Vino liofilizzato e Chianti al mirtillo sono solo la punta dell'iceberg di un fenomeno che rischia di mettere in ginocchio la credibilità e l'intera economia del vino italiano. Per questo, Il Consorzio toscano del Chianti si è affidato ad un'agenzia specializzata nell'individuare le minacce che arrivano dalla rete e che rischiano di compromettere i migliori marchi vinicoli italiani.
Incredibile raggiro ai danni di una mamma padovana, che è caduta in una trappola davvero perfida. L'ingenuità della vittima e la sua scarsa esperienza nel campo dell'e-commerce sono stati due complici perfetti per la truffatrice
Come riportato da The Times, l'amministratore delegato di Vodafone Nick Read ha dichiarato che tra i piani dell'azienda c'è quello di chiudere oltre mille negozi fisici in Europa e di focalizzarsi sempre di più sul canale online
Da qualche giorno sta circolando la notizia, assolutamente falsa, della svendita totale di iPhone, a causa di un incendio nei magazzini in cui gli smartphone a marchio Apple erano stoccati. Il prezzo di vendita è ancora più ridicolo della notizia in sé: 1.95 € al pezzo
Esiste una società non profit chiamata Free and Fair Markets Initiative (FFMI), il cui obiettivo è quello di supervisionare l'operato di Amazon, denunciandone eventuali condotte sleali e promuovendo un mercato equo per tutti gli americani. Ma l'organizzazione è finanziata da rivali, tra cui Walmart, Oracle e Simon, tutti fortemente interessati a detronizzare il gigante dell'e-commerce
Amazon è in prima linea per proteggere il nostro pianeta dalle immissioni inquinanti che negli ultimi decenni stanno provocando fenomeni sempre più allarmanti, primo fra tutti il cambiamento climatico. Per questo, il colosso dell'e-commerce ha annunciato di aver stretto un accordo con la casa automobilistica Rivian per la fornitura di 100.000 furgoni elettrici da integrare nell'attuale flotta di mezzi per le consegne
Le stelline di Amazon, che ci orientano nell'acquisto di un prodotto, vengono rubate dai truffatori per regalare ad un oggetto scadente ottime recensioni
1329 persone truffate in 97 città italiane e un giro d'affari di 35 milioni di euro: è questo il bilancio dell'operazione "Cars Lifting", con cui la Guardia di Finanza ha scoperto una gigantesca truffa sulla vendita online di auto di lusso
Secondo quanto riportato dal New York Post, Amazon starebbe mettendo a punto un nuovo sistema di pagamento chiamato Orville, che utilizzerebbe le mani dei clienti come ID
Amazon si è dimostrata incapace di controllare efficacemente quanto messo in vendita sul suo sito dai venditori di terze parti e le conseguenze si sono rivelate allarmanti. Ammontano infatti a qualche migliaio i prodotti vietati, pericolosi o corredati da certificazioni contraffatte, che ogni giorno vengono venduti sul famoso sito di e-commerce
Da ora in poi, tutti gli utenti statunitensi che dispongano dell'ultima versione di iOS potranno registrarsi per entrare in possesso della prima carta di credito di Apple: la Apple Card.
Il quotidiano iberico El Espanol ha riportato la notizia, già apparsa giorni fa sul Diario de Mallorca, di una colossale truffa ai danni di Amazon, perpetrata da un giovane spagnolo sfruttando la politica dei resi.
La linea di pulsanti fisici collegati a Internet, che consentiva ai clienti di rifornirsi degli articoli più vari con un solo tocco, smetterà di funzionare il 31 agosto.
Comprare oggetti usati online fa risparmiare, ma è sempre necessario adottare alcuni accorgimenti per evitare spiacevoli sorprese. Allo stesso modo, anche chi si appresta a vendere qualcosa su Internet deve essere consapevole che le truffe sono sempre dietro all'angolo.
eBay sta lavorando per potenziare la propria rete logistica e in questi giorni ha reso ufficiale la notizia che nel 2020 lancerà Managed Delivery, un servizio che garantirà consegne più veloci in stile Amazon.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato in un recente comunicato che la Divisione Antitrust del Dipartimento sta esaminando in che modo le piattaforme online leader del mercato hanno raggiunto la loro posizione dominante e sta valutando se con le loro condotte abbiano o meno ridotto la concorrenza, soffocato l'innovazione o danneggiato in altro modo i consumatori.
Questa volta tocca ad Amazon finire sotto alla lente di ingrandimento della Commissione europea, che ha disposto un'investigazione antitrust nei confronti della società, per valutare se i comportamenti tenuti da quest'ultima rispettino la normativa sulla concorrenza.
Se usi la carta di credito per i tuoi acquisti on line, da ora in poi devi essere ancora più guardingo del solito, perché esiste una nuova tecnica di furto denominata skimming che intercetta i dati della carta e prende di mira anche i siti più affidabili.
Pagare in Bitcoin su Amazon? Da oggi è possibile, grazie a Moon: una nuova estensione per il browser che abilita il checkout in BTC sui siti di eCommerce.
I Dash Button sono una trovata piuttosto curiosa lanciata da Amazon. Si tratta di piccoli dispositivi di plastica -simili ai telecomandi per cancelli elettrici- dotati di un unico pulsante che, quando premuto, ordina automaticamente il bene di largo consumo configurato. L'idea, ad esempio, è di tenerne uno vicino alla lavatrice per acquistare rapidamente il detersivo, un altro nella dispensa per farsi recapitare la pasta e via dicendo. Ebbene: dopo mesi di esclusiva USA, i Dash Button arrivano anche in Italia. Per celebrare la novità, il colosso dello shopping ha attivato una promo molto interessante che consente di riceverli gratuitamente