CUB3 136 articoli pubblicati ID: 2261
· ·
Abbiamo già visto come sia possibile scaricare liberamente e legalmente Windows 10 e come istallarlo, anche da chiavetta USB. Bene: se ogni volta che si presenta la richiesta della "Product key" si posticipa l'immissione, troveremo Windows 10 installato ma non attivato. Ma quali sono le conseguenze? cosa succede concretamente se non attiviamo mai Windows 10?
"Venghino, signori venghino!"... Il titolo di questo articolo sembra un po' da imbonitore truffaldino eppure sono tutti obbiettivi che, essendo correlati tra loro, sono raggiungibili grazie a NetGuard. A patto ovviamente di configurarlo a dovere!
Le edizioni Enterprise di Windows 8, 8.1 e 10 hanno una caratteristica chiamata Windows To Go che consente di avviare un installazione di questi sistemi su diversi hardware da penna USB o hard disk esterno. WinToUSB è un software che consente di avere questa caratteristica anche con ogni altra edizione di Windows (sempre delle famiglie 8, 8.1 e 10 e anche la 7 con qualche limitazione) e creare di fatto una versione "portable" di Windows!
A chi non è capitato di dover reinstallare Windows e trovarsi poi a dovere rimettere tutti i programmi? È veramente un processo lungo e noioso dovere cercare l'ultima versione da installare, scaricarla, seguire tutto il processo di installazione prestando attenzione a non installare odiose toolbar o programmi promozionali...
Windows ha un'interfaccia grafica molto curata e studiata in modo da essere molto semplice (almeno nelle funzioni basilari) e intuitivo per chiunque ma questa semplicità ha un lato negativo: non aiuta a capire il funzionamento, tende a nascondere importanti dettagli e infine limita l'utente. Eccovi quindi alcuni semplici suggerimenti che potrebbero aiutarvi a conoscere e amministrare meglio il vostro Windows.
Le e-mail (o posta elettronica) sono da sempre considerate come una "evoluzione" della classica corrispondenza, quella fatta di lettere e buste di tangibile carta. Ma questa idea, mediata dalla associazione di riferimenti terminologici e grafici, anche se non completamente falsa, non tiene conto di una grossa e sostanziale differenza: la riservatezza.
Cygwin è una completa collezione di strumenti Open Source, molti dei quali creati da GNU, che si trovano comunemente nelle distribuzioni Linux, in grado di funzionare sotto Windows, grazie anche ad una particolare libreria (cygwin1.dll) che si occupa di fornire un'interfaccia per tradurre le chiamate di sistema POSIX (standard tipico dei sistemi operativi Unix) in qualcosa di comprensibile per Windows.
Privoxy è un progetto Open Source, rilasciato con licenza GPLv2, che deriva da "Internet Junkbuster"; il nome, nelle intenzioni degli sviluppatori, è un diminutivo che sta per "Privacy Enhancing Proxy" ovvero proxy in grado di aumentare la privacy. È quindi un servizio che, interponendosi nella connessione ad internet e agendo da filtro, ha la capacità di bloccare pubblicità, cookie e tracker al caricamento di una pagina web. Le sue capacità di filtraggio però non si limitano solo a questo; è infatti possibile creare filtri personalizzati e applicarli selettivamente ad un particolare sito web piuttosto che indistintamente a tutti.
Intorno al 1948, un tale di nome Eric Arthur Blair, meglio conosciuto come George Orwell, iniziò a scrivere un romanzo che passerà alla storia: 1984. In questo romanzo si ipotizzava una società controllata e monitorata 24 ore su 24 da un unico "Partito" guidato da un fantomatico "Fratello Maggiore" (erroneamente tradotto in "Grande Fratello"). Nemmeno nel suo peggiore incubo, Orwell, avrebbe immaginato che in un futuro poco più lontano del suo 1984, una pressante forma di monitoraggio non solo non sarebbe stata imposta ma anzi accettata e volontariamente sottoscritta dalle persone e per di più non controllata da istituzioni pubbliche ma da Società Per Azioni!
Flash Player è una tecnologia di Adobe che funziona in congiunzione con i principali browser e che consente di visualizzare animazioni complesse, anche a carattere interattivo, create con immagini vettoriali o raster, audio, video e testo. Alcuni di voi avranno avuto qualche grattacapo con questo plugin riguardo soprattutto ai video nelle pagine web.
Questo articolo è riferito alla sola navigazione Internet, è generico e senza far riferimento a nessun particolare browser o sistema (vale quindi anche per la navigazione da smartphone); ha il solo scopo di rendere più consapevoli gli internauti totalmente digiuni da questo argomento ed è quindi intenzionalmente scritto in maniera semplice, senza tecnicismi difficili da capire (se ho fatto qualche semplificazione troppo azzardata è esclusivamente per favorirne la comprensione)