Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Guida Windows 10: come bloccare l'aggiornamento automatico dei driver da Windows Update (ExcludeWUDriversInQualityUpdate)
Migliore schermo PC 2020: guida alla scelta del monitor 4K/QHD per fisso e notebook
[risolto] Problema video in presentazione PowerPoint 2019: Non è possibile riprodurre i contenuti multimediali (rimane nero)
Come formattare e reinstallare macOS su Mac e MacBook (guida)
Come rimuovere malware e programmi indesiderati: guida a Malwarebytes AdwCleaner
Guida: come aprire le porte TCP/UDP su router TIM fibra (TIM HUB) per torrent, eMule, Desktop remoto, ...
Le Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- Chiamate telefoniche con prefisso estero (ping call): non richiamate, è una truffa che prosciuga il credito: Il Commissariato di Polizia online mette in guardia dall'ennesima truffa che si sta verificando in questi giorni: diversi utenti ricevono chiamate da numeri telefonici con prefisso estero. Si tratta di un solo squillo, che incuriosisce chi lo riceve e lo induce a richiamare. Ma una volta che la vittima richiama il numero, il danno è fatto e i criminali hanno raggiunto il loro scopo, ossia svuotare il conto telefonico del malcapitato [Leggi tutto]
- The Pirate Bay lancia BayStream, l'opzione streaming per i contenuti video: Il sito di torrent più famoso al mondo sembra essere intenzionato ad offrire al suo pubblico l'opzione streaming per i contenuti video [Leggi tutto]
- Canva lancia uno strumento di video editing e promette altre novità per il 2020: Canva, la società che si occupa di design e progettazione grafica, ha annunciato oggi tante novità in avvivo per il 2020, tra cui un innovativo strumento di video editing [Leggi tutto]
- Truffe finanziarie online: boom di casi nel bolognese: Il dirigente della Polizia postale bolognese Geo Ceccaroli mette in guardia i cittadini dalle promesse di soldi facili, dietro cui si nascondono raggiri. Solo a Bologna, in un anno, sono stati persi un milione e mezzo di euro in seguito a transazioni truffaldine online [Leggi tutto]
- Un ransomware colpisce Pensacola: Il 7 dicembre, a meno di un giorno dalla sparatoria alla stazione navale di Pensacola, la città della Florida è stata colpita da quello che è stato inizialmente descritto come un generico "incidente informatico". In realtà si è trattato di un attacco ransomware in grande stile, che ha compromesso alcuni server cittadini, gettando nel panico l'intera popolazione: email e telefoni non funzionano e sono fuori uso anche diversi sistemi di pagamento online [Leggi tutto]
- Dietro l'attacco di Pensacola c'è Maze, un ransomware già noto all'Italia: Il ransomware che ha colpito la città di Pensacola il 7 dicembre è stato identificato come Maze, una forma di ransomware che era già stata distribuita anche in Italia tramite campagne e-mail di spam [Leggi tutto]
- Gli U.S.A. hanno il maggior numero di telecamere di sorveglianza pro capite al mondo: Secondo i dati forniti dal sito di sicurezza informatica PreciseSecurity, gli Stati Uniti si aggiudicano il podio per essere il paese con il maggior numero di telecamere di sorveglianza per persona al mondo. Alla faccia della privacy! [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Whatsapp manda i dati a Facebook?
- Commenti a "Vale la pena utilizzare DriverPack per aggiornare i driver del proprio computer?"
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.