360 Total Security è un antivirus, ma non solo, sviluppato in Cina, offre sino a cinque motori si scansione (disattivabili a richiesta), si può scaricare come suite di utility e programmi, in versione Total Security, o con il solo antivirus nella versione Essential, è gratuito e in lingua inglese.
Presso uno dei clienti dove lavoro ho un indirizzo email che riceve ogni giorno qualche decina di mail con allegati predisposti per infettare il sistema operativo con varianti del virus cryptolocker. Le mail erano più o meno sempre le stesse, richieste di consultare qualche documento urgente, debiti o crediti da saldare, testi in inglese sempre piuttosto brevi, da qualche giorno gli allegati erano però cambiati, dimensioni non elevate ma più grandi dei soliti 10 - 20 Kb e all'interno dei file dall'estensione .Wsf oltre ai soliti .Js. Dal ransomware variante Tesla siamo passati a Locky.
Quando un virus del genere cryptolocker attacca il vostro computer, oltre a criptare tutti i vostri file personali, lascia in giro per il disco fisso un numero imprecisato di richieste di riscatto in file di testo, immagini e file Html. Ricercare tutti questi file non è sempre semplicissimo, oltre che veloce e comodo. RansomNoteCleaner lo può fare al vostro posto (o almeno ci prova).
Che cosa vorreste dal vostro antivirus? Principalmente una buona protezione, spendere poco o niente, che non sia pesante e non interferisca con l'utilizzo del computer, facilità d'installazione e configurazione. Panda Free Antivirus racchiuderà, almeno in parte, queste caratteristiche? Scopriamolo insieme.
Windows Defender è l'antivirus gratuito incorporato nativamente in Windows 8 e successivi. Come argomentato nell'articolo "TLI risponde: devo veramente installare un anti-virus sul PC oppure basta Windows Defender?", offre un livello di protezione soddisfacente da virus ed altro malware assortito. Per impostazione predefinita, però, Windows Defender lascia passare i PUP (Potentially Unwanted Program) / PUA (Potentially Unwanted Application): programmi "sponsor", installati in modo poco trasparente insieme ad applicazioni gratuite, che causano effetti indesiderati quali la visualizzazione di pubblicità, l'aggiunta di toolbar nel browser web, la modifica della pagina iniziale o il tracciamento delle nostre abitudini su Internet. Fortunatamente, Microsoft ha esplicitamente previsto la possibilità di attivare una protezione aggiuntiva, capace di intercettare e bloccare anche questi ospiti "potenzialmente" indesiderati: in questa guida vederemo come attivarla.
Quando vi iscrivete a un sito, o servizio online, dovete fornire una certa quantità di dati, come minimo un indirizzo email reale e qualche informazione personale (più o meno vera a seconda di dove siete iscritti). Questi dati, le mail, le password, i numeri di telefono, qualsiasi altra informazione personale, hanno un mercato in quella parte di Web sommerso dove si può vendere e comperare di tutto.
Alcune categorie di virus, in particolare quelli ransomware, hanno il brutto vizio di bloccare l'accesso al vostro computer inserendo nel registro di configurazione delle chiavi di registro che permettono l'avvio automatico del malware, con la partenza del sistema operativo, oppure vanno a disattivare alcune funzioni di Windows per impedirvi di scoprirlo e eliminarlo. Una persona corre così il rischio di trovarsi con il computer bloccato all'avvio, magari con una bella richiesta di riscatto da parte dei truffatori che vi hanno infettato il sistema operativo.
Ogni tipo di documento, immagine, file di qualsiasi genere, può essere aperto e modificato solo da alcuni tipi di programmi che sono ad esso associati per compiere determinate operazioni. Con Privacy Fence, programma distribuito in maniera gratuita, è possibile costruire una lista di tipi di file e associarli con determinati programmi che sono autorizzati ad aprirli/modificarli. Se qualche programma non autorizzato, per esempio un virus cryptolocker, tenta di modificare il file, compare un avviso (anche più di uno) che vi può permette di bloccare quanto accade e capire che qualcosa di non regolare è in corso. Ovviamente, alla comparsa dell'avviso dovete essere in grado di riconoscere il problema, perché se rispondete sempre di Sì (Allow) allora Privacy Fence non può proteggervi.
Windows Repair Toolbox fornisce una comoda interfaccia per scaricare e avviare una serie di programmi per la diagnostica di problemi del sistema operativo, la raccolta informazioni sulle periferiche presenti nel computer, aggiornamento programmi, backup dati e driver di sistema, rimozione di malware e tanto altro.
Dopo un lunghissimo periodo di prova, ho visto le prime versioni Beta credo intorno al 2010, è finalmente disponibile la versione definitiva di Nano Antivirus, rilasciato gratuitamente per i soli utenti privati con alcune funzioni in meno rispetto alla licenza commerciale. Si tratta di un antivirus proveniente dalla Russia, terra di virus writer e di rinomati antivirus come Kaspersky e Dr.Web, il programma è in lingua inglese ed è compatibile con tutti i sistemi operativi Microsoft da Windows Xp Sp3 sino a Windows 10.
Ci eravamo occupati del virus Cryptolocker Tesla in un precedente articolo, sino a ora i file criptati sembravano irrecuperabili, invece, in maniera piuttosto inaspettata, gli autori del virus hanno reso pubblica la chiave di criptazione, così è stato possibile aggiornare il TeslaDecoder per renderlo in grado di recuperare i file criptati con le estensioni che vedete nella foto qui sotto.
Visto che i virus cryptlocker continuano a imperversare e a mietere sempre nuove vittime, ho voluto dare un occhiata alle nuove varianti del virus e ad alcuni programmi che dovrebbero limitare, o impedire, l'infezione.
Avvertenza: Tron non va utilizzato alla leggera, non è da avviare su un computer importante, così giusto per vedere cosa succede, se non prima di aver fatto un'immagine di backup.
Nonostante siano in misura inferiore ai malware per Windows, alcuni di essi sono disponibili anche per gli utenti Mac OS X. Basta navigare con Safari, senza estensioni, in alcuni siti di streaming online per veder comparire allarmanti messaggi (falsi) che invitano a scaricare dei programmi che risolvono tutti i problemi del vostro sistema operativo.
Abbiamo visto come provare a ripulire un computer infettato dal virus TeslaCrypt, come provare a impedire l'infezione con CryptoPrevent, ora cercheremo di analizzare le varie fasi dell'infezione e di come un virus Cryptolocker attacca il vostro computer e cripta tutti i documenti personali.
CryptoPrevent è un interessante programma, disponibile in versione gratuita anche per ambienti commerciali, ci sono delle versioni a pagamento più ricche di funzioni, che può darvi un grosso aiuto nell'impedire le infezioni di alcuni virus, in particolare quelli della famiglia CryptoLocker.
E' ormai molto tempo che è in circolazione una famiglia di virus detta CryptoLocker il cui scopo è "rapire" i vostri documenti, criptandoli, e obbligarvi a pagare un riscatto per poterli riavere. In questi giorni sembra esserci in corso una massiccia distribuzione di mail infette dalla variante TeslaCrypt.
Win-UFO (Ultimate Forensic Outflow) è una raccolta di programmi destinata all'analisi forense di un computer, permettendovi di raccogliere moltissime informazioni riguardanti il sistema operativo, chi lo ha utilizzato, cosa ha fatto e molte altre cose.
Emsisoft Internet Security è una suite di sicurezza completa composta da antimalware (comprensivo di componente anti-toolbar ed altri software indesiderati (PUP)) e firewall. Nel nostro test "Emsisoft Internet Security 11 messo alla prova da TurboLab.it" di dicembre 2015 ha dato ottimi risultati e ora, grazie ad un accordo fra TurboLab.it e la divisione italiana di Emsisoft, abbiamo l'occasione di regalare ai primi 80 utenti che ne faranno richiesta una copia completa del prodotto (generalmente acquistabile al prezzo di 49,95 €)
Emsisoft Internet Security è una suite di programmi per la sicurezza del vostro computer, all'anti-malware unisce un firewall, per proteggere ancora meglio il vostro computer da tutti i malware che si possono trovare navigando nel Web. Avevamo conosciuto Emsisoft Internet Security in una precedente recensione, adesso vedremo come si comporta la versione 11.
Proteggi e nascondi, quanto digiti all'interno dei principali browser, con i programmi anti-keylogger.
Nella continua lotta contro malware, PUP, adware, toolbar e programmi inutili, anche IObit Malware Fighter vuole fare la sua parte. Ma ne sarà in grado? Scopriamolo insieme.
AVG antivirus, non solo una protezione dai malware, ma controllo delle mail, dei siti pericolosi, rimozione dei file definitiva, il tutto in un programma a costo zero per tutti gli utenti privati.
Protezione, pulizia e prevenzione dai malware, sarà Reason Core Security il vostro anti-malware del futuro? Scopriamolo insieme.
Clicco o non clicco sul quel link tanto strano ma invitante? Vediamo di scoprire se un sito che vorreste visitare è pericoloso oppure no.