La Polizia Postale e delle Comunicazioni mette in guardia gli utenti: le forze dell'ordine stanno assistendo ad un aumento esponenziale delle segnalazioni di truffe realizzate mediante la tecnica denominata “man in the middle”, oggi rivisitata nella versione "man in the mail". Ma in cosa consiste esattamente questa tecnica?
NoiPA: dipendenti pubblici sotto attacco phishing. Come difendersi
| |Lo scorso dicembre, molti dipendenti pubblici hanno subito il furto delle credenziali necessarie per accedere al portale NoiPA e, al momento, il numero delle vittime di queste attività illecite è ancora imprecisato. Ecco alcuni consigli su come evitare di cadere nel tranello dei truffatori
Social network: è boom di furti di account
| |Il Commissariato di PS online segnala che in questi giorni si stanno verificando moltissimi furti di account dei principali social network. Ecco i consigli per evitare questo spiacevole inconveniente
La classifica delle peggiori password 2019
| |E poi ci si chiede perché gli hacker continuino ad agire indisturbati... Ecco a voi la classifica delle peggiori password dell'anno appena trascorso: per il sesto anno consecutivo, al primo posto troviamo l'originalissima 123456, seguita a ruota da 123456789. Scoprite insieme a noi da chi sono occupate le restanti posizioni
Hai davvero cambiato la password?
| |Secondo un recente sondaggio condotto da HYPR, il 49% dei lavoratori, quando viene obbligato ad aggiornare una password, si limita a riutilizzare la password esistente, apportando a questa solo lievi modifiche. E i ladri di account non possono che ringraziare!
NordVPN: esposte password di 2 mila utenti
| |Non c'è pace per NordVPN: dopo il recente attacco hacker che ha messo in discussione l'affidabilità dell'azienda, ora le password di almeno 2.000 utenti sono state esposte in attacchi massivi che hanno consentito accessi non autorizzati ai relativi account
Hackerata Zynga: rubati 218 milioni di account Words With Friends
Secondo quanto riportato da The Hacker News, un hacker seriale pakistano noto come "Gnosticplayers" avrebbe violato la popolare piattaforma di giochi Zynga, rubando oltre 200 milioni di dati appartenenti agli utenti