Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Nel corso di varie guide proposte da TurboLab.it abbiamo parlato delle porte di comunicazione e approfondito la necessità di aprire quelle appropriate sul router domestico e/o sul firewall del sistema operativo per consentire la corretta erogazione dei servizi. In questo articolo ricapitoleremo gli identificativi numerici principali, allo scopo di rispondere a domande come "quale porta devo aprire per consentire l'accesso con Desktop remoto?" oppure "cosa significa quando la porta 80 è aperta?"
Nel corso de "La Grande Guida a Resilio Sync" abbiamo presentato l'omonimo software e visto come configurarlo con Windows per sincronizzare automaticamente le cartelle fra PC distinti. Ma questo programma torna estremamente utile anche su di un server Linux, permettendoci, ad esempio, di sincronizzare la cartella che contiene il sito web fra la postazione di sviluppo e il webserver, semplificando enormemente il deploy. I sistemisti, invece, potrebbero impiegarlo per sincronizzare i file di configurazione fra più server, con evidenti benefici per chi si trovi a gestire un ampio parco macchine.
Nel corso di varie guide pubblicate su TurboLab.it abbiamo evidenziato la necessità di aprire le porte di comunicazione appropriate sul router domestico e/o sul firewall del sistema operativo. Dietro tali porte rimangono in attesa di connessione i programmi preposti, che possono così elaborare la richiesta e rispondere ai client. Ebbene: eseguire un port scan significa bussare a tutte le porte di un sistema per scoprire quali siano effettivamente presidiate da un processo. In questo modo è possibile capire quali programmi di rete siano in esecuzione sul computer o sul server esaminato. In questa guida vederemo come utilizzare Nmap (tramite la sua interfaccia grafica Zenmap), ovvero il tool di riferimento per eseguire port scan
Nel corso de "La Grande Guida a Resilio Sync" abbiamo presentato questo eccellente programma per sincronizzare automaticamente file fra più device e visto come configurarlo con Windows. Se, però, uno dei vostri computer monta una distribuzione Linux, la procedura è un pochino diversa. Alla fine, comunque, il risultato è analogo: cartelle e file sempre sincronizzati fra tutti i dispositivi, indipendentemente dal sistema operativo in uso e senza tutta l'invadenza e le limitazioni dei servizi cloud
Oggi mi sono trovato a lavorare con PC Windows talmente lento da essere inutilizzabile. Una veloce occhiata a Gestione attività (Task manager) è bastata a rilevare il colpevole: il processo System impiegava costantemente il 50-100% della CPU (anche senza programmi aperti): trattandosi di una macchina dual-core, questo significa che il processo System stava utilizzando al 100% un intero core (e, a volte, entrambi), impedendo agli altri programmi di funzionare correttamente. Armatomi di un tool chiamato Windows Performance Toolkit e di un po' di pazienza ho rintracciato la causa e corretto il difetto: questa è la procedura che ho seguito
Nel corso dell'articolo "TurboLab.it Android Essentials: le 25+ App indispensabili per smartphone e tablet" ho presentato le migliori app per Android, da installare immediatamente su ogni nuovo device motorizzato dal sistema operativo di Google per essere operativi rapidamente. In questa seconda rassegna, la lista è rivolta a professionisti e power user che abbiano necessità ulteriori o che vogliano controllare più da vicino il proprio dispositivo
Nel corso de "La Grande Guida a Resilio Sync" abbiamo presentato l'alternativa "privata" a Dropbox ed altri servizi cloud, nonché la procedura per usare questo eccellente programma su PC Windows. In questa guida vedremo invece come installare e configurare Resilio Sync in ambiente Android, di modo da sincronizzare file fra computer, smartphone e tablet senza bisogno di cavetti o server esterni. Il tutto completamente gratis.
La systray di Windows la trovate in quella parte di schermo, in basso a destra, dove sono radunate una serie di icone, come l'audio, la rete, l'antivirus e molte altre che, ogni tanto, diventano invisibili, rimane uno spazio vuoto dove si può cliccare ma non succede nulla. Per ripristinare il corretto funzionamento basta un piccolo intervento sul registro di configurazione di Windows.
Nel corso di varie guide pubblicate su TurboLab.it abbiamo evidenziato la necessità di aprire le porte di comunicazione appropriate sul router domestico e/o sul firewall del sistema operativo. Per controllare il PC da lontano con Desktop remoto, ad esempio, è necessario aprire la 3389. Se invece preferiamo VNC, è la 5800. Ancora: per ottimizzare qBittorrent dobbiamo aprire la porta indicata fra le preferenze, mentre per sfruttare il nostro server FTP domestico devono essere raggiungibili la 20 e la 21. Ma.... una volta che la configurazione è terminata, come possiamo verificare che la porta scelta sia effettivamente aperta e raggiungibile anche fuori casa? e come ottenere un riepilogo di tutte le porte attualmente raggiungibili? allo scopo viene in nostro soccorso un servizio gratuito via web che esegue una scansione delle porte (port scan), segnalandoci quali sono aperte e quali chiuse. Questo utilissimo tool si chiama Shields Up! e dovrebbe essere fra i preferiti di ogni "smanettone" degno di questo titolo
Installare Ubuntu in dual boot con Windows 10, senza disattivare l'opzione di "secure boot" è possibile! Vediamo come fare.
A partire da ottobre 2016, Microsoft ha adottato una nuova modalità di distribuzione degli aggiornamenti tramite Windows Update: niente più singole patch, ma un'unica raccolta mensile denominata Aggiornamento cumulativo (rollup update). Ecco cosa cambia per gli utenti di Windows 7 e Windows 8.1
Chi sia abituato a scattare molte foto con il proprio smartphone Android avrà notato che gestirle tramite PC non è semplice quanto dovrebbe, soprattutto se vogliamo evitare Google Photos (sevizio che costringe a caricare le immagini su di un server cloud sul quale non deteniamo alcun controllo). Fortunatamente, possiamo impiegare la modalità "Avanzata" di Resilio Sync per sincronizzare la cartella delle foto di Android (DCIM) con una directory su PC. In seguito, ogni creazione, modifica o cancellazione ad una estremità della relazione verrà automaticamente replicata sull'altra, permettendoci di scattare sullo smartphone, ritoccare o cancellare tramite la comodità del PC per poi ritrovare tutto quanto anche sul device mobile. Il tutto senza limiti di spazio, gratuitamente e con una "chicca" in più: backup automatico di tutte le foto
Avira Free Security Suite 2017 è una nuova suite di sicurezza che, oltre al già conosciuto antivirus, aggiunge degli altri strumenti, non tutti gratuiti, per l'ottimizzazione del sistema, una Phantom VPN (con un limite di traffico nella versione gratuita) per l'anonimato durante la navigazione, il controllo degli aggiornamenti dei programmi, Scout Browser che è una versione modificata di Chrome per dare maggiore sicurezza. Ma sarà tutto perfetto, utile e pienamente funzionante?
Snappy Driver Installer vi mette facilmente a disposizione, basta avere una buona linea ADSL, moltissimi driver di cui potreste avere bisogno per installare un nuovo sistema operativo. Vi chiama il vostro amico che ha un problema al pc, dovete andare a casa sua e scoprite di dover reinstallare il sistema operativo, senza avere una linea ADSL perché Windows non ha riconosciuto la scheda di rete, o qualsiasi altra periferica importante, Snappy Driver Installer, che vi siete scaricati in precedenza da casa vostra, vi mette a disposizione gli ultimi (o quasi) driver disponibili diviso in singoli pacchetti scaricabili normalmente, o in unico blocco, ottenibile via Torrent da oltre 13 giga di dati. Scegliete nella pagina dei download la soluzione che preferite.
All'interno di una rete Windows, ogni PC è identificato da un nome che consente di raggiungerlo dagli altri dispositivi (per accedere a cartelle e file condivisi, ad esempio) e che può generalmente essere utilizzato al posto del suo indirizzo IP. In questo articolo vedremo come visualizzare tale nome.
Che si tratti di inserire i parametri dell'ADSL per il setup iniziale oppure di aprire determinate porte poco importa: raggiungere la schermata di configurazione del proprio modem/router è una necessità cruciale per tutti. Per farlo, è sufficiente conoscere l'indirizzo IP locale del dispositivo ed immetterlo nel browser web, quindi inserire username e password per entrare. Il "difficile" sta proprio nello scoprire l'indirizzo IP del router! In questo articolo vedremo come raggiungere l'obbiettivo senza installare i superflui -e spesso inefficaci- programmi offerti dai singoli produttori.
Ormai la pendrive, per chi utilizza più di un computer per lavoro o studio, è diventata un oggetto quasi indispensabile per avere sempre con se i propri documenti o i programmi che ci servono per fare qualche lavoro particolare. Però ci ricordiamo sempre di fare una copia del suo contenuto quando rientriamo a casa o nel computer che utilizziamo principalmente? Ci pensa USBFlashCopy a farlo automaticamente per noi, tutte le volte che colleghiamo la pendrive al computer dove è presente il programma.
I Dash Button sono una trovata piuttosto curiosa lanciata da Amazon. Si tratta di piccoli dispositivi di plastica -simili ai telecomandi per cancelli elettrici- dotati di un unico pulsante che, quando premuto, ordina automaticamente il bene di largo consumo configurato. L'idea, ad esempio, è di tenerne uno vicino alla lavatrice per acquistare rapidamente il detersivo, un altro nella dispensa per farsi recapitare la pasta e via dicendo. Ebbene: dopo mesi di esclusiva USA, i Dash Button arrivano anche in Italia. Per celebrare la novità, il colosso dello shopping ha attivato una promo molto interessante che consente di riceverli gratuitamente
Nel corso degli ultimi giorni, molti utenti stanno ricevendo uno strano messaggio via Skype da uno dei propri contatti. Si tratta di un link al sito baidu.com oppure a linkedin.com composto da un codice tracciante che include lo username del destinatario. È importante non aprirlo, poiché si tratta di una campagna di spam finalizzata a portare traffico sulle pagine pubblicizzate
Se ci troviamo nelle condizioni di dover ricreare un'immagine ISO di un disco d'installazione di Windows 10, mantenendola avviabile, perché dobbiamo aggiungere, o togliere dei file, lo possiamo fare, abbastanza facilmente con ImgBurn.