Zane (Gianluigi Zanettini) 1.115 articoli pubblicati ID: 2
Sono un appassionato di computer, Internet e tecnologia sin da giovanissimo. Oggi lavoro come sviluppatore software, ma nel tempo libero amo ancora "smanettare" con PC e server, per poi presentare guide e articoli qui su TurboLab.it.
In questi giorni molti italiani stanno ricevendo via WhatsApp un messaggio che invita a visitare il sito ikea.com-cheap.net per ottenere un buono sconto. Nonostante il messaggio arrivi da un contatto, è un'opera truffaldina perpetrata da ignoti interessati a rastrellare dati personali: è dunque importante non cliccare e stare alla larga da questo sito
Uno dei primi passi per smanettare in profondità con lo smartphone Android è lo sblocco del bootloader (unlock). Tale operazione difficilmente crea problemi, ma alcuni produttori potrebbero prenderla a pretesto per far decadere la garanzia. Prima di spedire il telefono in assistenza è dunque una buona idea ri-bloccare il bootloader (lock). Vediamo dunque come procedere.
Da Windows a Linux fino ad arrivare ad Android, tutti i sistemi operativi per PC, server e smartphone impiegano una componente detta kernel (quello di Android, in particolare, è una versione modificata di quello di Linux). Si tratta della parte centrale dell'architettura software, ovvero quella che gestisce compiti di basso livello quali la comunicazione con le periferiche hardware, l'allocazione di memoria e cicli di CPU ai singoli processi e via dicendo. Le applicazioni si interfacciano poi con il kernel per accedere alle risorse necessarie, mentre l'interfaccia utente (UI) maschera tutta la complessità dietro a grandi pulsanti colorati. Ebbene: l'architettura modulare di Android consente di rimuovere il kernel fornito in dotazione alla ROM e sostituirlo con qualcosa d'altro. Fortunatamente per noi utenti, installare un nuovo kernel su Android è facilissimo. Vediamo quali sono i benefici ottenibili e come procedere concretamente
PCSX2 è l'emulatore gratuito ed open source che consente di giocare ai titoli per PlayStation 2 su PC. Il livello qualitativo raggiunto oggi, dopo oltre 15 anni di sviluppo, è davvero molto elevato: videogiochi passati alla storia e tutt'oggi divertentissimi, come God of War 2 o Metal Gear Solid 3 - Snake Eater, girano alla perfezione e sono godibili anche se la nostra vecchia PlayStation 2 non funziona più. Ebbene: questa è la Grande Guida a PCSX2, nella quale vedremo passo per passo dove scaricare PCSX2, come ottenere il "BIOS" e come configurare tutto per giocare al meglio.
PCSX2 è l'emulatore per PC che consente di giocare ai titoli per PlayStation 2 su Windows o Linux.. Storicamente, ha la fama di richiedere CPU veloci e GPU moderne, ma, in vero, negli anni sono stati fatti tanti e tali progressi per cui pressoché qualsiasi PC ancora in circolazione può far girare i giochi per PlayStation 2 dignitosamente. Ciò nonostante, si assiste ancora a forti rallentamenti sui computer che impieghino la GPU integrata nel processore oppure con modelli NVIDIA/ATI molto datati. Vediamo allora come configurare PCSX2 per ottenere il massimo delle prestazioni.
Avete installato Windows 10 Pro ma ora desiderate eseguire un "downgrade" e passare a Windows 10 Home? Ebbene: la procedura ufficiale prevede di formattare e reinstallare il sistema operativo da zero. Questo comporta però la perdita dei dati e la necessità di ri-installare e ri-configurare i programmi e tutto il resto: che scocciatura! Fortunatamente, possiamo impiegare una modifica al Registro di sistema per gestire al meglio la situazione. Vediamo allora come fare per ottenere il downgrade da Windows 10 Pro a Windows 10 Home, senza formattare.
Se siete appassionati di gaming su PC, potete prevenire una marea di problemi installando preventivamente l'ultima versione di DirectX. L'importante, però, è prelevare il pacchetto dal sito ufficiale. Vediamo allora dove scaricare l'ultima versione di DirectX e come installarla su Windows.
La maggior parte dei PC e notebook recenti monta Windows a 64 bit (x64), ovvero la declinazione più moderna e capace di sfruttare completamente le risorse hardware disponibili. Windows a 64 bit è però in grado di eseguire sia programmi a 64 bit, sia quelli compilati per Windows a 32 bit (x86). Nella maggior parte dei casi questa minuzia tecnica è ininfluente e l'utente può tranquillamente ignorarla, ma per gli smanettoni potrebbe essere importante svolgere una verifica puntuale. Vediamo allora come scoprire se un programma per Windows è a 32 bit oppure a 64 bit senza installare nulla.
La grafica brillante di youtube.com lo rende poco confortevole di notte o quando ci troviamo in una stanza buia. Vediamo allora come abilitare il tema scuro ("dark mode") di YouTube per rendere più piacevole la navigazione in notturna
Quando proviamo ad installare o eseguire un programma scaricato da Internet può capitare che Windows 10 mostri un avviso di sicurezza: PC protetto da Windows SmartScreen di Windows Defender ha impedito l'avvio di un'app non riconosciuta. Cosa significa questo messaggio? Il programma che sto per eseguire contiene veramente un virus oppure si tratta di un falso positivo e posso eseguire comunque?
Le nuove versioni di Windows 10 sono interessate da un bug che impedisce di creare connessioni VPN in ingresso ed usare il PC come server VPN (guida). L'ultimo passaggio si conclude infatti con l'errore Windows: impossibile creare la connessione Le connessioni in ingresso dipendono dal servizio Routing e Accesso remoto, ma non è stato possibile avviare tale servizio. In attesa che il difetto venga sistemato da Microsoft, vediamo come risolvere l'errore e ripristinare la funzionalità "server VPN" in Windows 10.
Facebook prevede una funzionalità di blocco che ci consente di impedire ai contatti sgraditi di visualizzare il nostro profilo, i contenuti che inseriamo o di mandarci messaggi. Vediamo allora come bloccare qualcuno su Facebook tramite PC (via web) o da app per Android, e quali conseguenze comporti
Windows 10 è ricco di molte utility ed app interessanti, ma vi sono anche parecchie caratteristiche che difficilmente useremo mai. Ebbene: questa è la lista delle 10+ cose inutili che, probabilmente, vorrai rimuovere immediatamente da Windows 10
Microsoft ha aggiunto anche ReFS alla lista di funzionalità che saranno rimosse da Windows 10 a partire dalla prossima iterazione, Fall Creators Update, di settembre 2017.
Con il debutto di Windows 10, l'evoluzione di Internet Explorer è stata interrotta in favore di un nuovo browser più moderno, sicuro e veloce: Microsoft Edge. Ciò nonostante, Internet Explorer 11 è ancora installato di default su Windows 10: basta dunque cercare internet nel menu Start per trovarselo fra i piedi, oppure seguire un collegamento ipertestuale all'interno di altri programmi mal realizzati per aprirlo automaticamente, con tutti i rischi di sicurezza che questo comporta. Vediamo allora come rimuovere Internet Explorer da Windows 10 tramite la corretta procedura di disinstallazione
Una delle novità introdotte da Chrome 61 per Android è lo spostamento in basso della Barra degli indirizzi. Ecco dunque che il campo per digitare gli URL non si trova più in alto, come siamo abituati, ma sul fondo dello schermo, in una posizione più comoda da raggiungere con le dita sugli schermi "alti e stretti" (formato 18.5:9) degli smartphone moderni. Se questo comportamento non ci piace, possiamo certamente ripristinare la posizione originale con facilità: vediamo allora come spostare in alto la Barra degli indirizzi su Chrome per Android
Sul finire del 2001, Microsoft era in gran fermento. L'allora incontrastato dominatore del panorama tecnologico mondiale stava infatti lanciando sul mercato il nuovissimo Windows XP, un sistema operativo con il quale il colosso si era prefissato un obbiettivo decisamente ambizioso: unificare il filone home (Windows 95/98/ME) a quello business (Windows NT/2000) in un unico prodotto capace di dare il massimo con i giochi e il multimedia ma, allo stesso tempo, garantire l'affidabilità richiesta dai professionisti. Già dalla primavera dello stesso anno, però, il gruppo lavorava con l'obbiettivo di proporre il successore appena due anni dopo. Purtroppo le cose non andarono come da piani: la prima implementazione di quello che diverrà Windows Vista si rivelò troppo ambiziosa e naufragò clamorosamente, richiedendo un reboot dello sviluppo pressoché completo e spingendo la data di uscita in avanti di 3 anni.
Nel corso dell'articolo Guida: come aprire le porte su Windows Firewall abbiamo visto come aprire le porte TCP/UDP su Windows Firewall tramite interfaccia grafica. Nel seguente approfondimento vedremo invece come raggiungere il medesimo risultato tramite la linea di comando: una comodità enorme per automatizzare la procedura tramite scripting e, magari, configurare molteplici computer aziendali rapidamente!
Prima di poter impartire comandi allo smartphone/tablet Android tramite il programma Android Debug Bridge (ADB) in esecuzione su PC è fondamentale abilitare la modalità Debug USB sul dispositivo mobile stesso. L'indicatore da toccare è però inserito all'interno delle Opzioni sviluppatore, ovvero un menu nascosto. Vediamo dunque come procedere per abilitare la visualizzazione di Opzioni sviluppatore ed attivare Debug USB
Windows Firewall è un componente del sistema operativo attivo di default su ogni PC Windows. La sua funzione principale è impedire la connessione alle porte TCP/UDP utilizzate dai programmi in esecuzione sul computer locale da parte di altri sistemi presenti in rete locale (LAN) oppure via Internet. Di conseguenza, quando vogliamo esplicitamente consentire ad un'applicazione di esporre una porta ed essere contattata dall'esterno, è necessario configurare opportunamente Windows Firewall: vediamo dunque come aprire una porta su Windows Firewall.
Kaspersky Free è la declinazione gratuita di Kaspersky Anti-Virus, il pluri-premiato software di sicurezza che raggiunge regolarmente i primi posti nelle classifiche di AV-Comparatives. Rispetto al prodotto a pagamento sono state rimosse quasi tutte le caratteristiche aggiuntive (controllo parentale ecc.), ma i due condividono lo stesso, ottimo motore di protezione: di conseguenza, Kaspersy Free garantisce un eccellente livello di protezione per quanto riguarda la rilevazione di malware (virus, rootkit, worm, trojan eccetera). Vediamo allora dove scaricare Kaspersky Free e come si è comportato nella nostra prova.
Dopo aver installato Windows 10 su di un vecchio netbook mi sono ritrovato davanti ad un sistema operativo estremamente lento: il menu Start faticava ad aprirsi ed i programmi richiedevano un'infinità di secondi per mostrarsi. È bastato dare un'occhiata a Gestione attività (Task manager) per scoprire la causa: il processo Antimalware Service Executable (MsMpEng.exe) stava consumando il 60% di CPU! Vediamo allora come terminare Antimalware Service Executable (MsMpEng.exe) e rendere di nuovo scattante un vecchio PC interessato da questo stesso problema
Avete acquistato una nuova SIM Kena Mobile ma la connessione ad Internet 3G/4G non funziona? Ebbene: è necessario svolgere una semplice configurazione dello smartphone Android. Vediamo come procedere.
Consultando i forum ed i siti specializzati sul mondo Android si legge spesso della necessità di sbloccare (unlock) il bootloader dello smartphone/tablet. Ma... cosa significa? ci sono rischi? lo sblocco del bootloader invalida la garanzia? e, soprattutto, come si fa a sbloccare il bootloader di Android? vediamo di fare chiarezza
Per le argomentazioni esposte nell'articolo Router UPnP: è sicuro oppure UPnP è un pericoloso rischio di sicurezza? devo davvero disattivare UPnP sul router?, la tecnologia UPnP (Universal Plug and Play) costituisce un serio e concreto rischio per la sicurezza. In questo articolo vedremo dunque come disabilitare UPnP sul router domestico e prevenire eventuali attacchi.