Nel Visualizzatore eventi di Windows possiamo trovare traccia di tutto quello che è successo nel nostro sistema operativo, dal momento in cui accendiamo il computer sino a quando lo spegniamo.Possiamo quindi cercare, non è detto che riusciamo poi a trovarlo e capirlo, i motivi di un blocco del sistema operativo, un riavvio improvviso, la mancata installazione di un programma e tanto altro. Non è per niente facile leggere, e capire, la grande quantità di dati e eventi che si trovano nel visualizzatore, però quando avete un problema strano al computer è sicuramente una delle prime cose da consultare, magari facendovi aiutare da persone esperte.
Conosciamo e impariamo a utilizzare il Visualizzatore eventi di Windows
Tenere sotto controllo quali processi si collegano a Internet
| |Quando ci connettiamo a un sito Web, apriamo la posta, usiamo Skype, aggiorniamo il sistema operativo, guardiamo o ascoltiamo dello streaming, stabiliamo una serie di connessioni tra il nostro computer e degli indirizzi remoti che gestiscono il servizio da noi richiesto. Le connessioni possono essere tantissime, per la maggior parte regolari e sicure, ma ci può sempre essere quell’indirizzo strano che state raggiungendo o quella connessione aperta che proprio non riconoscete, magari causata da un malware, e così proveremo a scoprire la loro funzione e destinazione.
Come rimuovere completamente i software di sicurezza dal vostro computer
Quando andate a disinstallare un antivirus, un firewall o un qualsiasi programma legato alla sicurezza, questo ha attivo alcuni eseguibili/servizi la cui rimozione potrebbe fallire per tantissimi motivi. Se la normale disinstallazione non va a buon fine, possono rimanere delle tracce nel registro di configurazione di Windows, o dei servizi attivi, che ci creano problemi in fase di reinstallazione dello stesso programma di protezione, o di uno diverso perché abbiamo deciso di cambiarlo.Se ci troviamo in queste condizioni, dobbiamo cercare di utilizzare i tool messi a disposizione da quasi tutte le software house che ci permettono di fare una pulizia mirata del registro e dei file presenti nel computer in modo da rimuovere completamente il vecchio prodotto.
Tablacus explorer, il file manager per Windows con Tab, estensioni e i preferiti
| |Il file manager di Windows è forse una delle cose che, mi sembra, abbia subito meno cambiamenti, nell’aspetto e nelle funzioni rispetto alle primissime versioni, per quello, e per la mancanza di alcune funzioni per me molto utili, alla fine utilizzo sempre qualche programma alternativo. In questo articolo conosceremo Tablacus Explorer che è disponibile in versione portable e in lingua italiana.
Come scoprire quali versioni di .NET Framework sono installate nel computer
| |Molti programmi Windows necessitano di Microsoft.NET Framework per poter funzionare, vecchi programmi possono richiedere vecchie versioni di .NET Framework, così rischiamo di trovarci diverse release installate nel sistema operativo. L’ultima versione dovrebbe essere contenere tutte le caratteristiche di quelle precedenti, però a volte capita di dover reinstallarne una vecchia perché richiesta durante l’installazione di qualche programma. Non contiamo poi i frequenti aggiornamenti rilasciati da Microsoft che portano a una variazione abbastanza frequente del numero di versione.
Verifica se i preferiti del tuo browser sono ancora tutti attivi
| |Navigando in Internet è molto facile raccogliere tanti siti interessanti e inserirli nei Preferiti per visitarli più velocemente. Però gli indirizzi cambiano, i siti Web chiudono, così dopo poco tempo ci si trova con una lista di preferiti inutile e difficilmente controllabile tanto è lunga. Un metodo molto veloce per fare un controllo se tutti i collegamenti sono ancora attivi è AM-DeadLink, programma in lingua italiana e distribuito in maniera gratuita.
Avviare Chrome, Firefox, Opera, Microsoft Edge e Internet Explorer senza i componenti aggiuntivi
I componenti aggiuntivi, in un browser, ci permettono di avere delle funzioni in più, per fare determinate operazioni, normalmente non disponibili. Pensiamo ai controlli ActiveX di Internet Explorer, che ci permettono di accedere a determinati siti, oppure alle estensioni di Chrome e Firefox, come Adguard o Netcraft che bloccano le pubblicità e i siti di phishing.Il problema è che questi componenti aggiuntivi, o add-on/estensioni che dir si voglia, ogni tanto si rovinano o vanno in contrasto tra di loro, con effetti, spesso, deleteri per il browser.