Quando navighiamo siamo molto spesso tracciati e spiati da chi vende pubblicità o chi cerca di raccogliere informazioni su di noi, in tanti vogliono sapere chi siamo, dove andiamo e cosa cerchiamo nel Web. Io penso che una dotazione minima di un browser sia quella di avere almeno un adblocker, come Adguard o Ublock Origin, però cominciano a non bastare più per chi vuole avere una privacy maggiore, senza però esagerare con le protezioni e i blocchi per non correre il rischio di non poter più navigare.
Un sito con l'indirizzo che inizia per https (Hypertext Transfer Protocol Secure) garantisce un protocollo di comunicazione più sicuro che crea una connessione criptata tra l'utente e il sito web, i dati così trasmessi, come una password per accedere alla banca online, sono più sicuri e illeggibili da eventuali intercettazioni da parte di persone non autorizzate. Il più vecchio protocollo HTTP è privo di questa cifratura dei dati e quindi mette potenzialmente a rischio qualsiasi trasmissione di dati via web.
Firefox, come molti altri browser moderni, dispone di una serie di estensioni che ne ampliano le funzioni e ci permettono di fare molte cose in più quando navighiamo, ci proteggono dalla pubblicità, dagli script pericolosi, dai siti di phishing e tantissime altre funzionalità. Però ogni estensione ha un "costo" in termini di memoria RAM utilizzata e questo, con un browser già piuttosto esigente in termini di consumo di memoria può essere, per alcune persone, un problema.
In molti sono convinti che basti avere un antivirus, e magari un firewall, per proteggere il proprio computer, però a un "aiutino" per rinforzare le difese del browser non ci rinuncio, così ho voluto mettere alla prova una serie di estensioni di sicurezza che vanno a bloccare l'accesso a siti pericolosi contenenti malware o phishing.
Siete in giro a divertirvi, ma volete dare l'impressione di stare lavorando, e quale miglior modo di spedire la relazione al vostro capo con una bella email direttamente dal vostro computer, oppure inviare un messaggio, alle tre di notte al vostro miglior amico, che si trova in viaggio dall'altra parte del mondo, così da mandargli un saluto. Tutto questo è possibile con Thunderbird e una piccola estensione, Invia dopo o Send Later, che permette di pianificare l'invio di messaggi di posta a distanza di qualche ora o qualche giorno.
Nei siti Web si utilizzano, molto spesso, degli script per permettere la visione di filmati, la condivisione sui social o per rendere cliccabile il pulsante che da il via al download di qualche contenuto, questi sono script diciamo "buoni", il problema è che ci possono essere tra di loro degli script "cattivi", come quello indicato nell'immagine, che redirigono il browser verso altre pagine o avviano il download automatico di malware e tante altre cose potenzialmente poco piacevoli.
Grazie a una discussione sul forum italiano di Mozilla mi è capitato di scoprire un problema piuttosto particolare, che non conoscevo, causato dall'antivirus AVG e dal suo controllo sulle estensioni del browser. Nell'immagine mostro il problema con il browser Firefox, ma da varie altre discussioni che ho trovato nel Web, una per esempio, sembra proprio che affligga tutti gli altri principali browser e che si trascini da molto tempo.
Microsoft Edge è la nuova versione del browser Microsoft, ancora in fase di sviluppo, basata su Chromium, permette l'installazione di estensioni per ampliarne le funzioni. Le prove sono state fatte con la versione 78.0.246.0 canary di Microsoft Edge, non possiamo ancora sapere se con release future la procedura sarà sempre uguale.
Ci sono siti a cui, per vari motivi che non discuteremo in questo articolo, non possiamo accedere, per limitazioni imposte dalla legge, per la censura, blocco del provider o geolocalizzazione ci impediscono di fare qualcosa che noi vogliamo invece fare. Con una VPN-Proxy possiamo superare questi limiti e accedere praticamente ovunque. L'utilizzo di questi metodi di collegamento, non dovrebbe essere una cosa continuativa, ci sono servizi che per funzionare richiedono un indirizzo IP italiano, per esempio Raiplay e le sue dirette streaming mentre la vostra banca potrebbe non gradire di ricevere richieste da indirizzi IP stranieri e segnalarvele come sospette o bloccarle.
Il browser Chrome ci offre moltissime estensioni utili per ampliarne le sue funzionalità, basta andare nello Store di Chrome e cercare quello che ci serve. Tutto molto semplice, però se non potessimo arrivare allo Store a causa di qualche blocco sulla linea internet, come mi succede al lavoro dove l'accesso è impedito dalle policy aziendali, bisogna trovare così delle soluzioni alternative.
Quando andiamo a stampare una pagina web, a meno che non ci siano gli appositi pulsanti di stampa inclusi nella pagina, ci troviamo dentro molti oggetti, pulsanti, barre, scritte varie, banner pubblicitari e tanto altro, che non vorremmo stampare per non consumare inutilmente toner o inchiostro. Con Microsoft Edge e grazie ad alcune estensioni per Chrome e Firefox possiamo rimuovere, temporaneamente, gli oggetti indesiderati dalla pagina prima di inviarla alla stampante.
Un minore, lasciato libero di navigare su Internet, potrebbe facilmente trovare moltissimi siti contenenti materiale pornografico inadatto per lui, basta inserire determinate parole su un qualsiasi motore di ricerca e collegarsi a uno dei link trovati. Con Mozilla Firefox e l'estensione ProCon Latte possiamo impedire l'accesso a moltissimi di questi siti.
Le pubblicità su internet sono sempre più presenti, sempre più grandi (in byte) e sempre più vistose tanto da essere diventate un peso per il caricamento delle pagine (sia in termini di velocità che di traffico dati), una distrazione dal contenuto che ci interessa e possono essere utilizzate anche per diffondere malware (malvertising).
La notizia era nell'aria ormai da un paio di settimane, ma i byte veri e propri hanno cominciato a fluire solo venerdì mattina. Come formalizzato sul blog ufficiale, il supporto alle estensioni di Microsoft Edge è ora realtà e tutti i partecipanti del programma "Windows Insider" possono già testarle in anteprima
Utenti troppo intraprendenti che cambiano la configurazione del browser, scaricatori di file pericolosi, visitatori di siti inadatti? Blocca il tutto con l'estensione Public Fox.
Anche se lo sviluppo di Thunderbird è stato ridotto a "sola manutenzione", si tratta ancora oggi di un ottimo programma per chi preferisce gestire la posta elettronica con un client nativo per desktop. Grazie alle estensioni, in particolare, è possibile ampliare a dismisura le capacità del software, fino a raggiungere risultati da "primo della classe". Questa è una sintesi delle più utili e "produttive" che utilizzo sulle mie installazioni.