
Ricorda che gli autori di TurboLab.it sono informatici, non consulenti finanziari. La presente guida è dunque da considerarsi prettamente "operativa", e non come un consiglio o una consulenza di investimento. La potenzialità di perdere l'intera cifra investita è assolutamente concreta: rifletti e informati bene prima di acquistare! Per tutti gli articoli e le guide che riguardano le criptovalute, sfoglia il "Canale Criptovalute".
Il Presidente degli Stati Uniti d'America prende le distanze dalla neonata Libra e dalle criptovalute, bollandole come poco affidabili. Su Twitter dichiara apertamente che negli USA esiste una sola moneta reale, forte e sicura: il dollaro.
In particolare, Trump afferma di non essere mai stato fan di Bitcoin e delle altre criptovalute, che non sono denaro e il cui valore è altamente volatile, basato sul nulla. Inoltre - continua il Presidente - gli asset cripto non regolamentati possono favorire comportamenti illeciti, come il traffico di droga e altre attività illegali.
Il Presidente coglie la palla al balzo per puntare il dito contro la moneta virtuale Libra, definendola poco solida e scarsamente affidabile. E' significativo, peraltro, come Trump non faccia rientrare Libra nel novero delle criptovalute, limitandosi ad inquadrarla come una semplice "moneta virtuale".
Se Facebook e altre aziende vogliono diventare banche - continua Trump nel suo tweet - dovranno richiedere le autorizzazioni necessarie e assoggettarsi alla regolamentazione bancaria vigente, proprio come gli altri istituti di credito.
Infine, il tweet presidenziale si conclude con una vera e propria celebrazione del dollaro, l'unica moneta reale degli Stati Uniti, la sola che possa dirsi sicura e affidabile, dominante in ogni angolo del mondo e ora più forte che mai.