Attenzione a questa subdola truffa: i criminali informatici hanno clonato il sito del noto marchio di articoli per bambini e neonati Primigi. Statene alla larga!
Approfittando della grande richiesta di carta igienica, andata a ruba nei supermercati a causa del panico da coronavirus, uno studente statunitense ha ben pensato di architettare un truffa online, promettendo la spedizione di questo "bene primario" ad un costo irrisorio
"Il tuo account è stato bloccato!!!": è il messaggio contenuto in una falsa email di Amazon, che molti utenti stanno ricevendo in queste ore
Buone notizie da Amazon: molto presto, intorno alla prossima settimana, i venditori di terze parti potranno ricominciare a spedire articoli non essenziali
Vendevano online mascherine FFP3 per l'emergenza coronavirus, chiedevano il pagamento anticipato ma poi non consegnavano i prodotti. Hanno raccolto ordini per 700 mila euro da tutta Italia, anche da clienti residenti nelle zone più colpite dall'epidemia, come Bergamo e Brescia
L'evento annuale Prime Day di Amazon è uno dei periodi di vendita più attesi per beneficiare di offerte e sconti sugli articoli più vari. Sfortunatamente, però, l'iniziativa rischia di slittare a data da destinarsi
In piena emergenza coronavirus, Amazon vuole assicurarsi che i clienti ricevano i prodotti di cui hanno più bisogno. Per questo, l'azienda leader nell'e-commerce sta dando la priorità ai prodotti definiti "di prima necessità". Altri articoli, invece, potrebbero essere temporaneamente non disponibili e la loro consegna potrebbe subire ritardi
Riportiamo quanto accaduto ad un utente, che ci segnala di essere stato raggirato dai truffatori mentre faceva shopping online su una pagina Facebook
Amazon ha dichiarato a Reuters di aver vietato la vendita di oltre un milione di prodotti che promettevano di curare il coronavirus o di proteggere efficacemente dal contagio. Inoltre, sono state ritirate decine di migliaia di inserzioni che tentavano di aumentare in maniera spropositata i prezzidi alcuni articoli
A causa del panico da coronavirus, molti supermercati sono stati presi d'assalto da clienti preoccupati che finissero le scorte di cibo. Anche il supermarket virtuale di Amazon Prime Now ha subito la stessa sorte e i gestori sono stati costretti a sospendere e/o a limitare il servizio nelle città del Nord Italia a causa delle troppe richieste pervenute
Appena c'è un'emergenza, i truffatori ne approfittano e ci si buttano a pesce. L'ultimo caso eclatante riguarda l'arresto di 4 persone, che avevano venduto online mascherine chirurgiche senza recapitarle agli acquirenti. Ora che l'epidemia è arrivata anche in Italia, fate attenzione agli acquisti di dispositivi sanitari sul web. La prudenza non è mai troppa!
Dopo le notizie di due decessi e oltre 70 contagiati dal Coronavirus anche nel nostro Paese, il panico sta prendendo il sopravvento in tutto il Nord Italia. Le farmacie sono state prese d'assalto e le mascherine chirurgiche sono ormai diventate introvabili. Approfittando di questa forte richiesta, su Amazon si trovano articoli in vendita con prezzi proibitivi e tempi di consegna lunghissimi
La Polizia Postale e delle Comunicazioni denuncia un fenomeno in forte aumento in tutta la penisola: fioccano segnalazioni di frodi relative a polizze assicurative commercializzate sul web (insurance scam). Scopri insieme a noi come avviene questa truffa e come evitarla
Se anche a te sono arrivati pacchi contenenti articoli che non avevi mai ordinato, fai attenzione! Potresti essere vittima della truffa dei pacchi di Amazon chiamata "brushing"
4 casi in 10 giorni. L'allarme arriva dalle associazioni consumatori Konsumer e ADOC di Trieste, che segnalano un preoccupante aumento dei casi della cosiddetta "truffa del bancomat": grazie ad un abile raggiro, la vittima è convinta di ricevere un pagamento allo sportello automatico, ma viene invece derubata di una cifra pari al plafond giornaliero
Dopo che alcuni clienti hanno pagato migliaia di dollari per acquistare cuccioli di razza pura mai esistiti, il Better Business Bureau sta emettendo un avvertimento per i consumatori che desiderano comprare cani online
I saldi invernali si avvicinano e non solo nei negozi fisici. Anche sul web, infatti, presto arriveranno le svendite. Ma i truffatori sono sempre dietro l'angolo. Occhio dunque a non farvi ingannare: valutate sempre il rapporto qualità-prezzo e diffidate di sconti esagerati
Basta fare un giro nei principali negozi online per imbattersi in una marea di T-shirt che violano il copyright. Decorate con stampe che riproducono illegalmente immagini protette dal diritto d'autore o marchi depositati, queste magliette dettano la moda e il popolo del web ne va pazzo, nonostante siano abusive. Ma come fanno i venditori a conoscere i gusti dei potenziali clienti? E quali sono state le reazioni degli artisti digitali?
C'è stato bisogno di proteste reiterate prima che Amazon si adoperasse attivamente per ritirare una serie di ornamenti natalizi che riproducevano le immagini di un campo di concentramento nazista
Come riportato dalla NBC, i problemi di sicurezza all'interno del sistema logistico di Amazon sono ben documentati, ma quel che sta a cuore ai vertici aziendali non è il benessere dei propri addetti, bensì l'aumento di volume delle consegne. E per raggiunge questo obiettivo, non si guarda in faccia a niente e a nessuno
La morte di un dipendente di Amazon avvenuta nel 2017 in un magazzino dell'Illinois sarebbe da attribuire in toto all'azienda, colpevole di non aver formato adeguatamente il lavoratore per la mansione che stava svolgendo. Ma quel che è peggio è che le autorità statali avrebbero ridotto l'importo delle sanzioni imposte ad Amazon, per consentire a quest'ultima di ampliare la propria sede e di incrementare ulteriormente il proprio giro d'affari
Conto alla rovescia per il Black Friday: mancano esattamente 10 giorni all'evento che, con sconti e promozioni, darà ufficialmente inizio alla stagione degli acquisti natalizi. Dato che anche quest'anno si prevede che lo shopping online farà la parte del leone, il Codacons ha predisposto una sorta di vademecum per mettere i consumatori in guardia da truffe e raggiri sul web
Nasce Facebook Pay, un nuovo sistema di pagamento che vuole offrire agli utenti di Facebook e Messenger un'esperienza di pagamento conveniente e sicura. A breve arriverà anche il supporto per Instagram e WhatsApp
Il gigante cinese dello shopping online punta tutto sull'11/11, il Giorno dei Single, e le sue vendite hanno già superato i 25 miliardi di dollari. Manca davvero poco per battere il record di 30 miliardi di dollari dello scorso anno
A partire dal 15 novembre entrerà in vigore l'obbligo di avere le gomme invernali sulla propria auto, o di tenere a bordo le catene da neve. Molti trovano conveniente acquistare le gomme termiche online, ma anche in questo settore le truffe sono dietro all'angolo. Ecco dunque alcuni consigli per non farsi ingannare