Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
6

Mac e NTFS: come scrivere sulle chiavette USB Windows da macOS

Per impostazione predefinita, macOS consente soltanto di leggere i dischi e le chiavette NTFS del mondo Windows. Non possiamo invece scrivere su NTFS da Mac, limitazione che impedisce di salvare nuovi file o di modificare quelli preesistenti. In realtà, scrivere su chiavette e dischi USB in NTFS da macOS è possibile. Vediamo come procedere

Leggi tutto...

0

Sincronizzare cartelle Desktop, Immagini e Documenti con OneDrive in Windows 10: guida a Protezione file

Storicamente, la sincronizzazione di file e cartelle offerta da OneDrive funziona tramite una cartella dedicata: l'utente era dunque chiamato a salvare il materiale che desiderava rendere disponibile via cloud e sincronizzare sugli altri PC all'interno della specifica directory chiamata OneDrive. Tutto questo sta per cambiare: la nuova versione di OneDrive per Windows 10 ha infatti introdotto una funzione chiamata Protezione delle cartelle (Folder protection) che permette di caricare nello spazio cloud privato anche il contenuto delle classiche cartelle Desktop, Immagini e Documenti con pochi click

Leggi tutto...

0

Windows 10 e OneDrive: liberare spazio su disco eliminando automaticamente i file inutilizzati

È successo a tutti noi: con il passare del tempo, carichiamo in OneDrive gigabyte e gigabyte di dati dal PC fisso senza curarci del fatto che il notebook, tablet o 2-in-1 ha solo un SSD o MMC notevolmente meno capiente. Il risultato è che ci ritroviamo con il portatile stracolmo di file irrilevanti. Fortunatamente, Windows 10 offre ora un'impostazione che può permetterci di risolvere il problema in modo automatico

Leggi tutto...

5

Programma Windows per cercare all'interno dei file in una cartella: guida rapida ad AstroGrep

Oggi ho avuto la necessità di cercare una stringa di testo all'interno di una cartella nella quale erano contenute molte sotto-cartelle annidate, ognuna con decine di file. Svolgere l'operazione manualmente, aprendo ad uno ad uno ogni documento, avrebbe richiesto ore! Fortunatamente, dopo aver provato senza successo varie soluzioni, mi sono imbattuto nell'eccellente AstroGrep: compatto e velocissimo, trova il file che contiene il testo cercato scandagliando l'intero disco oppure un determinato ramo di directory. Utilissimo a programmatori e sistemisti, risulta prezioso anche per gli smanettoni o l'uso in ufficio

Leggi tutto...

3

ReFS sta per essere rimosso da Windows 10

Microsoft ha aggiunto anche ReFS alla lista di funzionalità che saranno rimosse da Windows 10 a partire dalla prossima iterazione, Fall Creators Update, di settembre 2017.

Leggi tutto...

7

TeraCopy 3.0 è disponibile per il download gratuito

TeraCopy è un'utility gratuita per Windows che consente di copiare o spostare file. Contrariamente alla funzione integrata nel sistema operativo, espone una pletora di opzioni aggiuntive, fra le quali spicca la capacità di continuare le operazioni un po' in tutte le circostanze. La nuova versione 3.0 è ora disponibile per il libero download

Leggi tutto...

0

Linux CentOS/Ubuntu: Modificare la cartella di lavoro predefinita del terminale (locale o via SSH)

Per impostazione predefinita, il terminale di Linux si apre automaticamente sulla cartella "home" dell'utente corrente. Ad esempio: se sono loggato con l'account "pippo", non appena aperta la shell testuale mi ritrovo in /home/pippo/, mentre se sono "pluto" sono posizionato in /home/pluto/. Anche quando si lavora con l'account "root" il percorso iniziale è la relativa home, solo che in questo caso si tratta di /root/. È una buona scelta di default, ma vi sono circostanze in cui sarebbe molto più pratico aprire il terminale di Linux e trovarsi immediatamente in una directory specifica: penso, ad esempio, a chi sviluppi pagine HTML/PHP e debba sistematicamente impartire cd /var/www/ subito dopo aver lanciato il terminale per entrare nella cartella dalla quale il server web Apache legge i file che compongono la web application, oppure ai sistemisti che inizino sempre la sessione con cd /etc/ per entrare nella directory con i file di configurazione della macchina. Fortunatamente, modificare la configurazione per aprire il terminale in una cartella "preferita" è molto semplice

Leggi tutto...