Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO

Problema in Firefox: browser bloccato e utenti in tilt

I truffatori stanno sfruttando attivamente un bug in Firefox, che provoca il blocco del browser dopo la visualizzazione di un messaggio di avvertimento rivolto all'utente.

Leggi tutto...

1

Email di phishing a nome di Aruba: è una truffa

Spacciandosi per la nota piattaforma Aruba, leader nei servizi web, i truffatori inviano email con cui cercando di indurre gli utenti a fornire dati personali e/o effettuare pagamenti non dovuti

Leggi tutto...

1

Inail richiede pagamenti via PEC: è una truffa

Inail avvisa gli utenti: è in corso una truffa in cui i malviventi, usando finte PEC, si spacciano per l'Istituto e richiedono al destinatario di effettuare un pagamento non dovuto. Pochi giorni fa, era stata presa di mira anche l'Agenzia delle Entrate, coinvolta in una campagna di phishing via PEC

Leggi tutto...

0

Cina: pugno di ferro contro le truffe online dopo la morte di una giovane studentessa

Dopo una truffa eclatante che nel 2016 aveva scosso l'intera opinione pubblica, i tribunali cinesi hanno preso la decisione di rafforzare il contrasto alle truffe nel settore delle telecomunicazioni, per tutelare al meglio i diritti della popolazione

Leggi tutto...

2

Il Consorzio del Chianti promette battaglia contro le truffe online del vino

Vino liofilizzato e Chianti al mirtillo sono solo la punta dell'iceberg di un fenomeno che rischia di mettere in ginocchio la credibilità e l’intera economia del vino italiano. Per questo, Il Consorzio toscano del Chianti si è affidato ad un'agenzia specializzata nell'individuare le minacce che arrivano dalla rete e che rischiano di compromettere i migliori marchi vinicoli italiani.

Leggi tutto...

0

In Italia calano i reati, ma le truffe online continuano a crescere

Nel 2018, i reati denunciati in Italia sono risultati in calo del 2,4% rispetto all’anno precedente, in linea con la flessione che prosegue dal 2013. Ma continua a crescere indisturbato il fenomeno delle frodi informatiche, che da dieci anni a questa parte non accenna a rallentare

Leggi tutto...

0

Vende online, ma perde 2.400 euro

Incredibile raggiro ai danni di una mamma padovana, che è caduta in una trappola davvero perfida. L'ingenuità della vittima e la sua scarsa esperienza nel campo dell'e-commerce sono stati due complici perfetti per la truffatrice

Leggi tutto...