Zane (Gianluigi Zanettini) 1.115 articoli pubblicati ID: 2
Sono un appassionato di computer, Internet e tecnologia sin da giovanissimo. Oggi lavoro come sviluppatore software, ma nel tempo libero amo ancora "smanettare" con PC e server, per poi presentare guide e articoli qui su TurboLab.it.
Il PC è lento e pieno di schifezza, così avete deciso: meglio formattare e ripartire da zero. Ma... ora che siete "a zero", quali sono i migliori programmi "indispensabili" da installare per non trovarsi rapidamente nelle condizioni precedenti? In questa guida vi propongo la mia selezionatissima lista di strumenti ottimali, opportunamente scelti per risultare completi, poco invasivi e con un impatto prestazionale minimo sul sistema.
È il grande dilemma di tutti i power user che vogliano sostituire il proprio sistema da scrivania: comprare le parti sfuse e assemblare in autonomia oppure preferire un PC già pronto di Asus, HP, Dell e soci? c'è ancora un risparmio economico reale nel fai-da-te oppure è un retaggio del passato? Carta, penna e ADSL alla mano, ho raccolto tutti i dati necessari per rispondere.
Per impostazione predefinita, la procedura d'installazione di Windows 8.1 non consente di procedere senza aver prima inserito un codice Product Key valido. A seconda di quale viene fornito, il setup sceglie automaticamente se procedere con l'edizione "base" (Core) o con quella Pro. Basta però una semplice modifica per saltare la richiesta del seriale e abilitare una schermata che consente di scegliere manualmente l'edizione.
Coloro i quali abbiano scelto una versione moderna di Internet Explorer hanno la possibilità di integrare TurboLab.it sulla schermata Start oppure nella Barra delle applicazioni, di modo da visualizzare gli ultimi articoli e raggiungere le funzioni del forum ancora più rapidamente
Con la seconda generazione di tablet della famiglia "Surface", Microsoft ha reso disponibile un prodotto di alta qualità, capace di accontentare chi fosse alla ricerca di una soluzione in grado di fungere ora da tavoletta per l'intrattenimento, ora da piccolo notebook per studiare o svolgere attività lavorative. Ma Surface 2 soffre di alcuni gravi problemi di posizionamento: da un lato, costa sensibilmente più della concorrenza basata su Android, pur offrendo un catalogo di App ridotto e costringendo ad una sola scelta in quanto a dimensione e peso. Dall'altro, si avvicina pericolosamente ad un iPad Air al top dell'evoluzione tecnologica, dotato di un marchio conosciutissimo ed un florido ecosistema.
Con un cavetto di pochi centimetri (e da altrettanti euro) ho risolto due problemi: incrementare la limitata capacità di archiviazione del mio smartphone e riuscire finalmente ad inserire lunghi testi tramite una ben più pratica tastiera fisica
Con una "nuova" scheda video AGP ho ripristinato la piena operatività di un vecchio PC, che ora riproduce filmati HD a 720p senza alcuno "scatto" e videogioca in maniera più che dignitosa. Vi racconto qui la mia esperienza... e le alternative.