Google e YouTube dovranno pagare una multa di 170 milioni di dollari alla Federal Trade Commission per aver violato il COPPA (Children's Online Privacy Protection Act), che vieta ai siti web di raccogliere informazioni relative a bambini di etĂ inferiore ai 13 anni senza il consenso dei genitori
Guida: come bloccare una persona su Messenger da Android
Stanchi di ricevere messaggi indesiderati su Messenger? Esiste una funzionalitĂ che vi permette di bloccare lo scocciatore di turno sulla piattaforma di messaggistica istantanea senza necessariamente rimuoverlo dagli amici di Facebook.
Windows 10 continua a violare la privacy degli utenti
| |L'agenzia olandese per la protezione dei dati (DDA) ha annunciato che Windows 10 viola ancora oggi le leggi sulla privacy dell'Unione Europea, nonostante i plurimi richiami a conformarsi alla normativa
L'FBI chiede dati a Facebook per ragioni di sicurezza nazionale. Ma la privacy che fine fa?
| |In questa torrida estate, sulla scrivania di Zuckerberg è arrivata l'ennesima grana: per ragioni di sicurezza nazionale, l'FBI vorrebbe entrare in possesso di alcuni dati conservati dal social network. Tuttavia, se Facebook fornisse agli agenti federali queste informazioni, violerebbe l'accordo sulla privacy raggiunto con le autorità americane a fronte del pagamento di una maxi multa da 5 miliardi di dollari.
Ora anche Microsoft ascolta i fatti tuoi
| |Dopo gli assistenti vocali Siri e Google Assistant, ora tocca a Microsoft fare la parte del curioso: secondo Motherboard, infatti, le conversazioni intercorse via Skype usando la relativa funzione di traduzione possono essere ascoltate dal personale dipendente dell'azienda di Redmond.
Quando parli a Siri, c'è chi ascolta i fatti tuoi!
| |Gli assistenti vocali diventano sempre più popolari, ma il loro utilizzo nasconde non poche insidie in termini di privacy. Questa settimana è scoppiato il "caso Siri": The Guardian ha riferito che il personale addetto ad esaminare le registrazioni per migliorarne la qualità potrebbe sentire anche alcune conversazioni personali degli utenti.
Facebook: l'accordo con la FTC ora è ufficiale
| |Come giĂ anticipato nelle scorse settimane da alcune voci di corridoio, Facebook e la Federal Trade Commission hanno finalmente ufficializzato l'accordo sulla privacy che pone fine alla tormentata vicenda nata dal caso Cambridge Analytica.