospeso a causa della mancanza di un fantomatico "fattore sicurezza" [Leggi tutto]
- A spasso fra i casinò più belli e antichi al mondo: La storia dei casinò è densa di leggende e miti, molte sale da gioco si trovano nei luoghi più incantevoli del mondo, in Italia, in Europa, negli Stati Uniti, in Cina e persino in Sudafrica, per questo sono anche delle strutture che offrono il massimo comfort per i turisti. [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Ho deciso di passare a Win 10.
- L'elaboratore non (sempre) si accende: colpa del pulsante di accensione o l'alimentatore mi sta lasciando?
- Commenti a "Come cambiare l'assegnazione del tasto Stamp e fargli aprire lo Strumento di cattura di Windows 11"
- Google Drive e (il troppo) spazio disponibile: qualcosa non torna!
- Infatica P2B Network
- Closed source all'attacco?
- Commenti a "Guida completa a Syncthing: la soluzione open source, efficace, privata e sicura per sincronizzare i file tr
- Microsoft vuole a tutti i costi eliminare gli account locali
- delucidazioni riguardo subito e il suo metodo di consegna (e possibile truffa)
- W11 - problema nell'aprire i file PDF (Acrobat)
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.