Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Risparmiare acquistando uno smartphone Android di generazione precedente: guida ai migliori
Telegram: come bloccare i gruppi spam e impedire che mi aggiungano automaticamente
La storia di Windows, anno 2013: Windows 8.1
Come identificare la versione di Windows partendo dal suo numero di licenza
Come eliminare il drive esterno duplicato da Esplora file di Windows 10
Come comprare Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute con carta di credito nel 2020: video-guida a Switchere (alternativa facile a Coinbase)
Come visualizzare e salvare la lista degli aggiornamenti installati di Windows 10
Le Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- Enel Energia, fattura non pagata: è una truffa: Spacciandosi per il servizio Enel Energia, i truffatori stanno inviando raffiche di email in cui segnalano ai destinatari il mancato pagamento di una fattura e, minacciando la sospensione del servizio, li invitano a scaricare allegati malevoli. [Leggi tutto]
- La nuova truffa con cui rubano i dati delle carte di pagamento: I truffatori hanno escogitato l'ennesimo nuovo modo per rubare i dati delle carte di pagamento di chi fa acquisti sul web: anziché infettare i siti di e-commerce con malware che sottraggono i dati dei clienti, i ladri inducono gli utenti a pensare di essere stati reindirizzati sulla piattaforma di un servizio di pagamento autorizzato. Ma ovviamente si tratta di una pagina creata appositamente per sottrarre i dati della carta del malcapitato [Leggi tutto]
- Lavoratore morto in un magazzino: lo Stato sta dalla parte di Amazon: La morte di un dipendente di Amazon avvenuta nel 2017 in un magazzino dell'Illinois sarebbe da attribuire in toto all'azienda, colpevole di non aver formato adeguatamente il lavoratore per la mansione che stava svolgendo. Ma quel che è peggio è che le autorità statali avrebbero ridotto l'importo delle sanzioni imposte ad Amazon, per consentire a quest'ultima di ampliare la propria sede e di incrementare ulteriormente il proprio giro d'affari [Leggi tutto]
- Violati i dati di centinaia di utenti Facebook e Twitter tramite app di terze parti: Twitter e Facebook ancora nei guai, dopo l'ennesima violazione dei dati dei loro utenti. Ma questa volta la colpa non sembra essere riconducibile ai due social network, bensì a dei kit di sviluppo dannosi (SDK), che avrebbero permesso ad alcune app di raccogliere i dati degli utenti senza la loro autorizzazione [Leggi tutto]
- Louisiana sotto attacco: è Ryuk il responsabile: Il 18 novembre, un attacco ransomware ha paralizzato l'intera rete dei servizi tecnologici della Louisiana, gettando nel panico diverse agenzie statali, tra cui l'ufficio del governatore e i dipartimenti della sanità , della famiglia e dei trasporti [Leggi tutto]
- 300 consegne al giorno per gli addetti di Amazon: una missione impossibile: Come riportato dalla NBC, i problemi di sicurezza all'interno del sistema logistico di Amazon sono ben documentati, ma quel che sta a cuore ai vertici aziendali non è il benessere dei propri addetti, bensì l'aumento di volume delle consegne. E per raggiunge questo obiettivo, non si guarda in faccia a niente e a nessuno [Leggi tutto]
- Upbit fa crack: rubati 50 milioni di dollari in Ethereum: Sul sito di Upbit, si legge un comunicato stampa che non lascia adito a dubbi: tutte le attività di deposito e prelievo di criptovalute sono state sospese senza alcun preavviso a causa del furto di 324 mila ETH avvento verso le 13:06 del 27 novembre 2019 (KST) [Leggi tutto]
- Gamer cinese paga13 mila dollari per riavere l'avatar che aveva personalizzato spendendo una cifra folle: La notizia riportata dal South China Morning Post ha dell'incredibile, ma è vera: un giocatore cinese, maniaco del popolare gioco Justice Online, aveva speso oltre 1,4 milioni di dollari per personalizzare ed equipaggiare il suo personaggio. Ma un amico, (per errore?), gli ha messo all'asta il costosissimo avatar, cosicché l'ex proprietario ha dovuto spendere altri 13 mila dollari per rientrare in possesso del suo personaggio [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Cancellare messaggio
- cancellare partizione su HD esterno
- Commenti a "Upbit fa crack: rubati 50 milioni di dollari in Ethereum"
- Commenti a "Gamer cinese paga13 mila dollari per riavere l'avatar che aveva personalizzato spendendo una cifra folle"
- Commenti a "Violati i dati di centinaia di utenti Facebook e Twitter tramite app di terze parti"
- Aggiungere TurboLab.it alle eccezioni dell' Ad Blocker
- yandex oppure brave
- Commenti a "Come eliminare il drive esterno duplicato da Esplora file di Windows 10"
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.