Zane (Gianluigi Zanettini) 1.115 articoli pubblicati ID: 2
Sono un appassionato di computer, Internet e tecnologia sin da giovanissimo. Oggi lavoro come sviluppatore software, ma nel tempo libero amo ancora "smanettare" con PC e server, per poi presentare guide e articoli qui su TurboLab.it.
Le versioni moderne di Ubuntu per PC sono dotate di un servizio di sistema chiamato tracker-miner-fs-3 (percorso completo: /usr/libexec/tracker-miner-fs-3). Si tratta di un processo di indicizzazione dei file su disco, attivo di default, che generalmente non crea problemi. Ma, in alcune circostanze, tracker-miner-fs-3 inizia ad utilizzare intensamente la CPU e a "martellare" l'SSD, causando il rallentamento del sistema, l'aumento della temperatura e l'attivazione della ventola del notebook. Fortunatamente, basta un singolo comando per risolvere il problema. Vediamo dunque come fermare tracker-miner-fs-3 su Ubuntu e impedire che si avvii automaticamente
Da qualche giorno a questa parte, i server web con Ubuntu e Nginx sui quali lavoro hanno iniziato a mostrare un fastidioso avviso. In risposta al comando di ricerca aggiornamenti (apt update), viene infatti visualizzato il messaggio The following signatures were invalid: EXPKEYSIG ABF5BD827BD9BF62 nginx signing key. Il problema è causato dalla scadenza della firma digitale utilizzata per autenticare il pacchetto nginx, che deve dunque essere sostituita.In questa rapida guida vedremo come risolvere il problema.
Buone notizie: Ubuntu 24.04 LTS "Noble Numbat" è disponibile in versione finale! Tutti i PC e i server che già montino una release precedente sono aggiornabili direttamente, senza che sia necessario formattare, reinstallare da zero o perdere i propri dati. Questa guida mostra dunque come aggiornare a Ubuntu 24.04 LTS tramite linea di comando. La procedura funziona sia con Ubuntu Desktop (l'edizione dotata di interfaccia grafica e rivolta ai PC) sia su Ubuntu Server. È stata testata partendo sia da Ubuntu 23.10 (la versione immediatamente precedente), sia da Ubuntu 22.04 (la versione LTS del 2022), ma è compatibile con qualsiasi generazione. Procediamo!
In questo articolo vedremo le 10 principali novità di Ubuntu 24.04 LTS, nuova versione a supporto esteso della celebre distribuzione Linux che lo sviluppatore Canonical ha reso disponibile in versione finale (RTM) il 25 Aprile 2024
Cattive notizie per tutti coloro che fanno affidamento sull'app Authy per gestire i codici di autenticazione a due fattori (2FA) su Windows, Mac o Linux. Tramite un messaggio recapitato poco fa a tutti gli iscritti, lo sviluppatore Twilio ha annunciato che il programma per computer smetterà di funzionare già dal 19 Marzo 2024
Nel mondo scintillante del gioco d'azzardo online, la sicurezza è una stella polare per gli utenti nella ricerca del casinò ideale. Tra le luci accattivanti delle slot virtuali e l'euforia delle puntate sportive, spicca un aspetto cruciale relativo ai casinò online, ovvero come essi gestiscono la tutela dei loro clienti. Oggi, più che mai, i giocatori esigono non solo divertimento e possibilità di vincita, ma soprattutto un ambiente sicuro in cui poter giocare con serenità
E' attualmente in corso una campagna email truffaldina che, millantando l'invito a partecipare ad un "airdrop" di criptovalute, tenta di sottrarre monete digitali agli ignari utenti. Questa volta i criminali sfruttano il nome di Manta Network, mentre le email provengono da Patreon, celebre servizio di raccolta fondi
Tutti noi siamo ormai abituati ad utilizzare quotidianamente i software di assistenza remota per prendere il controllo di un PC da lontano e aiutare così clienti, colleghi, amici e parenti a risolvere i loro piccoli e grandi problemi con il computer, senza bisogno di recarci fisicamente sul luogo. Ma... come fare quando qualcuno ha bisogno d'aiuto con il suo telefono? Sarebbe proprio bello utilizzare lo stesso paradigma e controllare da remoto anche gli smartphone! Ebbene: grazie a Supremo Mobile Assist è ora possibile accedere da remoto a smartphone e tablet Android in modo semplice e super-efficace. Vediamo dunque come procedere.
Questa volta è confermato ufficialmente, e senza ombra di dubbio: la SEC (U.S. Securities and Exchange Commission) ha ufficialmente approvato una pletora di ETF su Bitcoin. Ad emetterli sono i principali colossi della finanza mondiale: BlackRock, VanEck, Invesco e tutti gli altri offriranno dunque il prodotto ai propri clienti sui mercati tradizionali, esponendo l'asset criptovalutario ad un pubblico ben più vasto rispetto a quando accadeva fino ad ora
C'è grande attesa fra gli appassionati di criptovalute per l'approvazione degli ETF su Bitcoin. E nella tarda serata di martedì 9 gennaio è parso che lo storico momento fosse infine giunto: l'account ufficiale Twitter della SEC (U.S. Securities and Exchange Commission) ha infatti twittato la buona notizia. Ma la festa è durata poco: giusto il tempo di chiarire che il profilo era stato craccato da qualcuno che ha poi utilizzato l'accesso abusivo per divulgare la falsa notizia
Coloro che abbiano installato MySQL sul proprio PC o server Linux qualche tempo fa stanno incappando oggi in un fastidioso errore simile al seguente: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY B7B3B788A8D3785C (oppure NO_PUBKEY 467B942D3A79BD29). Il messaggio appare ogni volta che usiamo apt per ricercare gli aggiornamenti oppure tentiamo di aggiornare MySQL stesso. In questa rapida guida vedremo come risolvere il problema.
Questo è un articolo di prova, utilizzato dai test automatici per svolgere un "collaudo" dell'impianto & verificare che il sistema funzioni correttamente. Questa serie di caratteri va gestita con particolare attenzione: @ & òàùèéì # § |!"£$%&/()=?^ < > "double-quoted" 'single quoted' \ / | » fine
@ & òàùèéì # § |!"£$%&/()=?^ < > "double-quoted" 'single quoted' \ / | » fine
Con 293 contributi proposti sul sito (circa 6 alla settimana) e 5.394 post sul forum, il 2023 che sta per concludersi è stato un grande anno per la nostra community. Nell'augurare a coloro che frequentano TurboLab.it buon Natale e felice 2024, abbiamo estrapolato i dati più rilevanti sul traffico degli ultimi 365 giorni, una lista dei pezzi che maggiormente hanno interessato i visitatori e alcune curiosità
Dopo 3 anni di onorato servizio, è giunto il momento di abbandonare il vecchio server e migrare ad un nuovo sistema dedicato ad erogare TurboLab.it senza tregua. CPU Intel i7-9700K, 32 GB di RAM e SSD NVMe sono i componenti hardware principali, mentre lato-software abbiamo Ubuntu 22.04 e PHP 8.3
Tutti noi (o quasi) siamo in grado di gestire il nostro PC personale: backup, aggiornamenti, manutenzione, controllo remoto e così via. Ma quando i computer sono 10, 100, 1.000, e magari appartengono a persone diverse che lavorano in smart working, tutto diventa enormemente più difficile. Lo sanno bene gli amministratori di sistema e i responsabili IT, che di sovente si trovano a supervisionare e mantenere decine e decine di sistemi eterogenei. Per aiutare i professionisti del settore in questo difficile compito interviene SupRemo Console: un servizio in cloud, accessibile tramite browser web, che semplifica la gestione remota di molteplici sistemi. Vediamo dunque quali funzione offre in questa nostra recensione e guida a SupRemo Console
Il file hosts è un frammento di configurazione di importanza critica sia nei sistemi operativi per PC (Windows, Linux, macOS) sia in quelli per smartphone e tablet (Android, iOS, Windows 10). In questa guida vedremo qual è la sua funzione e come modificarlo per bloccare l'accesso a determinate risorse oppure programmare siti web e app sul PC. Benvenuti ne La Grande Guida al file hosts di TurboLab.it
RustDesk è un software per il controllo remoto open source, che si presenta senza tanti giri di parole come alternativa totalmente "free" a TeamViewer. Contrariamente al concorrente più conosciuto, RustDesk è gratuito anche per uso professionale, e consente persino di installare "RustDesk Server" sulla propria infrastruttura: questo comporta importanti benefici in termini di privacy, abbattimento dei costi e affidabilità, poiché ci consente di svincolarci totalmente da qualsiasi server intermedio gestito da terzi. In questa guida vedremo quindi come installare RustDesk Server su Ubuntu Server, e come utilizzarlo al posto di TeamViewer per controllare un sistema da remoto o fornire assistenza tecnica
Le nuove cuffiette Bluetooth TWS (True Wireless Stereo) di ACEFAST si chiamano Crystal (2) T8 e uniscono una buona qualità sonora ad un design dai colori sgargianti, il tutto ad un prezzo più che accessibile. Sono un buon acquisto? Vediamolo in questa recensione e prova degli auricolari Bluetooth ACEFAST Crystal (2) T8
Il 1° Maggio 2013 esordiva online "TurboLab.it". 10 anni più tardi, questo sito mantiene inalterata la propria vocazione "no-profit" e il ruolo di punto d'aggregazione per gli appassionati di informatica e tecnologia.
NordVPN è un pluri-premiato provider di servizi VPN che proprio nel 2023 ha festeggiato 11 anni di attività. Apprezzato dai siti tecnologici e da oltre 14 milioni di clienti, NordVPN impiega rigide politiche "no-log" a tutela della riservatezza dei dati in transito e una infrastruttura scalabile, in grado di garantire ottime prestazioni. Vediamo allora quali sono i punti di forza del servizio, quali garanzie offra e come utilizzare il client in questa nostra recensione e prova 2023 di NordVPN
In questa guida vedremo come installare Windows 11 oppure Windows 10 su chiavetta o memoria USB esterna, invece che sul consueto disco interno del PC. Il risultato è proprio quello che ti aspetti: un secondo ambiente di lavoro Windows, interamente contenuto sulla memoria USB, all'interno del quale installare programmi, giocare o svolgere tutte le prove che desideri senza il rischio di compromettere la copia di Windows principale
Su Amazon sono in vendita da qualche tempo SSD esterni che promettono l'incredibile capacità di archiviazione di 10 TB. Ma fai attenzione: è una truffa
L'interesse degli utenti per i tablet Android non è più quello di una volta, schiacciato fra gli smartphone dalla diagonale sempre più grande da un lato e i convertibili Windows, capaci di ricoprire anche il ruolo di PC, dall'altro. Ciò nonostante, una tavoletta digitale da tenere a portata di mano sul tavolino del salotto, sul comodino o... in bagno risulta ancora un'ottima scelta per guardare video in streaming (YouTube, Netflix, Prime Video, Sky Go, ...), navigare sul web, "scrollare" i social, leggere articoli o videogiocare su schermo più grande. Vediamo dunque i quali sono i migliori tablet Android 2023, appositamente selezionati per bilanciare prezzo e prestazioni in modo ottimale
La retro-compatibilità delle nuove versioni di Node.js è tutt'altro che garantita. Anzi: spesso i progetti realizzati con una specifica versione di Node.js non funzionano correttamente se si prova ad eseguirli con una release più recente o più datata. Questo può costituire un problema per gli sviluppatori che si trovino a lavorare su molteplici applicazioni contemporaneamente, e siano dunque costretti ad utilizzare svariate versioni di Node.js. In questa guida rapida vedremo dunque proprio come raggiungere questo risultato nel modo più semplice e pratico possibile, cioè installare molteplici versioni di Node.js sul PC o sul server, e passare dall'una all'altra facilmente
Yarn è un gestore di pacchetti (package manager) per Node.js. Si tratta di un'alternativa al più popolare npm, con il quale condivide però il formato del file di configurazione package.json. In questa vedremo dunque come installare e usare Yarn su Ubuntu, nel modo più rapido possibile