Se abbiamo una installazione Linux su filesystem ext4 possiamo facilmente passare a btrfs senza dover reinstallare tutto il sistema... Come? Conviene? Vediamo un esempio pratico di conversione su un sistema con partizione criptata.
[Linux] Accedere alla partizione di Windows criptata con BitLocker
| |BitLocker è un sistema di criptazione del disco, piuttosto sicuro, proprio dei sistemi Windows, che può utilizzare il TPM (requisito richiesto da Windows 11!) per "legare" il disco criptato all'hardware, in modo che quel disco possa essere decriptato con la normale password utente (o con il PIN) solo su quel preciso computer. Questo è un ottimo modo per tenere al sicuro i nostri dati ma in caso di problemi con l'hardware? Esiste ovviamente un piano B indispensabile per poter accedere ai dati salvati su disco, per esempio, in caso di rottura di qualche componente essenziale (come la scheda madre) ed è la chiave di ripristino. Ma tale chiave è necessaria anche per accedere alla partizione criptata di Windows direttamente da Linux!
Come creare un dual boot Windows-Linux con entrambe le partizioni criptate
| |Criptare il disco del computer ci consente di conservare i nostri dati al sicuro e impedire che questi cadano in mani sbagliate. Ritengo questa pratica essenziale soprattutto per i computer portatili, per natura, più soggetti a furti o smarrimenti ma nessuno ci vieta di criptare anche il disco del nostro Desktop! Tutti i sistemi consentono di attivare la criptazione del disco, su Linux si può scegliere di farlo in fase di installazione mentre su Windows, grazie a BitLocker, può essere anche attivata o disattivata al bisogno; ma quali sono i passi da seguire per avere un sistema dual boot Windows-Linux entrambi con partizioni criptate?
Intelligenza Artificiale: Vantaggi, Rischi e Pericoli nell'Era della Tecnologia
| |L'Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei fatti più significativi del ventunesimo secolo. Con ogni giorno che passa, gli esperti di tecnologia hanno iniziato a capire che la tecnologia IA influisce sulla vita umana in modi che erano inimmaginabili una volta. Negli ultimi anni, l'IA ha fatto grandi passi avanti e sta diventando una parte integrante del nostro ambiente, sia a livello personale che professionale.
Guida completa a Syncthing: la soluzione open source, efficace, privata e sicura per sincronizzare i file tra tutti i tuoi dispositivi![Windows][Linux][MacOS][Android]
| |Per la sincronizzazione dei file tra due o più dispositivi molti si affidano ad un servizio cloud, sia esso preconfigurato nel dispositivo (come Google Drive, OneDrive, iCloud, ...) o esterno. Ma poiché il cloud altro non è che "il computer di qualcun altro", alcuni file potrebbe essere meglio tenerli privati, inoltre anche se lo standard di questi servizi è piuttosto alto, dovremo subire temporanei disservizi che di solito si presentano nel momento peggiore. Fortunatamente c'è Syncthing che ci consente facilmente di creare un nostro cloud personale, efficace, privato e sicuro e su una incredibile quantità di dispositivi!
Modifichiamo le voci di avvio in UEFI direttamente dal sistema operativo [Linux,Windows]
| |Abbiamo già visto come la standardizzazione dell'UEFI ci consente di interagire con questo con uno strumento dedicato come la EFI Shell, per esempio, per modificare le voci di avvio. Adesso vedremo come sia possibile farlo direttamente da "dentro" i sistemi operativi!
Che cosa è l'EFI Shell?
| |Ormai sappiamo bene che il buon vecchio BIOS è stato "rimpiazzato", sui più moderni sistemi, dall'UEFI. Questo è molto più evoluto del precedente e consente un avvio più veloce (delegando l'inizializzazione delle periferiche direttamente al sistema operativo) e più sicuro (avviando solo i sistemi digitalmente firmati) ma... come funziona di preciso?