Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
3

Processi MicrosoftEdge.exe e MicrosoftEdgeCP.exe: come impedire, bloccare, disabilitare l'esecuzione automatica di Microsoft Edge al boot di Windows 10 (AllowPrelaunch, AllowTabPreloading)

Microsoft ha implementato alcune accortezze in Windows 10 grazie alle quali il browser web di sistema è estremamente veloce ad avviarsi e ad aprire nuove schede. In particolare, il sistema operativo pre-carica all'avvio e mantiene in memoria ampie porzioni di Microsoft Edge, di modo da averlo già pronto non appena l'utente clicchi sull'icona per aprirlo. Inoltre, la pagina iniziale e quella "Nuova scheda" vengono anch'esse aggiornate silenziosamente per aumentare la reattività percepita. Detti meccanismi sono evidenti osservando l'elenco dei programmi in esecuzione con Gestione attività (Task manager): i due processi MicrosoftEdge.exe e MicrosoftEdgeCP.exe partono al boot di Windows e non terminano nemmeno quando chiudiamo completamente l'ultima finestra di Microsoft Edge: sono infatti loro che si occupano di gestire l'ottimizzazione appena descritta. In linea di massima non è un grosso problema, ma i puristi che utilizzino solo Google Chrome, Mozilla Firefox e/o un qualsiasi altro navigatore concorrente vorranno probabilmente evitare questo comportamento. Vediamo allora come impedire che i processi di Microsoft Edge vengano avviati al boot e rimangano in memoria

Leggi tutto...

Windows 10, upgrade in arrivo: Microsoft ri-rilascia 1809 al grande pubblico

La distribuzione automatica di Windows 10 1809 (Aggiornamento di ottobre 2018) riprende oggi, anche per i PC del grande pubblico. Era stata sospesa a causa di un bug critico, in grado di cancellare i file degli utenti

Leggi tutto...

0

Backup cartelle condivise in rete locale (LAN) da Windows 10: come fare?

E così avete configurato un PC o un piccolo file server con Windows 10 per condividere molteplici cartelle in rete locale (LAN). Avete dunque scelto le directory che desiderate rendere disponibili agli altri computer, impostato i nomi, regolato i permessi di lettura/scrittura e tutto funziona alla perfezione. A questo punto, è saggio creare un backup di queste impostazioni, di modo che sia facile ripristinare le stesse condivisioni anche in futuro, magari in seguito ad una formattazione. Vediamo allora come creare un backup delle cartelle condivise in rete locale da un PC Windows 10

Leggi tutto...

0

Come registrare un video del desktop della vostra macchina virtuale con VirtualBox

Se ricevete continue di aiuto dai vostri amici o clienti, sul come fare certe operazioni al computer, uno dei modi da utilizzare per dargli una mano è quello di creare un video registrando tutto quello che succede sul desktop del vostro sistema operativo. Grazie a VirtualBox lo possiamo fare anche con un sistema operativo virtuale.

Leggi tutto...

Ram disk per Windows 10: ImDisk crea "dischi fissi"... in RAM

La cartella Temp di Windows si trova all’interno del vostro account, per Windows 10 parliamo del percorso C:\Users\vostroaccount\AppData\Local\Temp, è destinata a raccogliere tutti i file temporanei che si creano, e poi non si cancellano, durante le installazioni dei programmi, durante il normale lavoro di Microsoft Office e di altri software che utilizziamo, file di log e “spazzatura” informatica varia. Nel giro di poco tempo questa cartella potrebbe riempirsi di una grande quantità di file inutili che dovremmo cancellare manualmente, o tramite programmi di pulizia appositi. Molti di questi file, se recuperati e analizzati, potrebbero inoltre rivelare informazioni importanti su cosa abbiamo fatto e installato in quel computer.

Leggi tutto...

6

Modificare il menu invia a di Windows

Il menu Invia a, o SendTo, è visualizzabile quando clicchiamo con il tasto destro del mouse su un file qualsiasi e ci permette di inviare il file a determinate destinazioni o programmi. Vediamo come possiamo aggiungere, o togliere, qualche elemento da questo menu.

Leggi tutto...

Guida a DNSCrypt 2: richieste DNS criptate anti-censura

Su TurboLab.it abbiamo giĂ  visto cosa sono i DNS, come possono essere utilizzati per tracciarci, come cambiarli (anche su Linux) per aggirare la censura e navigare piĂą velocemente o per bloccare la pubblicitĂ . Vediamo adesso come possiamo rendere le richieste DNS piĂą sicure e non intercettabili.

Leggi tutto...