Nei giorni scorsi, gli esperti di Malwarebytes Labs hanno individuato un exploit kit in grado di compromettere gli ad server gestiti dai proprietari dei siti web: si tratta di un malvertising unico nel suo genere, chiamato GreenFlash Sundown, la cui azione malevola, inizialmente circoscritta alla sola Corea del Sud, ora si sta diffondendo anche negli USA e in Europa.
Fra pochi giorni avverrà l'halving di Litecoin del 2019: un evento che si verifica ogni 4 anni ed è di importanza critica per le meccaniche della moneta "LTC" propria del progetto Litecoin. In questa breve guida vedremo dunque cosa è l'halving di Litecoin, quando avverrà, quali sono le conseguenze per chi possieda la valuta digitale nel proprio portafoglio e cosa aspettarci dal mercato. Vi mettiamo anche in guardia verso una truffa che, con tutta probabilità, mieterà centinaia di vittime.
Circola ormai da alcuni giorni una falsa e-mail proveniente dalla Polizia di Stato, dove il mittente è indicato come POLIZIA DI STATO - MULTA. La comunicazione fraudolenta invita il destinatario a partecipare ad un sondaggio sulla installazione di nuovi autovelox, promettendo un premio di 500 € a chi parteciperà ad una fantomatica estrazione finale.
I Carabinieri di Pistoia stanno indagando su un giro di false polizze assicurative stipulate online ai danni di ignari automobilisti. Dai primi accertamenti effettuati dalle forze dell'ordine, le persone truffate in tutta Italia sarebbero una decina, ma il numero è destinato a salire.
Un SIM port attack è un attacco che viene compiuto in vari step e che consiste nell'ottenere il pieno controllo della linea telefonica della vittima, poi del suo account di posta elettronica e, con essi, accedere a tutti i servizi online gestiti tramite l'indirizzo e-mail del malcapitato (conti bancari e account sugli exchange di criptovalute compresi). Il presente articolo descrive passo per passo le modalità di questo attacco, prendendo spunto dalla tragica esperienza di Sean Coonce, un ingegnere che a causa di questa truffa ha visto evaporare 100.000 dollari dal suo account Coinbase in poco più di 24 ore.
E' dello scorso giorno la notizia secondo cui il Play Store ufficiale di Google avrebbe ospitato applicazioni malevoli, appositamente studiate per truffare gli utenti Android interessati al mondo delle criptovalute.
Se usi la carta di credito per i tuoi acquisti on line, da ora in poi devi essere ancora più guardingo del solito, perché esiste una nuova tecnica di furto denominata skimming che intercetta i dati della carta e prende di mira anche i siti più affidabili.
L'exchange Cobinhood e la sua Fondazione Dexon hanno lasciato gli investitori a bocca asciutta con un'uscita di scena che sembra avere tutte le caratteristiche di una truffa.
Sul sito ufficiale di MediaWorld è recentemente apparso un comunicato stampa, con cui la nota azienda leader nella vendita di elettrodomestici avvisa i clienti che è in corso una truffa online da parte di ignoti.
Il leader della cryptovaluta OneCoin è stato arrestato per aver messo in piedi una truffa colossale ai danni di ben 3 milioni di investitori. Dalle indagini è emerso che OneCoin non sfruttava la tecnologia blockchain, ma era un truffaldino schema Ponzi che ha generato oltre 3 miliardi di euro in vendite fraudolente
Molti istituti di credito stanno ricevendo numerose segnalazioni su quella che ormai è nota come "la truffa dell'IBAN": ignoti riescono ad accedere alle fatture elettroniche, modificandone poi le coordinate bancarie e dirottando i pagamenti sui propri conti correnti.
Molti italiani stanno ricevendo in questi giorni un messaggio apparentemente proveniente da TIM contenente il seguente testo: MyTIM: Regolarizzare la vostra situazione per evitare la sospensione della vostra linea https://tim-fatturazione.com. In realtà, si tratta di una truffa che fa leva sul celebre marchio dell'operatore telefonico per raccogliere informazioni e rubare i dati della vostra carta di credito. La linea d'azione giusta è dunque non cliccare sul link e cancellare la comunicazione.
Aprendo il mio wallet IOTA questa mattina ho scoperto di essere stato derubato di tutte le monete che conteneva: dei 104 MIOTA presenti in precedenza è rimasta solo l'amara dicitura Balance: 0 e la frustrazione di un grave errore da parte mia che ha consentito ad un anonimo truffatore di prelevare indisturbato tutti i valori. Vi racconto cosa è successo, e come mettervi al riparo