Ha fatto scalpore la foto che circola in rete, dove si vede Matteo Salvini al lavoro negli uffici della Regione Lombardia, con tanto di mascherina e...sullo sfondo, un cornice con la foto di Mussolini! VeritĂ o finzione?
Code in tangenziale per andare al mare: la bufala di Pasqua
State tranquilli, la gente non è andata al mare per Pasqua. Sono stati tutti in casa, come voi!
Fotografia: Olympus, Leica e Nikon offrono corsi gratuiti online
| |I migliori esperti del settore offrono corsi online di fotografia completamente gratuiti. Perché non sfruttare al meglio il tempo libero in quarantena? Potreste crearvi un nuovo hobby o affinare le vostre abilità , se già sapete destreggiarvi con la macchina fotografica
Foto profilo candela della speranza: cosa rischio se la metto?
Da ieri ha iniziato a circolare sui social il suggerimento di pubblicare come foto del profilo la cosiddetta candela della speranza, in ricordo di tutti coloro che sono deceduti a causa del coronavirus. In serata, però, si sono susseguite una serie di catene allarmistiche, che invitano a rimuovere immediatamente la foto, delineando gravi conseguenza per chi non lo facesse. Dobbiamo crederci?
Coccodrilli e altri animali esotici a Venezia: veritĂ o bufala?
| |Circolano con sempre piĂą insistenza le foto e i video di alcuni animali che, stando a certe voci, sarebbero tornati a ripopolare i canali veneziani e altri luoghi ora deserti a causa dell'emergenza coronavirus. Ma fino a che punto sono veri questi avvistamenti?
Cyberterrorismo islamico su WhatsApp e Facebook: fermato tunisino
La Polizia Postale e delle Comunicazioni riporta i dettagli di un’indagine svolta nell'ambito del contrasto al cyberterrorismo, che ha consentito alle forze dell'ordine di individuare un cittadino tunisino colpevole di propagandare il terrorismo islamico su diversi social network, mediante messaggi e foto di profilo inneggianti l'odio e la guerra religiosa
Come utilizzare i dati EXIF di una foto per inserire data e ora dello scatto nell’immagine
| |Se abbiamo tante immagini che vogliamo “firmare”, inserendo un watermark, utilizzando i dati Exif, lo possiamo fare con il programma Batch Blitz della Sunlitgreen. Ovviamente la vostra fotocamera doveva avere attiva la geolocalizzazione prima dello scatto, in questo caso possiamo inserire i metadati registrati nell’immagine stessa e creare una nuova foto che contiene data e ora dello scatto, così da poterle vedere e riconoscere immediatamente la loro cronologia.