Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
2

Come disinstallare in maniera piĂą completa gli antivirus con Antivirus Removal Tool

Quando disinstalliamo un programma le possibilità di lasciare dei residui, file, cartelle e chiavi di registro, sono sempre piuttosto elevate, ancora di più quando rimuoviamo un antivirus che ha servizi e file attivi che, potrebbero, essere difficili da chiudere e/o creare problemi in fase di disinstallazione. Antivirus Removal Tool è una raccolta di utility rilasciate dai principali produttori di antivirus che permettono una rimozione più completa e sicura del vostro software di protezione.

Leggi tutto...

Test: le estensioni di sicurezza per il browser web messe alla prova da TurboLab.it

In molti sono convinti che basti avere un antivirus, e magari un firewall, per proteggere il proprio computer, però a un “aiutino” per rinforzare le difese del browser non ci rinuncio, così ho voluto mettere alla prova una serie di estensioni di sicurezza che vanno a bloccare l’accesso a siti pericolosi contenenti malware o phishing.

Leggi tutto...

0

Supercomputer bersagliati da una raffica di attacchi informatici in tutto il mondo

Continua la scia di incursioni informatiche ai danni dei supercomputer. Dopo l'attacco al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) di Lugano, al supercomputer ARCHER dell’Università di Edimburgo e ad altri supercalcolatori tedeschi, ora sono stati presi di mira anche obiettivi americani ed asiatici. Ma quali sono le ragioni di questi attacchi?

Leggi tutto...

8

LMT anti logger il programma per proteggervi dai malware “spioni” che registrano la tastiera o fotografano il desktop

LMT anti logger è un interessante software, solo per Windows 10 a 64 bit, il cui scopo è quello di affiancare il vostro normale antivirus, non sostituirlo, e fornirvi un ulteriore difesa contro certi tipi di malware come i keylogger, che registrano cosa digitate sulla tastiera, o quelli in grado di catturare degli screenshot delle vostre attività e spiare attraverso la Webcam. Ci sono poi altre funzioni di protezione che andremo ad analizzare meglio nel resto dell’articolo.

Leggi tutto...

Windows Defender, l’antivirus di Windows 10 messo alla prova da TurboLab.it

Una volta la scelta degli antivirus gratuiti non era poi tanto ampia, Avast, Avg e Avira erano i principali, poi il panorama si è ampliato e praticamente ogni casa antivirus proponeva la sua versione gratuita, ridotta nelle funzioni, magari con qualche popup pubblicitario o l’obbligo di registrare un account per poter utilizzare il programma. L’arrivo di Windows 10 e gli ampi miglioramenti di Windows Defender hanno però scombinato il “mercato” degli antivirus gratuiti.

Leggi tutto...

3

SMS truffa segnala contatto con persone infette e diffonde malware

I criminali informatici stanno speculando sulle app di tracciamento dei contagi per inviare messaggi falsi, che segnalano all'utente che è venuto in contatto con persone infette, invitandolo a cliccare su un link che poi li espone ad un malware

Leggi tutto...

0

Guida Windows 10: rimuovere virus/malware con Windows Defender Offline

Windows Defender Offline è una funzione dell'antivirus Microsoft che consente di ripulire un computer infettato da virus e altro malware assortito. Una volta avviata la scansione offline, il PC arresta il sistema operativo e riparte in una modalità super-ridotta, nella quale il processo dell'antivirus è l'unico in esecuzione. Viene così esclusa qualsiasi attività esterna, compresi comportamenti truffaldini di eventuali rootkit che, in circostanze normali, sarebbero in grado di intercettare la scansione e modificare il proprio comportamento per eludere la rilevazione o resistere alla rimozione. In questo articolo vedremo come impiegare Windows Defender Offline per ripulire un sistema compromesso.

Leggi tutto...