Facebook, già al centro di intense critiche per non aver adeguatamente salvaguardato le informazioni personali dei suoi 2 miliardi di utenti, ha sospeso decine di migliaia di app che condividevano impropriamente i dati privati degli utilizzatori del social network
Esiste una società non profit chiamata Free and Fair Markets Initiative (FFMI), il cui obiettivo è quello di supervisionare l'operato di Amazon, denunciandone eventuali condotte sleali e promuovendo un mercato equo per tutti gli americani. Ma l'organizzazione è finanziata da rivali, tra cui Walmart, Oracle e Simon, tutti fortemente interessati a detronizzare il gigante dell'e-commerce
Amazon è in prima linea per proteggere il nostro pianeta dalle immissioni inquinanti che negli ultimi decenni stanno provocando fenomeni sempre più allarmanti, primo fra tutti il cambiamento climatico. Per questo, il colosso dell'e-commerce ha annunciato di aver stretto un accordo con la casa automobilistica Rivian per la fornitura di 100.000 furgoni elettrici da integrare nell'attuale flotta di mezzi per le consegne
Come già avevamo anticipato, ieri è stato presentato Mate 30 Pro, il primo prodotto a marchio Huawei lanciato dopo l'ordine esecutivo dell'amministrazione Trump, che vieta alle aziende statunitensi di fare affari con la Cina. E ciò che si vociferava è stato confermato: Mate 30 Pro è un telefono Android privo delle app di Google. Non solo: l'azienda di Shenzhen non può nemmeno usare la parola "Android", in quanto si tratta di un marchio di Google
Google lancia un nuovo servizio che ha l'obiettivo di rendere più accessibile il web alla popolazione indiana: gli utenti di Vodafone-Idea potranno chiamare gratuitamente un numero unico per porre qualsiasi domanda e ottenere risposte immediate senza bisogno della connessione ad internet
La Polizia di Stato, in collaborazione con Eurojust ed Europol, ha dato il via ad una vasta operazione internazionale antipirateria denominata "Eclissi" contro il fenomeno delle IPTV illegali
Documenti inediti rivelano nuove informazioni sulla portata e sulle dimensioni di SORM, il sistema di sorveglianza russo che intercetta chiamate, messaggi e dati degli utenti delle maggiori compagnie telefoniche del paese
Secondo l'ultima ricerca condotta dalla Cass Business School di Londra, l'icona della batteria del telefono cellulare condiziona lo stato d'animo degli utenti e incide pesantemente sulla loro quotidianità
A partire dal 2022, nelle scuole primarie, alle materie tradizionali si aggiungeranno anche coding e pensiero computazionale
Instagram mette a disposizione degli utenti due nuove funzioni per contrastare il fenomeno del cyberbullismo e della violenza verbale
Triste primato per il Bel Paese: con oltre 9 milioni di attacchi intercettati nel primo semestre 2019, siamo tra i quattro paesi al mondo più colpiti dagli attacchi malware e ci collochiamo al dodicesimo posto nella classifica mondiale per il numero di attacchi ransomware, dopo Stati Uniti, Giappone e Francia
Da ora in poi, con Microsoft Authenticator gli utenti Android potranno eseguire il backup delle credenziali del proprio account sul cloud e trasferirle su un nuovo dispositivo in tutta sicurezza
Gli hacker stanno sfruttando una debolezza critica riscontrata nella maggior parte dei telefoni cellulari per monitorare la posizione degli utenti e compiere altre azioni dannose
Poco dopo l'evento iPhone 11 di Apple, la società ha pubblicato un "supercut" che condensa in due minuti una presentazione durata due ore. Il video non tralascia nulla di ciò che l'azienda di Cupertino ha annunciato al suo pubblico e c'è pure lo spazio per un messaggio segreto dedicato ai fan
Il Wall Street Journal riporta il primo caso di truffa realizzata mediante l'impiego dell'Intelligenza Artificiale
Le stelline di Amazon, che ci orientano nell'acquisto di un prodotto, vengono rubate dai truffatori per regalare ad un oggetto scadente ottime recensioni
Come tempestivamente segnalato dal sito del Commissariato di P.S. online, si sta verificando una massiva attività di spamming a scopo estorsivo: a ignari destinatari viene recapitata una email di spam al fine di gettarli nel panico e indurli a pagare un prezzo in bitcoin per non diffondere un video compromettente
L'attività di web scraping (o data extraction), che consiste nel raccogliere dati da un sito pubblico senza il consenso del proprietario del sito non costituisce violazione del Computer Fraud and Abuse Act: è questa la pronuncia di una corte d'appello californiana al termine della battaglia legale tra LinkedIn e una piccola società di analisi dati chiamata hiQ Labs
Si chiama clickbaiting la nuova strategia usata dai criminali informatici per raccogliere dati personali di ignari utenti: la truffa si sostanzia in un invito forzato a cliccare su una foto o un articolo riguardante un personaggio famoso, molto amato dal pubblico e in cui la gente ripone fiducia
Quest'oggi molti utenti hanno trovato un'amara sorpresa avviando il proprio PC: le funzioni di ricerca di Windows 10 non funzionano, né all'interno del menu Start, né tramite la barra di ricerca adiacente. Il sistema operativo mostra solo un ampio spazio grigio, alcuni punti azzurri che si inseguono in alto e null'altro. Di più: il processo di sistema SearchUI.exe mostra un abnorme uso di CPU (40-45%). Il problema è causato dall'aggiornamento KB4512941, rilasciato di recente
Grazie alla nuova promozione di Amazon, se aggiungi i tuoi dati bancari al metodo di pagamento "addebito diretto SEPA", otterrai un buono sconto di 5 euro sui tuoi acquisti
Microsoft the Musical è il nome della commedia musicale ideata da un gruppo di 150 dipendenti dell'azienda di Redmond che, tra canti e balli, descrivono cosa significhi lavorare per il gigante del software
Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Reuters, la banca centrale cinese starebbe lavorando al conio di una criptovaluta nazionale, che per molti aspetti sarebbe simile a Libra di Facebook
Facebook Dating, la nuova funzionalità del social network dedicata agli incontri, è già disponibile negli USA e arriverà in Europa nei primi mesi del 2020
1329 persone truffate in 97 città italiane e un giro d'affari di 35 milioni di euro: è questo il bilancio dell'operazione "Cars Lifting", con cui la Guardia di Finanza ha scoperto una gigantesca truffa sulla vendita online di auto di lusso