Evidentemente, il Centro Meteo Italiano è in cerca di click. Lo si intuisce dal titolo allarmistico che campeggia oggi sul suo portale: "Yaravirus, nuova minaccia in arrivo dal Brasile: di che si tratta, sintomi e quali rischi corre l’uomo". Ma di cosa si tratta in realtà ?
Cinese che mangia topini vivi: il video è una bufala virale
| |L'epidemia da coronavirus fa brutti scherzi! In queste ore sta circolando un video in cui un ragazzo cinese si ciba di piccoli topi vivi: il video vuole mettere in correlazione l'origine del virus con le raccapriccianti abitudini alimentari del popolo cinese. Ovviamente si tratta di una bufala bella e buona, servita per l'occasione con salsa di soia e pomodori
Scope in equilibrio sui social. Cosa c'è dietro la Broomstick Challenge
| |Scorro le notizie su Facebook (da cui ormai dovrei essermi disintossicata) e, tra una news e l'altra sul coronavirus, vedo foto con scope in equilibrio di cui non capisco assolutamente il senso. Ma poi scopro che si tratta della Broomstick Challenge! Sapete cosa c'è dietro a questa sfida?
Coronavirus: bufale e fake news proliferano sul web
| |Nelle ultime ore, sui principali social network stanno circolando numerose bufale e notizie false riguardanti l'epidemia di coronavirus in corso nostro Paese. Non basta il virus a generare il panico. La disinformazione sta facendo il resto, creando allarme e ansia ingiustificati nell'intera popolazione
Deepfake: Twitter ci mette una pezza. ServirĂ ?
| |Twitter ha condiviso una bozza della sua nuova politica sui media manipolati, che avrebbe lo scopo di arginare il crescente problema di questi contenuti, ormai sempre piĂą popolari su internet e sempre piĂą pericolosi
Troll Factory: il browser game contro le bufale e la disinformazione
La società di radiodiffusione pubblica finlandese Yle (che corrisponde alla nostra RAI) ha creato un browser game chiamato Troll Factory il cui obiettivo è quello di educare le persone a capire cosa siano e come funzionino le campagne di disinformazione
La California emana una legge contro i deepfake politici e pornografici
| |Lo California ha preso posizione contro i video deepfake politici e pornografici, emanando una serie di leggi che regolamentano il fenomeno. Ci si augura che, a breve, anche altre nazioni prendano esempio dallo stato americano