Google Drive è il cloud storage di Google che permette a chiunque di archiviare e condividere file. Quando la condivisione è pubblica e il materiale condiviso viola le condizioni d'uso del servizio, può essere rimosso a seguito di segnalazioni di abuso. Un hacker ha ideato un sistema formidabile che impedisce di segnalare le condivisioni pubbliche.
Continua la scia di incursioni informatiche ai danni dei supercomputer. Dopo l'attacco al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) di Lugano, al supercomputer ARCHER dell'Università di Edimburgo e ad altri supercalcolatori tedeschi, ora sono stati presi di mira anche obiettivi americani ed asiatici. Ma quali sono le ragioni di questi attacchi?
Sta circolando sui socialuna truffa che, promettendo un sostegno economico alle famiglie provate dalle ripercussioni negative della pandemia di coronavirus, mette in pericolo la sicurezza informatica e i dati bancari degli utenti. Fate attenzione!
In questa guida vedremo cos'è un tunnel SSH e come si crea utilizzando un client con Windows 10 e un server GNU/Linux. Questa tecnica ci permette di superare facilmente numerose restrizioni sulla rete e accedere a risorse che altrimenti sarebbero bloccate.
LMT anti logger è un interessante software, solo per Windows 10 a 64 bit, il cui scopo è quello di affiancare il vostro normale antivirus, non sostituirlo, e fornirvi un ulteriore difesa contro certi tipi di malware come i keylogger, che registrano cosa digitate sulla tastiera, o quelli in grado di catturare degli screenshot delle vostre attività e spiare attraverso la Webcam. Ci sono poi altre funzioni di protezione che andremo ad analizzare meglio nel resto dell'articolo.
Un'azienda emiliana promette di rivoluzionare il Cloud Storage, portando a termine con successo una campagna di raccolta fondi su IndieGoGo. Cubbit viene acclamato dai media, ma sul successo di questo servizio, sorgono dei ragionevoli dubbi.
I criminali informatici stanno speculando sulle app di tracciamento dei contagi per inviare messaggi falsi, che segnalano all'utente che è venuto in contatto con persone infette, invitandolo a cliccare su un link che poi li espone ad un malware
Windows Defender Offline è una funzione dell'antivirus Microsoft che consente di ripulire un computer infettato da virus e altro malware assortito. Una volta avviata la scansione offline, il PC arresta il sistema operativo e riparte in una modalità super-ridotta, nella quale il processo dell'antivirus è l'unico in esecuzione. Viene così esclusa qualsiasi attività esterna, compresi comportamenti truffaldini di eventuali rootkit che, in circostanze normali, sarebbero in grado di intercettare la scansione e modificare il proprio comportamento per eludere la rilevazione o resistere alla rimozione. In questo articolo vedremo come impiegare Windows Defender Offline per ripulire un sistema compromesso.
Già dai primi di Aprile, con un'escalation in quest'ultimo fine settimana, molti utenti con account Nintendo online hanno segnalato di aver ricevuto notifiche e-mail con l'avviso che i loro account erano stati consultati da terzi
Complice la quarantena forzata, nelle ultime settimane i servizi di streaming hanno visto i loro utenti triplicare, ma anche i criminali ne hanno approfittato, clonando i siti web più popolari
Sui social, e in particolare su WhatsApp sta circolando un messaggio falsamente attribuito all'azienda di cosmetici Lancôme, che promette in regalo un cofanetto make-up in occasione del suo 80esimo anniversario. In realtà, si tratta di una truffa, analoga a quelle dei buoni spesa che stanno circolando con insistenza in questi giorni
Il commissario per l'emergenza coronavirus Arcuri ha firmato l'ordinanza per procedere alla stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d'uso dell'app di contact tracing chiamata Immuni, creata dalla società milanese Bending Spoons Spa
Circola anche su Facebook l'ennesima truffa-bufala targata Coop, che induce gli utenti a condividere il link contenuto nel messaggio promettendo buoni di 250 euro "solo per oggi". Non cadete nel tranello!
Come in occasione di ogni festività, anche oggi stanno circolando catene tipo "un messaggio speciale solo per te", "look this site" e "touch here site". Sono messaggi con link che vi rimandano a siti esterni. Apparentemente, potrebbe trattarsi di un banale invito da parte di un vostro contatto, ma talora potrebbe accadere che l'invio del messaggio avvenga in modo inconsapevole per il mittente
Nonostante la sicurezza e l'irreversibilità delle transazioni siano i punti di forza di Bitcoin, c'è una particolare circostanza nella quale un aggressore potrebbe modificare in modo illecito la blockchain e rubare le monete degli altri: è il cosiddetto Attacco 51%. Non si tratta solo di un pericolo teorico: nel corso degli anni, svariati attacchi 51% sono già stati sferrati con successo ai danni di criptovalute minori. In questo articolo ho però voluto capire se sia possibile/fattibile portare un attacco 51% proprio a Bitcoin, e quanto costerebbe
Molti utenti stanno ricevendo un SMS truffaldino da parte dell'INPS, che inviterebbe tutti coloro che hanno fatto richiesta del bonus di 600 euro ad aggiornare i propri dati sul sito dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Fate attenzione! Si tratta di una truffa di phishing finalizzata a sottrarre i dati e ad infettare i dispositivi
I video più disparati, registrati da un software di Zoom e poi salvati su varie applicazioni senza password, sono stati pubblicati sul web mettendo a repentaglio la privacy di migliaia di utenti
Sta circolando un messaggio WhatsApp che invita a cancellare dal proprio smartphone la popolare app Houseparty, perché metterebbe a rischio i dati personali degli utenti
L'emergenza sanitaria dovuta al coronavirus ha costretto molti professionisti a lavorare da casa. Tra questi ci sono anche i docenti universitari, che da un giorno all'altro si sono ritrovati a dover far affidamento sulle tecnologie digitali per poter proseguire le proprie attività accademiche. Per questo, NordVPN ha deciso di offrire account VPN gratuiti per 6 mesi a tutti i dipendenti delle università italiane, garantendo la loro sicurezza digitale e supportandoli in questo difficile momento
Nella notte, i cybercriminali si sono "divertiti" a incrementare il numero di morti da coronavirus registrati a Città del Vaticano sul sito di statistiche Worldometer, utilizzando sofisticate tecniche di social engineering
Il coronavirus non ferma i cybercriminali che, approfittando dell'emergenza in corso, hanno architettato una nuova campagna mirata di phishing. Con email e messaggi che fingono di segnalare una mappa della diffusione del virus nel mondo, i malviventi diffondono malware a go go
In questa recensione ti illustreremo tutti i benefici e le funzionalità del rilevatore di fumo e monossido di carbonio X-SENSE che, sfruttando sia la tecnologia fotoelettrica che quella sensoriale elettrochimica, rileva e segnala con la massima efficienza sia le fonti di incendi prima che sfocino in fiamme, sia la crescita dei livelli di monossido prima che diventino pericolosi per le persone
L'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit) ha pubblicato il rapporto sulla sicurezza del paese e la situazione che si delinea è allarmante: il 2019 ha registrato un aumento del 91,2% degli attacchi rispetto al 2014. In crescita anche il ricorso a tecniche di phishing e di social engineering (+81,9% rispetto al 2018)
La scorsa settimana vi avevamo avvisato di come fossero in circolazione email di phishing che, facendo leva sul panico da coronavirus, inducevano gli utenti a cliccare su link o ad aprire allegati per avere maggiori informazioni sull'epidemia. Purtroppo, il fenomeno si sta intensificando e le infezioni informatiche vanno di pari passo a quelle da covid-19
Approfittando del panico da coronavirus, i truffatori confezionano e diffondono email di phishing per ottenere dagli utenti informazioni e dati sensibili. Nei casi peggiori, i messaggi di posta elettronica contengono link a siti malevoli che infettano i PC. Siate sospettosi e...mai abbassare la guardia!