Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Ricreare il disco d'installazione con Windows Bootable DVD Generator 2019

In alcune circostanze, può risultare interessante modificare i file di installazione di Windows (per abilitare la scelta dell'edizione e bypassare la richiesta della product key oppure integrare i driver mancanti ad esempio). Ma... come fare, poi, per ricostruire il DVD di Windows preservando la capacità di avviare il PC? Per semplificare al massimo l'operazione, TurboLab.it presenta Windows Bootable DVD Generator versione 2019: un tool ad interfaccia grafica che consente di ri-generare il disco di installazione di Windows partendo dai file che lo compongono in poche cliccate
» Leggi l'articolo completo
Accedere con PuTTY (SSH) senza password a Linux/Ubuntu/CentOS: guida all'autenticazione con chiave asimmetrica (RSA)

Digitare la password ad ogni accesso via SSH è una prassi insicura, tediosa e superflua: configurando l'uso di una "chiave" software, siamo liberi di connetterci automaticamente e con la massima sicurezza
» Leggi l'articolo completo
Allarme truffa SMS: MyTIM, Regolarizzare la vostra situazione

Molti italiani stanno ricevendo in questi giorni un messaggio apparentemente proveniente da TIM contenente il seguente testo: MyTIM: Regolarizzare la vostra situazione per evitare la sospensione della vostra linea https://tim-fatturazione.com. In realtà , si tratta di una truffa che fa leva sul celebre marchio dell'operatore telefonico per raccogliere informazioni e rubare i dati della vostra carta di credito. La linea d'azione giusta è dunque non cliccare sul link e cancellare la comunicazione.
» Leggi l'articolo completo
Powerline Tp-link AV1000 Gigabit, recensione e funzionamento

A casa mia mi ritrovavo ad avere problemi con la rete wi-fi, l’apparato di un vicino mi disturbava la rete wi-fi e il collegamento Internet, nel computer collegato alla televisione, prima o poi cadeva. Dopo alcuni tentativi di cambio del canale wi-fi e l’assistenza del provider che mi diceva che, per quanto ci provassi, il problema, prima o poi, si sarebbe ripresentato ho quindi steso un cavo ethernet volante dal router al computer per garantirmi il collegamento. La soluzione non era certo il massimo, visto che il cavo era steso sul pavimento in mezzo a due stanze, così ho chiesto a un elettricista di venire a vedere se poteva passarmi il cavo di rete nelle canaline. Una volta aperte le scatole, oltre ai possibili disturbi del passare un cavo ethernet vicino a quelli di corrente, fisicamente mancava proprio lo spazio per aggiungere qualcosa. Così mi ha proposto di utilizzare un powerline in modo da sfruttare i cavi della rete elettrica per portare la linea internet dove mi serviva.
» Leggi l'articolo completo
Browserling è il browser virtuale online per provare i link sospetti

Utilizzare un ambiente virtuale, come quelli creati con VirtualBox o VmWare Player, permette di provare sistemi operativi nuovi, senza doverli realmente installare nel computer, sperimentare modifiche alla configurazione, testare eseguibili potenzialmente pericolosi, il tutto senza danneggiare il sistema operativo reale. Oltre a un sistema virtuale online, come Any.run, ora possiamo utilizzare i browser virtuali del sito Browserling.com. Si tratta di un servizio online che, nella versione gratuita, permette di utilizzare i principali browser, in un sistema operativo virtuale Windows 7, per provare tutti i link sospetti e potenzialmente pericolosi che potete trovare quando navigate o che vi arrivano in una mail.
» Leggi l'articolo completo
Come disattivare temporaneamente Windows Defender e inserire un file nelle esclusioni

L’antivirus ci serve, ci protegge da tutti i malware che ci sono in circolazione, va tenuto attivo e sempre aggiornato, però, ogni tanto, sbaglia anche lui perché può capitare la falsa rilevazione di un programma, che lui ritiene malevolo e lo blocca/cancella, ma che noi crediamo essere sicuro e lo vogliamo usare. Esiste sempre la possibilità che l’antivirus abbia ragione, quindi far analizzare online il file sospetto è sempre la cosa migliore prima di utilizzarlo.
» Leggi l'articolo completo
Errore unknown filesystem type 'exFAT' con Ubuntu: come leggere/scrivere la scheda SD/microSD della macchina fotografica e le chiavette USB exFAT con Linux

exFAT è il file system lanciato da Microsoft nel 2006 e oggi divenuto lo standard de facto per le schede SD e microSD da impiegare nelle fotocamere e videocamere digitali. Per questo, è nativamente supportato in lettura e scrittura da Windows, macOS, e Chrome OS. In ambiente Linux, invece, è necessario installare manualmente uno specifico pacchetto, pena non riuscire a scaricare i propri scatti (se non collegando direttamente la fotocamera tramite cavetto USB). In questa guida vedremo dunque come leggere e scrivere le SD/microSD exFAT con Ubuntu
» Leggi l'articolo completo
Come risolvere l’errore Impossibile connettersi al Servizio di notifica eventi di sistema che impedisce l’avvio di Windows agli utenti non amministratori

Dove lavoro un computer con Windows 7 non riusciva più ad avviarsi per l’errore Impossibile connettersi al Servizio di notifica eventi di sistema, dopo aver cliccato su OK lo schermo diventava nero e bisognava spegnere il computer.
» Leggi l'articolo completo
Le Ultimissime

Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
Le nuove discussioni di questa settimana
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli.
Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.
In alternativa, siamo anche su Google+.