Arrivi al lavoro, apri la posta e questa si rifiuta di funzionare e continua a richiedere la password, provi a inserirla, sei sicuro che sia quella giusta ma Outlook non si avvia proprio. Vediamo quindi cosa possiamo fare per risolvere il problema.
In questi giorni, i criminali informatici stanno mettendo a segno vari colpi, approfittando della nuova applicazione Immuni messa a punto dal Governo per il monitoraggio del Covid-19
Ci segnalano che sta circolando questa email truffaldina che, spacciandosi per il servizio di TIM Alice, promette la vincita di un coupon di 500 euro. Non fatevi ingannare!
Sta circolando sui socialuna truffa che, promettendo un sostegno economico alle famiglie provate dalle ripercussioni negative della pandemia di coronavirus, mette in pericolo la sicurezza informatica e i dati bancari degli utenti. Fate attenzione!
Sta circolando una email truffaldina che, spacciandosi per Amazon, invita il destinatario a completare un sondaggio di marketing per ottenere fantastici premi. Ovviamente si tratta di una truffa!
Sta circolando una email truffaldina, che invita il destinatario a rispondere ad un sondaggio per poter ricevere un assegno di 500 euro come aiuto per le spese durante il mese di maggio. Ovviamente si tratta di una truffa!
In occasione della festa della mamma, che si celebra oggi, il doodle di Google è diventato un vero e proprio tavolo di lavoro, che consente all'utente di realizzare un bigliettino personalizzato per fare gli auguri alla mamma
L'Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing, finalizzata a sottrarre fraudolentemente i dati bancari del malcapitato e in particolare il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del bonus 600 euro previsti dal decreto Cura Italia
"Il tuo account è stato bloccato!!!": è il messaggio contenuto in una falsa email di Amazon, che molti utenti stanno ricevendo in queste ore
E' in atto una nuova truffa online mediante l'invio di email cosiddette "DigitsPro". Scopriamo insieme di cosa si tratta
Una configurazione di posta exchange viene utilizzata a livello aziendale per gestire la posta creando archivi locali nel computer dall'estensione .ost, normalmente non leggibili da Microsoft Outlook se non ha tale configurazione. Per problematiche varie mi è stato chiesto di provare a recuperare dei messaggi di posta da uno di questi archivi, da un computer diverso, dove non avevo l'accesso al server di Exchange.
A causa dell'epidemia di coronavirus, le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse da ormai tre settimane e non si sa quando riapriranno. Ciò significa che ci sono milioni di studenti a casa, che non sanno come stare al passo con il programma. Mentre il Ministero dell'Istruzione sta creando un portale per supportare gli istituti che vogliono attivare forme di didattica a distanza, gli insegnanti si ingegnano come possono, ricorrendo alla tecnologia
La scorsa settimana vi avevamo avvisato di come fossero in circolazione email di phishing che, facendo leva sul panico da coronavirus, inducevano gli utenti a cliccare su link o ad aprire allegati per avere maggiori informazioni sull'epidemia. Purtroppo, il fenomeno si sta intensificando e le infezioni informatiche vanno di pari passo a quelle da covid-19
La Polizia Postale e delle Comunicazioni segnala che è in corso una massiva campagna di phishing via e-mail ai danni degli utenti di Banca Intesa San Paolo e di Banca Monte dei Paschi di Siena, che vengono invitati a cliccare su un link con la scusa di leggere una comunicazione urgente relativa all'emergenza sanitaria per il coronavirus
State per stampare una mail importante e qualsiasi stampante selezioniate non si vede l'anteprima del messaggio e non si riesce nemmeno a mandarlo in stampa. La soluzione al problema è, per fortuna, molto semplice.
Approfittando del panico da coronavirus, i truffatori confezionano e diffondono email di phishing per ottenere dagli utenti informazioni e dati sensibili. Nei casi peggiori, i messaggi di posta elettronica contengono link a siti malevoli che infettano i PC. Siate sospettosi e...mai abbassare la guardia!
San Valentino è alle porte e i truffatori, soprattutto quelli specializzati in "romantic scam", stanno approfittando dell'ormai imminente festa degli innamorati per architettare truffe con i controfiocchi. Segui i nostri consigli per non cadere nel tranello
La Polizia Postale e delle Comunicazioni mette in guardia gli utenti: le forze dell'ordine stanno assistendo ad un aumento esponenziale delle segnalazioni di truffe realizzate mediante la tecnica denominata "man in the middle", oggi rivisitata nella versione "man in the mail". Ma in cosa consiste esattamente questa tecnica?
Approfittando del "panico da epidemia", i truffatori inviano e-mail fraudolente che, segnalando contagi da coronavirus in una certa zona, installano malware dannosi sui computer dei destinatari
Lo scorso dicembre, molti dipendenti pubblici hanno subito il furto delle credenziali necessarie per accedere al portale NoiPA e, al momento, il numero delle vittime di queste attività illecite è ancora imprecisato. Ecco alcuni consigli su come evitare di cadere nel tranello dei truffatori
I ricercatori di sicurezza di AppRiver hanno scoperto che il ransomware Ako viene distribuito alla rete tramite file .zip allegati in e-mail dannose, che fingono di contenere un accordo (agreement) richiesto dal destinatario
La Polizia Postale e delle Comunicazioni riporta che in questi giorni le sono giunte plurime segnalazioni riguardanti annunci di lavoro come "corriere/magazziniere", in cui ai candidati viene richiesto l'invio tramite email dei documenti di identità e delle coordinate bancarie. Il rischio è di ritrovarsi coinvolti, a propria insaputa, in truffe online o in attività di riciclaggio di denaro proveniente da condotte illecite
Un grave incidente di sicurezza ha colpito Las Vegas martedì, alle 4:30 del mattino, costringendo gli addetti a portare offline diversi servizi, incluso il sito web della città
La Polizia Postale e delle Comunicazioni segnala una truffa via e-mail che sta prendendo di mira svariate caselle di posta elettronica proprio durante queste festività.
Il ransomware che ha colpito la città di Pensacola il 7 dicembre è stato identificato come Maze, una forma di ransomware che era già stata distribuita anche in Italia tramite campagne e-mail di spam