In modo non troppo diverso da come gli SSD hanno rivoluzionato il mondo dello storage rendendo obsoleti i vecchi dischi fissi (HDD), la tecnologia è ora pronta ad un nuovo balzo in avanti. Di più: ci sono i presupposti per soppiantare completamente persino la memoria RAM. Il nome che sarà presto sulla bocca di tutti è Optane. Vediamo di cosa si tratta e perché, nel prossimo futuro, potrebbe essere presente in ogni computer di fascia alta
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Il firewall, software o hardware, si posiziona tra il vostro sistema operativo e la rete Internet, controllando il traffico di rete che non ci siano accessi indesiderati dell'esterno o uscite impreviste dal vostro computer. Windows ha un suo firewall integrato al sistema operativo che, almeno da Windows 7, offre una protezione di base più che adatta per la maggior parte degli utilizzatori.
Per vedere quali processi sono attivi nel nostro computer possiamo aprire il Task Manager, o Gestione attività, e controllare i vari programmi presenti. Ma se volessimo estrarre questa lista di programmi per stamparla o creare un file? Lo possiamo fare con Powershell o direttamente dal prompt dei comandi di Windows.
Avete la necessità di trovare l'indirizzo IP oppure il MAC address del vostro smartphone o tablet Android? ebbene: queste importanti informazioni -relative alla scheda Wi-Fi integrata sul dispositivo- sono a portata di mano. Per recuperarle, fate così.
Come ormai ben sappiamo, l'universo Google raccoglie un sacco di servizi che gli utenti possono utilizzare direttamente (Youtube, Maps, Blogspot, Gmail solo per citarne alcuni) ma anche molti altri sfruttati dai gestori di siti internet (uno su tutti, Google Analytics, ma ce ne sono molti altri che forniscono font, ospitano contenuti, ...). Non dimentichiamoci poi del motore di ricerca che per alcuni rappresenta addirittura la faccia principale di internet!!
Con 306 contributi proposti sul sito (circa 6 alla settimana) e 6.799 post sul forum, il 2016 che sta per concludersi è stato un anno ricco di soddisfazioni per la nostra community. Nell'augurare a coloro che frequentano TurboLab.it buon natale e felice 2017, abbiamo estrapolato i dati più rilevanti sul traffico degli ultimi 365 giorni, una lista dei pezzi che maggiormente hanno interessato i visitatori e alcune curiosità
Nel corso de "La Grande Guida a Resilio Sync" abbiamo presentato l'omonimo programma e visto come configurarlo per sincronizzare dati fra più device. Ma molti utenti, legati a soluzioni "cloud" come Dropbox, OneDrive o Google Drive potrebbero chiedersi: per quale motivo abbandonare questi servizi e passare a Resilio Sync? quali vantaggi offre? a cosa dovrei rinunciare? in questo articolo ho cercato di riassumere punti di forza e debolezze di entrambi gli approcci.
Mentre il sistema operativo clone di Windows, ReactOS, è fermo a una versione alpha ormai da troppo tempo, il clone di MS-Dos, FreeDOS, esiste, in versione stabile, dal 2006 e viene ancora (lentamente) sviluppato, per Natale 2016 è prevista l'uscita della versione 1.2 ma si tratteranno solo di cambiamenti minori.
Capita spesso, anche sul nostro forum, che qualcuno chieda agli amministratori la cancellazione dei messaggi ("post") che aveva precedentemente inserito nelle varie discussioni. In alcune circostanze, la richiesta giunge contestualmente a quella di eliminare interamente l'account di accesso al forum stesso, ma non sempre è così. Il gestore del servizio è legalmente vincolato a procedere? Per fare chiarezza sugli obblighi legali che sussistono ho contattato il Garante per la protezione dei dati personali. Queste sono le risposte che ho ottenuto.
Una critica frequente che gli utenti meno esperti rivolgono a Windows 10 riguarda la mancanza di scorciatoie per raggiungere le cartelle con i file personali (Documenti, Download, Musica, Immagini, Video) direttamente dal menu Start. In realtà, il sistema operativo offre tutto quello che serve, ma l'opzione appropriata è (inspiegabilmente) disattivata di default. Vediamo dunque come procedere per far sì che i pulsanti dedicati ad aprire rapidamente le directory di lavoro principali appaiano nel menu Start
Per festeggiare il 30° anno dalla fondazione, il colosso dei videogiochi Ubisoft ha deciso di regalare a tutti una copia di 7 titoli di grande successo. Ma è necessario prenotarsi immediatamente
Ci sono vari modi per installare app in ambiente Android. Il più popolare è tramite Play Store, ma il sistema operativo di Google prevede anche l'uso di file con estensione .apk. Si tratta di archivi compressi che, una volta aperti sul device, eseguono la propria procedura di installazione e rendono disponibile l'applicazione in modo del tutto simile a quanto sarebbe avvenuto prelevandola da Play Store. C'è solo un piccolo intoppo: per impostazione predefinita, Android blocca l'installazione della maggior parte degli .apk mostrando il messaggio Installazione bloccata - Il telefono è impostato per bloccare l'installazione di applicazioni ottenute da fonti sconosciute. Fortunatamente, basta modificare un'impostazione e riprovare per ottenere il risultato cercato.
Scopriamo come si chiama il nostro computer, il suo indirizzo IP e il suo MAC Address per identificarlo all'interno della nostra rete.
Nel corso dell'articolo Guida rapida a ufw - Come attivare/configurare il firewall su Ubuntu Desktop/Server da linea di comando: aprire le porte, bloccare le connessioni e gli indirizzi IP abbiamo visto i comandi da impartire tramite terminale per proteggere il PC o il server con il firewall di Ubuntu. Se però utilizzate un ambiente desktop grafico, avete a disposizione un ottimo tool visuale ed in italiano per gestire il firewall: Gufw. Questa è la guida all'uso
Malwarebytes cambia versione, siamo alla 3.0, cambia nome (scompare l'anti-malware), cambia grafica e aumenta le sue funzioni, almeno per la versione a pagamento, integra il controllo contro la criptazione dei file da parte dei virus cryptolocker e la protezione contro gli exploit, oltre alla protezione web dai siti pericolosi e quella classica contro i malware. Per questo test ho utilizzato la versione Premium che ha un periodo di prova di quattordici giorni, con tutte le funzioni attive, allo scadere si disattiva il controllo in tempo reale e gli aggiornamenti automatici, dopo si possono eseguire le scansioni a richiesta e aggiornare le definizioni del programma manualmente.
Visto l'alto numero di mail che arrivano e tentano di infettare il computer con il virus cryptolocker, nelle sue diverse varianti, molte persone mi chiedono come riconoscere questi messaggi per evitare di aprirne gli allegati pericolosi.
Malwarebytes, noto in precedenza come Malwarebytes' Anti-Malware, è un rinomato tool gratuito particolarmente noto fra gli appassionati per la sua capacità di rilevare e rimuovere molti tipi di virus, spyware ed altre minacce assortite. L'azienda che lo produce ha da poco rilasciato la nuovissima versione 3.0, caratterizzata da miglioramenti assortiti ed un'interfaccia grafica completamente rinnovata
Per una maggiore sicurezza del sistema operativo l'esecuzione degli script di PowerShell è, di solito, disattivata. Se tentate di avviarne uno si genera un errore come quello che vedete qui nella foto.
Mi trovo, molto spesso, a contatto con persone che non hanno la minima idea di come sia fatto un computer al suo interno e un tecnico "furbetto", o un venditore "smaliziato", potrebbero far loro credere qualsiasi cosa spillando loro dei soldi per delle cose non necessarie. Due casi che mi sono successi e mi tornano sempre in mente sono: "Mi cambi il monitor e tutte le mie icone spariscono" oppure "Se sostituisci la scheda madre perdo tutti i miei programmi", così cercheremo di fare una carrellata, niente tecniche approfondite, sulle componenti del computer, sul loro utilizzo e su come controllarle in autonomia.
A seguito di una clonazione del disco mi era comparsa la partizione D, solitamente nascosta, per renderla nuovamente invisibile potevo ricorrere alla Gestione Disco, come spiegato in questo articolo, o farlo con il comando diskpart.
Un server DNS (Domain Name System) si occupa di risolvere un nome a dominio nel corrispondente indirizzo IP associato. In questo modo, ad esempio, possiamo digitare nel browser web il semplicissimo www.google.it, demandando al DNS il compito di "tradurlo" al posto nostro in 172.217.23.99 o in uno degli altri server di Google che potranno poi risponderci. Generalmente, il server DNS interrogato dal PC è configurato automaticamente (protocollo DHCP) dal modem/router ed è quello fornito dal provider di connettività Internet (ISP). In alcune circostanze, però, può essere comodo scegliere un server DNS differente, con interessanti benefici in termini di velocità oppure di "bypass" delle censure: in questa guida vederemo come procedere.