Per quanto sia vecchio, e sempre meno utilizzato dalla maggior parte delle persone, il prompt dei comandi torna sempre utile per fare certe operazioni e dare determinati comandi. Trasferire però l’output di questi comandi dentro un altro applicativo non è però così comodo.
Panda Free Antivirus messo alla prova da TurboLab.it
| |Che cosa vorreste dal vostro antivirus? Principalmente una buona protezione, spendere poco o niente, che non sia pesante e non interferisca con l’utilizzo del computer, facilità d’installazione e configurazione. Panda Free Antivirus racchiuderà , almeno in parte, queste caratteristiche? Scopriamolo insieme.
Mostrare e stampare il percorso dei file di Microsoft Office
| |Quanti di noi sanno esattamente in quale cartella si trovano i file di Microsoft Office su cui state lavorando? Dalla schermata richiamabile dal menu File possiamo vederlo e anche aprire la cartella in maniera più veloce.
Scoprite quali cartelle utilizzano più spazio nel disco fisso
| |A volte può capitare di trovarci con il disco fisso, che sembrava tanto grande, ormai pieno e non riuscire a capire perché e quali sono i programmi che hanno occupato tutto questo spazio. Windows non ci offre dei grandi strumenti per scoprirlo, ma GetFolderSize , programma in lingua italiana, disponibile in versione portable scaricabile da questo indirizzo, permette di visualizzare il contenuto delle varie cartelle mostrando la loro dimensione e i file al loro interno.
Come ottenere la lista dei programmi installati nel computer
| |Se qualcuno vi domandasse di fornirgli un file di testo con la lista di tutti i programmi installati nel vostro computer sareste in grado di farlo?
Guida Windows 10: come disattivare Avvio rapido (Fast startup / Fast boot)
| |Avvio rapido (Fast boot, rinominato in Fast startup a partire da Windows 10) è una funzionalità che ha debuttato contestualmente a Windows 8. Come dice il nome, Avvio rapido consente al PC di accendersi più in fretta, riducendo il tempo richiesto per arrivare al desktop in seguito alla pressione dell'interruttore sul case. È una caratteristica importante, ma per gli smanettoni può rivelarsi una spina nel fianco (o in altre parti anatomiche): per raggiungere il risultato, infatti, il kernel del sistema operativo ed i driver caricati in RAM vengono "scaricati" su disco fisso allo spegnimento e successivamente ripristinati, in modo del tutto simile a quanto avviene durante l'ibernazione. Questo può introdurre una serie di inconvenienti, primo fra tutti l'impossibilità di accedere ai dati in caso di dual-boot o da Live CD/DVD/USB, ma anche il mancato funzionamento di Wake-on-LAN (WoL) e l'impossibilità di raggiungere le impostazioni del BIOS/UEFI facilmente. Fortunatamente, disabilitare Avvio rapido in caso di bisogno è estremamente semplice.
Migliorare la sicurezza di Windows Defender: come attivare la protezione da adware, spyware, toolbar ed altri PUP/PUA
| |Windows Defender è l'antivirus gratuito incorporato nativamente in Windows 8 e successivi. Come argomentato nell'articolo "TLI risponde: devo veramente installare un anti-virus sul PC oppure basta Windows Defender?", offre un livello di protezione soddisfacente da virus ed altro malware assortito. Per impostazione predefinita, però, Windows Defender lascia passare i PUP (Potentially Unwanted Program) / PUA (Potentially Unwanted Application): programmi "sponsor", installati in modo poco trasparente insieme ad applicazioni gratuite, che causano effetti indesiderati quali la visualizzazione di pubblicità , l'aggiunta di toolbar nel browser web, la modifica della pagina iniziale o il tracciamento delle nostre abitudini su Internet. Fortunatamente, Microsoft ha esplicitamente previsto la possibilità di attivare una protezione aggiuntiva, capace di intercettare e bloccare anche questi ospiti "potenzialmente" indesiderati: in questa guida vederemo come attivarla.