Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Collegare due router in cascata per superare i limiti dei router proprietari
Il router/modem offerto dall'operatore del nostro contratto in fibra ottica spesso non presenta tutte le caratteristiche che desideriamo. Tra segnali WiFi che cadono o che non coprono tutte le stanze della casa, porte impossibili da aprire e quant'altro rischiamo di ritrovarci con un router dalle funzionalità limitate.
Windows 10: come cancellare un account locale del computer
Dopo aver visto come creare un nuovo account nel vostro computer condiviso, adesso ne andiamo a cancellare uno perché non ci serve più e lo dobbiamo eliminare. Per poter eliminare un account dovete disporre almeno di un secondo account con poteri amministrativi sul sistema operativo.
Come creare e usare una pendrive per resettare la password di Windows
Ci sono diversi metodi per cambiare una password dell'account di Windows, quando l'abbiamo dimenticata e non riusciamo più ad accedere al nostro sistema operativo, per esempio Lazesoft recovery my password oppure Offline Windows password registry editor, ma Windows stesso ci offre il modo di creare una pendrive per la reimpostazione della password. Mentre i primi due strumenti li possiamo scaricare, da un computer diverso, quando abbiamo il problema, questa pendrive va creata preventivamente e poi usata nel momento del bisogno.
Crea dei filmati a partire dalle tue immagini e musiche preferite
Al ritorno dalle vacanze vi ritroverete con il solito quantitativo esagerato di foto da mostrare agli amici, pensate però come sarebbe più comodo, e bello, farne un unico video, arricchito dalla vostra musica preferita e qualche effetto speciale nello scorrimento delle varie immagini. Bolide Slideshow Creator potrebbe essere il programma gratuito, e in italiano, adatto per voi.
Come analizzare i crash di Mozilla Firefox
Anche Mozilla Firefox, come tutti gli altri programmi, può andare in crash e bloccarsi, il problema è cercare di capire perché. Il browser ci offre un aiuto per capirlo, anche se abbastanza nascosto e magari non conosciuto da tutti. La prima schermata che vediamo quando il browser va in crash è questa.
Registry Changes View visualizza le modifiche al registro di configurazione di Windows
Il registro di configurazione di Windows contiene tutte le informazioni relative al sistema operativo installato nel computer, periferiche utilizzate, driver e programmi installati, personalizzazioni varie, impostazioni della posta e dei vari software, praticamente contiene di tutto e di più. Il registro di configurazione è sempre in movimento, qualche chiave di registro cambia sempre, anche se, all'apparenza, non state facendo niente di particolare, possono essere gli aggiornamenti di Windows, un backup programmato, un controllo dell'antivirus, qualcosa succede sempre al sistema operativo e viene scritto nel registro di configurazione.
PC portatili (notebook) usati in vendita su Facebook: attenti alla truffa!
In queste ultime settimane, il feed Facebook di molti appassionati di informatica è tappezzato da decine di inserzioni pubblicitarie che invogliano all'acquisto di notebook usati/ricondizionati ("refurbished") a prezzi molto bassi: si parla di 89 € per Dell XPS 13, 129 € per potentissime macchine da gaming Asus RoG con CPU Intel i7-7700HQ e GTX 1070 o 110 € per Thinkpad professionali con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. Per quanto le offerte siano allettanti e gli shop che le propongono diversi, è altamente probabile che si tratti di una truffa. È certamente meglio starne alla larga
Le Ultimissime
Questa settimana non sono uscite Ultimissime.
Le nuove discussioni di questa settimana
- strano malfunzionamento video
- ESET online rileva virus
- Configurare l'app Kodi per vedere la TV
- strano malfunzionamento video
- Problema Remix Os su virtual box
- Commenti a "La storia di Windows, anno 2000: Windows ME (Millennium Edition)"
- Commenti a "PC portatili (notebook) usati in vendita su Facebook: attenti alla truffa!"
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter. In alternativa, siamo anche su Google+.