Quando navighiamo siamo molto spesso tracciati e spiati da chi vende pubblicità o chi cerca di raccogliere informazioni su di noi, in tanti vogliono sapere chi siamo, dove andiamo e cosa cerchiamo nel Web. Io penso che una dotazione minima di un browser sia quella di avere almeno un adblocker, come Adguard o Ublock Origin, però cominciano a non bastare più per chi vuole avere una privacy maggiore, senza però esagerare con le protezioni e i blocchi per non correre il rischio di non poter più navigare.
Come abilitare Firefox per bloccare i siti http e reindirizzarli in https, quando disponibile, con l’estensione https everywhere
| |Un sito con l'indirizzo che inizia per https (Hypertext Transfer Protocol Secure) garantisce un protocollo di comunicazione più sicuro che crea una connessione criptata tra l’utente e il sito web, i dati così trasmessi, come una password per accedere alla banca online, sono più sicuri e illeggibili da eventuali intercettazioni da parte di persone non autorizzate. Il più vecchio protocollo HTTP è privo di questa cifratura dei dati e quindi mette potenzialmente a rischio qualsiasi trasmissione di dati via web.
Come aumentare la sicurezza e la privacy su Firefox senza ricorrere alle estensioni
| |Firefox, come molti altri browser moderni, dispone di una serie di estensioni che ne ampliano le funzioni e ci permettono di fare molte cose in più quando navighiamo, ci proteggono dalla pubblicità , dagli script pericolosi, dai siti di phishing e tantissime altre funzionalità . Però ogni estensione ha un “costo” in termini di memoria RAM utilizzata e questo, con un browser già piuttosto esigente in termini di consumo di memoria può essere, per alcune persone, un problema.
Test: le estensioni di sicurezza per il browser web messe alla prova da TurboLab.it
| |In molti sono convinti che basti avere un antivirus, e magari un firewall, per proteggere il proprio computer, però a un “aiutino” per rinforzare le difese del browser non ci rinuncio, così ho voluto mettere alla prova una serie di estensioni di sicurezza che vanno a bloccare l’accesso a siti pericolosi contenenti malware o phishing.
Invia le e-mail con Thunderbird quando lo decidi tu con l’estensione Invia Dopo
| |Siete in giro a divertirvi, ma volete dare l’impressione di stare lavorando, e quale miglior modo di spedire la relazione al vostro capo con una bella email direttamente dal vostro computer, oppure inviare un messaggio, alle tre di notte al vostro miglior amico, che si trova in viaggio dall’altra parte del mondo, così da mandargli un saluto. Tutto questo è possibile con Thunderbird e una piccola estensione, Invia dopo o Send Later, che permette di pianificare l’invio di messaggi di posta a distanza di qualche ora o qualche giorno.
L’estensione Noscript Security Suite impedisce l’apertura degli script nel browser senza la nostra autorizzazione
| |Nei siti Web si utilizzano, molto spesso, degli script per permettere la visione di filmati, la condivisione sui social o per rendere cliccabile il pulsante che da il via al download di qualche contenuto, questi sono script diciamo “buoni”, il problema è che ci possono essere tra di loro degli script “cattivi”, come quello indicato nell’immagine, che redirigono il browser verso altre pagine o avviano il download automatico di malware e tante altre cose potenzialmente poco piacevoli.
Avg e i componenti aggiuntivi del browser con scarsa valutazione, come disattivarne il controllo
| |Grazie a una discussione sul forum italiano di Mozilla mi è capitato di scoprire un problema piuttosto particolare, che non conoscevo, causato dall’antivirus AVG e dal suo controllo sulle estensioni del browser. Nell’immagine mostro il problema con il browser Firefox, ma da varie altre discussioni che ho trovato nel Web, una per esempio, sembra proprio che affligga tutti gli altri principali browser e che si trascini da molto tempo.