Installare due sistemi operativi sullo stesso PC (configurazione dual boot) apre scenari d'uso interessanti. Permette di provare l'ultimissima versione di Windows a fianco della precedente, oppure dedicare un ambiente al gioco e l'altro, completamente "pulito", alle attività produttive. Ancora: è un ottimo modo per dare un'occhiata a Linux. Le strade per raggiungere l'obbiettivo sono molteplici: presentiamo le più interessanti in questo articolo.
Toolwiz Time Freeze protegge il sistema operativo con la creazione di un ambiente virtuale
| |Toolwiz Time Freeze, uscito da qualche giorno nella nuova versione 2014, è un programma in lingua inglese, distribuito in maniera gratuita per tutti, anche in ambito commerciale, che permette di creare, all’istante, un ambiente virtuale del vostro sistema operativo in cui provare modifiche alla configurazione, installare programmi o navigare su Internet.
Guida Proxmox: come ridurre il volume local e ampliare local-lvm (ridimensionare partizioni senza perdere dati)
Se anche tu, come me, hai creato molti container (CT) e virtual machine (VM) sul tuo nodo Proxmox, probabilmente ti ritrovi nella situazione in cui lo spazio su disco del volume "local-lvm" sta per esaurirsi. Di contro, il volume "local" ha ancora decine e decine di gigabyte inutilizzati, e che probabilmente non utilizzerai mai. In questa guida vedremo dunque come "rimpicciolire" il volume local di Proxmox e utilizzare lo spazio recuperato per "ingrandire" il volume local-lvm, il tutto nel modo più semplice e veloce possibile, senza bisogno di distruggere i volumi e perdere così i container e le VM presenti
Windows 11 su Proxmox: VM offline (no rete), driver mancanti e punti esclamativi gialli in Gestione dispositivi (Controller Ethernet, PCI Simple Communication Device, Dispositivo PCI): come risolvere?
| |Se hai installato Windows 11 su Proxmox, probabilmente hai notato immediatamente che la tua virtual machine è offline, senza accesso a Internet o alla rete. Cercando di risalire alle cause, hai poi scoperto che, all'interno di Gestione dispositivi, alcuni elementi mostrano l'icona di un piccolo punto esclamativo giallo: significa che Windows 11 non è riuscito a trovare un driver adeguato, e il dispositivo in questione non sta funzionando. Fra questi, vi sono periferiche come Controller Ethernet, Controller PCI Simple Communication Device e un generico Dispositivo PCI. In questa guida vedremo dunque dove scaricare i driver mancanti e come installarli per risolvere il problema