Quando andate a disinstallare un antivirus, un firewall o un qualsiasi programma legato alla sicurezza, questo ha attivo alcuni eseguibili/servizi la cui rimozione potrebbe fallire per tantissimi motivi. Se la normale disinstallazione non va a buon fine, possono rimanere delle tracce nel registro di configurazione di Windows, o dei servizi attivi, che ci creano problemi in fase di reinstallazione dello stesso programma di protezione, o di uno diverso perché abbiamo deciso di cambiarlo.Se ci troviamo in queste condizioni, dobbiamo cercare di utilizzare i tool messi a disposizione da quasi tutte le software house che ci permettono di fare una pulizia mirata del registro e dei file presenti nel computer in modo da rimuovere completamente il vecchio prodotto.
Un ottimo metodo per aprire eventuali link di dubbia natura, all'interno del proprio browser, è sicuramente quello di proteggerlo e isolarlo con il programma Sandboxie, ora, volendo, possiamo farne a meno e utilizzare il sito isolation.site che apre questi indirizzi all'interno del loro browser remoto e ci permette di visualizzare cosa contengono.
Malwarebytes AdwCleaner è un piccolo, ma molto potente, programma portable che controlla le principali aree del sistema operativo alla ricerca di malware, programmi PUP e potenziali modifiche indesiderate di vario genere.
Ledger e Trezor sono i due principali produttori di wallet hardware per criptovalute, ovvero "chiavette" di plastica che permettono di conservare Bitcoin e altre monete digitali. Ma.... sono veramente più sicuri rispetto ad un tradizionale wallet software per PC? Cosa impedisce a queste aziende di copiare tutte le chiavi private e rubare le nostre monete digitali? Vediamo di fare il punto della situazione e capire se i wallet hardware di Ledger e Trezor siano sicuri oppure no
Conservare in sicurezza le criptovalute non è facile: fra falsi wallet, file compromessi sul server e truffe d'ogni tipo, è necessario mantenere alta la guardia. Nel nostro video-evento che si terrà su YouTube martedì 1° Settembre, ore 21:00, parleremo proprio di questo argomento.
Oggi ho ricevuto una strana email da Dropbox con l'oggetto Invoice Department sent you "Invoice.pdf". Essendo in attesa di una fattura dagli USA, sono stato tentato di aprire il file, ma ho immediatamente notato che qualcosa non andava: si tratta infatti di un tentativo di truffa, probabilmente finalizzato alla raccolta di dati personali
Carnival Corporation, il più grande operatore di crociere al mondo, ha rivelato che lo scorso 15 agosto uno dei suoi marchi ha subito un pesante attacco ransomware
Molti siti, più o meno attendibili, pubblicano articoli su problemi informatici e in mezzo inseriscono delle righe, o dei box, in cui, oltre a fornire indicazioni molto generiche su come risolvere il problema, invitano a scaricare questo o quel programma miracoloso in grado di curare tutti i mali del computer. Le persone non troppo esperte potrebbero pensare che il programma riesca a risolvere il problema segnalato nell'articolo. Nella maggior parte dei casi si tratta di programmi PUP inutili il cui unico scopo e di farvi spendere dei soldi per farvi riparare problemi spesso inesistenti o sistemabili in altri modi (gratuiti).
Dopo Garmin, un'altra grande azienda è stata colpita da un attacco ransomware. Stavolta è toccato al colosso della tecnologia giapponese Canon, che in queste ore sta facendo la conta dei danni
HitmanPro è un interessante programma anti-malware che, sfruttando la tecnologia dei loro partner, Bitdefender e Kaspersky, esegue delle veloci scansioni del computer alla ricerca dei malware. Non va in contrasto con l'antivirus residente, non serve nemmeno installarlo, basta avviarlo e ricercare eventuali problemi, la ricerca è inoltre estremamente rapida, se trova dei problemi gravi, un vero malware e non dei semplici cookie, si può attivare una licenza di prova di trenta giorni che consente di rimuovere quello che è stato rilevato. Alla scadenza della licenza si può continuare a utilizzare HitmanPro ma solo per delle scansioni a richiesta senza poter eliminare i problemi.
Mi ero occupato di TotalAV nel 2018 quando vinceva il titolo di miglior (falso) antivirus dell'anno distribuendosi, e infettando, i computer di ignari e inesperti utenti con tecniche a dir poco discutibili e aggressive. La tecnica non è cambiata neanche nel 2020, pubblicità che spuntano fuori dal nulla, siti creati ad arte con recensioni più che positive con classifiche dove TotalAV risulta sempre ai primi posti
Oltre mille database sono stati eliminati in modo permanente in un attacco tutt'ora in corso che lascia la parola "Meow" come unico biglietto da visita
Fioccano le segnalazioni di email truffaldine provenienti dall'Interpol, con oggetto: caso penale nr… Polizia Interpol. Cestinatela immediatamente e non cliccate sul link contenuto nella comunicazione
Nel suo blog, il Disinformatico ha segnalato la violazione di una moltitudine di account Twitter, anche di alto profilo, utilizzati dai truffatori per pubblicare false promesse di duplicazione delle somme in bitcoin (BTC) detenute da ignare vittime
Nell'ultimo mese, si è registrato un notevole incremento degli attacchi messi a segno dalla botnet Phorpiex, utilizzata dai cyber criminali per diffondere ransomware e altri malware
Amazon ha inviato ai suoi dipendenti un'e-mail con cui sanciva il divieto di utilizzare TikTok su tutti i dispositivi collegati alla posta elettronica aziendale. Tuttavia, dopo poche ore, l'azienda leader dell'e-commerce è tornata sui suoi passi, dicendo che l'email era stata inviata per errore. Ma cosa si nasconde dietro a questo repentino cambio di posizione?
L'utilizzo di una rete VPN si sta diffondendo sempre più a macchia d'olio: infatti, sta crescendo a dismisura il numero di utenti che stanno usando questo strumento con l'intento di navigare in modo molto più sicuro, ma soprattutto anonimo, sul web.
Quando disinstalliamo un programma le possibilità di lasciare dei residui, file, cartelle e chiavi di registro, sono sempre piuttosto elevate, ancora di più quando rimuoviamo un antivirus che ha servizi e file attivi che, potrebbero, essere difficili da chiudere e/o creare problemi in fase di disinstallazione. Antivirus Removal Tool è una raccolta di utility rilasciate dai principali produttori di antivirus che permettono una rimozione più completa e sicura del vostro software di protezione.
Dopo i difficili mesi del lockdown, la voglia di vacanza non è mai stata così tanta come quest'anno. In questa fase post Coronavirus, però, molta gente preferisce trascorrere le vacanze in Italia, soprattutto al Sud, per godere di paesaggi mozzafiato senza spostarsi troppo e per restare in posti in cui il tasso di contagi è basso. Ma ecco che scatta la truffa: su siti specializzati (ma anche sui social network) proliferano proposte di affitto di case vacanza che si rivelano poi inesistenti.
Surfshark Ltd. è un provider di servizi VPN. Sebbene operi solo dal 2018, i suoi servizi sono già molto apprezzati dai siti tecnologici e dai clienti, poiché garantiscono alti standard di riservatezza dei dati in transito e un'infrastruttura tecnologica capace di assicurare ottime prestazioni. Vediamo allora quali sono i punti di forza del servizio, quali garanzie offra e come utilizzare il client in questa nostra recensione e prova di Surfshark VPN
Da KeysWorlds è iniziata la più grande svendita di metà anno 2020. Come ogni anno, anche quest'anno è arrivato il momento dei saldi di metà anno con il 20% di sconto su tutte le licenze dei prodotti Microsoft Office e Windows. Ma non finisce qui: puoi ottenere enormi sconti anche su antivirus e software di sicurezza. Scopri le altre offerte!
Navigare con una VPN attiva vuole dire, per i tanti che ci tengono, principalmente garantirsi un maggiore anonimato in rete e la possibilità di accedere a siti e servizi bloccati per ragioni di localizzazione geografica o legislative. Nei mesi scorsi abbiamo parlato di Surfshark, NordVpn e PureVpn, in questo articolo volevo da un primo sguardo a AdGuard VPN attualmente disponibile come estensione per il browser Chrome e in fase Beta di test.
In questi giorni, i criminali informatici stanno mettendo a segno vari colpi, approfittando della nuova applicazione Immuni messa a punto dal Governo per il monitoraggio del Covid-19
In molti sono convinti che basti avere un antivirus, e magari un firewall, per proteggere il proprio computer, però a un "aiutino" per rinforzare le difese del browser non ci rinuncio, così ho voluto mettere alla prova una serie di estensioni di sicurezza che vanno a bloccare l'accesso a siti pericolosi contenenti malware o phishing.
Massima allerta per questa nuova frode telefonica con cui i criminali raggirano gli utenti, addebitando spese non autorizzate sulle loro carte di credito. Vediamo in cosa consiste questa subdola truffa