Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.

Guida: aggiornare a Ubuntu 19.10 Eoan Ermine in pochi click

Questa settimana TLI (26 ottobre 2019) - ubuntu dashboard aggiornamenti software

Ubuntu 19.10 Eoan Ermine è disponibile in versione finale! Questa guida mostra dunque come effettuare l'aggiornamento a Ubuntu 19.10 Eoan Ermine tramite interfaccia grafica. La procedura è stata testata partendo da Ubuntu 19.04, ma dovrebbe essere compatibile con qualsiasi generazione precedente (v. seguito)

» Leggi l'articolo completo

Come scoprire se Windows è a 32 bit oppure 64 bit

Questa settimana TLI (26 ottobre 2019)

Sapere se il PC monti una versione di Windows a 32 bit oppure a 64 bit è fondamentale in molte circostanze. Fortunatamente, basta cliccare nei punti giusti per scoprirlo rapidamente.

» Leggi l'articolo completo

Windows 10 Home, Crittografia dispositivo: come attivare/disattivare la crittografia automatica del disco, e come funziona

Questa settimana TLI (26 ottobre 2019) - windows 10 crittografia dispositivo

Crittografia dispositivo è una funzionalità integrata in tutte le edizioni di Windows 10. È praticamente invisibile all'utente, ma svolge un ruolo molto importante, in particolar modo sui notebook che possono essere facilmente smarriti o rubati: crittografa i file, rendendo impossibile accedervi semplicemente collegando il disco ad un altro PC. In questo articolo vedremo dunque come attivare o disattivare Crittografia dispositivo di Windows 10

» Leggi l'articolo completo

Come trovare l'identificatore di protezione (SID) di un utente Windows

Questa settimana TLI (26 ottobre 2019)

Il SID, abbreviazione di Security IDentifier, o "Identificatore di sicurezza", è una lunga stringa di caratteri che serve al sistema operativo per identificare in maniera univoca, e immutabile, un account di Windows che ha fatto accesso a quel sistema operativo. Ci possono essere utenti configurati nel computer, ma che non hanno mai fatto accesso, e non hanno quindi un loro SID, nel momento in cui eseguite il primo login viene creato e assegnato un SID.

» Leggi l'articolo completo

NordVPN è un servizio VPN anonimo e affidabile - Recensione e prova

Questa settimana TLI (26 ottobre 2019) - nordvpn spotlight

NordVPN è un provider di servizi VPN focalizzato su privacy e sicurezza. Apprezzato dai siti tecnologici e da oltre 12 milioni di clienti, impiega rigide politiche a tutela della riservatezza dei dati in transito e una infrastruttura tecnologica scalabile, in grado di garantire ottime prestazioni. Vediamo allora quali sono i punti di forza del servizio, quali garanzie offra e come utilizzare il client in questa nostra recensione e prova di NordVPN

» Leggi l'articolo completo

Come ripristinare l’opzione Monta per i file ISO in Windows 10

Questa settimana TLI (26 ottobre 2019)

Windows 10 permette di montare direttamente un'immagine ISO, in un lettore CD-Rom virtuale, e poterla utilizzare senza doverla masterizzare o estrarne tutto il contenuto. Basta cliccare con il tasto destro del mouse sopra il file ISO e selezionare Monta dal menu. Il problema si presenta quando l’opzione scompare senza che noi, all’apparenza, non abbiamo fatto nulla.

» Leggi l'articolo completo

Aiuto! Installazione Linux / Ubuntu non vede il disco SSD! Come attivare AHCI e disattivare RAID senza reinstallare Windows?

Questa settimana TLI (26 ottobre 2019) - disco ubuntu non rilevato

Fino al recente passato, PC e notebook utilizzavano Advanced Host Controller Interface (AHCI) per l'accesso a dischi fissi magnetici e SSD. La maggior parte dei computer moderni, dotati dei velocissimi SSD in formato NVMe, impiega invece la modalità RAID. È più performante e va benissimo come default, ma può causare qualche problema quando si tenta di reinstallare il sistema operativo: Ubuntu e le altre distribuzioni Linux, ad esempio, non rilevano il disco in modalità RAID a meno di trovare e caricare un driver addizionale. Vediamo allora come impostare AHCI al posto di RAID, senza bisogno di formattare e con uno stratagemma che consente di non dover reinstallare completamente Windows

» Leggi l'articolo completo

Le Ultimissime

Questa settimana TLI (26 ottobre 2019) - FrShot_1571676863

Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.

  • NordVPN è stato hackerato: NordVPN, un provider di servizi VPN focalizzato su privacy e sicurezza e apprezzato da oltre 12 milioni di clienti, è stato hackerato [Leggi tutto]
  • Alexa e Google Home intercettano conversazioni e rubano password: Assistenti vocali di nuovo nei guai. Dopo le notizie di quest'estate, che li avevano visti al centro di numerose polemiche in materia di privacy, ora c'è una nuova preoccupazione: eventuali app dannose, sviluppate da terze parti, possono essere ospitate da Amazon e Google rendendo i loro smart speaker ancora più pericolosi di quanto già non lo siano [Leggi tutto]
  • Halloween: Google vi invita nel cimitero dei servizi chiusi: Dato che la lista dei servizi chiusi si allunga ogni giorno di più, Google ha approfittato di Halloween per decorare il suo campus allestendo un cimitero che ospita tutti quei prodotti che hanno cessato la loro attività [Leggi tutto]
  • Linux in pericolo: colpa del Wi-Fi: Rilevata vulnerabilità piuttosto grave in Linux: il difetto si trova nel driver RTLWIFI, che viene utilizzato per supportare i chip Wi-Fi Realtek nei dispositivi Linux. Il bug scatena un buffer overflow nel kernel Linux, quando una macchina con un chip Wi-Fi Realtek si trova nel raggio radio di un dispositivo dannoso. Ciò consente all'aggressore di eseguire codice a propria discrezione e, nelle giuste condizioni, di prendere pieno controllo del sistema colpito [Leggi tutto]
  • Ubuntu compie 15 anni: Son già trascorsi 15 anni dal lancio di Ubuntu nella sua prima versione 4.10, che oggi è usato da più di 20 milioni di persone in tutto il mondo [Leggi tutto]
  • Nuove dipendenze: 6 app di Google che ti aiutano a usare meno lo smartphone: Credi di star usando troppo il telefono? Controlli lo smarphone ogni 5 minuti? Google lancia un nuovo progetto chiamato Digital Wellbeing Experiments, che aiuterà gli utenti a utilizzare meno il cellulare. Il progetto in questione è composto da sei diverse app, pensate appositamente per ridurre la cosiddetta "dipendenza da smartphone" [Leggi tutto]
  • Samsung rilascia una patch per il lettore di impronte di Galaxy S10: Dopo che a inizio settimana sono stati rilevati difetti nel lettore di impronte di Galaxy S10 e Note10, Samsung starebbe rilasciando una patch per far fronte al problema. La notizia è stata riportata da Reuters e da Reddit, ma per il momento l'azienda leader nella telefonia non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale [Leggi tutto]
  • Celebrity virus: le celebrità più pericolose da cercare su Google: Se anche tu sei solito cercare su Google foto o informazioni su alcune celebrità, fai attenzione! Eseguire ricerche su alcune personaggi famosi può comportare il rischio di essere infettato da virus. La società specializzata in cybersecutity McAfee ha stilato una classifica dei vip più pericolosi da cercare. Vediamo chi sono le celebrity virus più temibili. [Leggi tutto]
  • Cina: pugno di ferro contro le truffe online dopo la morte di una giovane studentessa: Dopo una truffa eclatante che nel 2016 aveva scosso l'intera opinione pubblica, i tribunali cinesi hanno preso la decisione di rafforzare il contrasto alle truffe nel settore delle telecomunicazioni, per tutelare al meglio i diritti della popolazione [Leggi tutto]
  • Lo smartphone Pixel 4 si può sbloccare anche se l'utente ha gli occhi chiusi: Secondo quanto segnalato dal reporter della BBC Chris Fox, lo smartphone di punta di Google Pixel 4 avrebbe un sensore di riconoscimento facciale difettoso, in quanto funzionerebbe anche quando l'utente ha gli occhi chiusi [Leggi tutto]
  • Libra: meglio varie stablecoin anziché una singola criptovaluta: Dopo aver perso diversi sostenitori, l'Associazione Libra sta esplorando varie opzioni per accelerare il processo di approvazione del progetto. Tra i piani vi sarebbe anche quello di lanciare diverse stablecoin invece di una singola criptovaluta legata a più valute come inizialmente previsto. Ciò nonostante, sembra proprio che la data di lancio prevista per giugno 2020 slitterà a (molto) più avanti [Leggi tutto]

Le nuove discussioni di questa settimana

TLI sui social network

Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.