Molti utenti che si avvicinano per la prima volta a Linux, scelgono la loro prima distribuzione (o distro) quasi esclusivamente per l'aspetto estetico, ignorando (non certo per colpa!) cosa si nasconde "sotto il cofano" di una distribuzione e quello che davvero fa la differenza tra l'una e l'altra. Intendiamoci, non c'è niente di male in questo ma imparare a conoscere di quali elementi chiave si compone una distro e sceglierla anche in base a questi elementi, può aiutare a trovare prima la "distro perfetta" (che ogni utente Linux utilizza!!), evitando (o riducendo) quella che è una sindrome molto comune tra i newbie, il distro hopping o salto di distribuzioni. In questo breve "viaggio all'interno di una distro", ci concentreremo ovviamente solo su quelle vocate all'utilizzo Desktop, ignorando quelle che sono appositamente create per un altro scopo (server, embended, ...).
Anatomia di una distro Linux
Aumenta la tua privacy e velocizza il caricamento delle pagine web con Decentraleyes!
| |Decentraleyes è un estensione open source per browser (Firefox, Chrome/Chromium, Opera ed Edge) nata per migliorare la privacy durante la navigazione, ha anche un simpatico effetto collaterale: riesce a velocizzare un po' il caricamento di alcune pagine web!
Scoop: il package manager per Windows!
| |Finalmente un package manager semplice, sicuro ed efficace per installare utility e programmi anche per Windows!
JShelter: difendi il tuo browser dai javascript malevoli
| |JShelter (precedentemente conosciuto come JavaScript Restrictor) è un estensione open source che si definisce come un "anti-malware" per browser (è disponibile per Firefox, Google Chrome e Opera) in grado di mitigare le potenziali minacce provenienti dai javascript incluso fingerprint, tracking e raccolta dati. È stata finanziata da un'importante fondazione che promuove e supporta progetti volti a sviluppare informazione aperta e accessibile, è sponsorizzata dalla Free Software Fondation, sviluppata da un dottorando dell'università di Brno con il contributo, tra gli altri, di Giorgio Maone (sviluppatore di un'altra famosissima estensione NoScript).
Rclone: il coltellino svizzero per la gestione degli spazi cloud! [Linux][MacOS][Windows][Android][iOS]
| |Avevo sentito parlare di Rclone ma non avevo mai avuto occasione di provarlo perché non utilizzo nessun cloud. Poi crazy.cat mi ha chiesto di dargli un occhiata e dato che ho una macchina virtuale con Windows 11 Pro configurata con un utente "online" (e quindi con 5GB di spazio OneDrive disponibile), ho deciso di testarlo approfonditamente e... sono rimasto affascinato da questo potentissimo strumento, open source e disponibile per tantissime piattaforme, tanto da dirvi che, se utilizzate un qualunque cloud, non dovreste assolutamente farne a meno!!
[Android] Come installare app a pagamento tramite Aurora Store
| |Ho già parlato di Aurora Store in un precedente articolo perché è un ausilio fondamentale per poter utilizzare Android senza un account Google configurato sul dispositivo. Vedremo adesso come è possibile installare con questo store app acquistate tramite il classico Play Store!
Come installare l'emulatore di Android, senza Android Studio [Linux][MacOS][Windows]
| |L'emulatore di Android messo a disposizione da Google è sicuramente il migliore che possiamo trovare dato che quasi ogni app rilasciata sul PlayStore è stata molto probabilmente testata proprio su questo programma. Di solito fa parte della suite Android Studio che contiene tutti i componenti e i programmi necessari per creare app per Android ma se vogliamo solo l'emulatore e poco altro è possibile averlo senza per forza installare tutta la suite. Dato che sarà un installazione minimale, dovremo utilizzare la linea di comando per configurare e avviare l'emulatore, il che non è affatto un male perché questo metodo di interazione con il computer è uno dei più efficienti che ci sia!