Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
0

Come attivare un nodo Ethereum: guida a Nethermind su Ubuntu (installazione e configurazione)

Nethermind è un "execution client" per Ethereum, scritto in C#, che può essere utilizzato per scaricare la blockchain, realizzare dApp o attivare un validatore per svolgere l'attività di staking e incassare così le ricompense previste. Si pone dunque come alternativa al più popolare Go Ethereum, con il quale rimane comunque pienamente interoperabile. In questa guida vedremo proprio come installare e configurare Nethermind su un qualsiasi PC

Leggi tutto...

SSH con Windows, Linux, Mac: la Guida Definitiva - Come accedere a un VPS, server cloud AWS/Azure o server aziendale con facilitĂ  (video)

Se hai appena acquistato il tuo VPS (Virtual Private Server) oppure devi accedere a un'istanza cloud su Amazon (AWS), Microsoft Azure o a un altro server remoto fornito dalla tua azienda o dall'università, hai probabilmente bisogno di utilizzare SSH (Secure Shell): uno strumento che ti consente di impartire comandi a un altro sistema connesso in rete tramite il tuo tradizionale PC. Ebbene: questa è la Guida Definitiva a SSH con Window, Linux o Mac, nella quale vedremo proprio come usare SSH con facilità

Leggi tutto...

Questa settimana su TLI (14 settembre 2024)

Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.

Leggi tutto...

0

Come attivare un nodo Ethereum: guida a Besu (installazione e configurazione) su Linux (Ubuntu)

Se anche tu, come me, segui Ethereum da un punto di vista "tecnico", piĂą che "speculativo", vorrai sicuramente configurare un nodo Ethereum a casa tua, magari per interrogare la blockchain senza bisogno di servizi esterni oppure per studiare la programmazione della EVM (Ethereum Virtual Machine) con Solidity. Ebbene: in questa guida vedremo proprio come attivare un nodo Ethereum sul PC, partendo da zero. Allo scopo, installeremo e configureremo il client Ethereum Besu su Ubuntu, passo per passo

Leggi tutto...

3

[risolto] Ubuntu Server: connessione di rete assente (LED scheda Ethernet spenti) e Internet down dopo riavvio. Cosa fare?

Oggi mi sono trovato a fronteggiare una situazione tanto inattesa quanto spiacevole. In seguito a un aggiornamento e conseguente riavvio di un sistema con Ubuntu Server 24.04, la connettività di rete e a Internet era completamente assente. Non solo: persino i LED sul retro, di fianco alla relativa porta Ethernet, rimanevano spenti. Fortunatamente, la risoluzione è stata piuttosto semplice. Vediamo allora come procedere

Leggi tutto...

Questa settimana su TLI (07 settembre 2024)

Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.

Leggi tutto...

0

Come usare Git e la chiave SSH del PC locale con Visual Studio Code Remote Development su Windows 11 e Windows 10

La funzione "Sviluppo remoto" (Remote development) di Visual Studio Code è davvero molto comoda. L'unico aspetto che non gestisce correttamente è l'autenticazione su Git tramite "chiave SSH", necessaria per effettuare push e pull dai repository git@. Certo, per aggirare il limite basta copiare la chiave SSH sulla stessa macchina sulla quale risiede il codice, ma si tratta di una soluzione sub-ottimale, molto rischiosa dal punto di vista security. No: quello che vorremmo veramente è la possibilità di eseguire push e pull con Git utilizzando la chiave SSH locale, custodita al sicuro sullo stesso PC dal quale stiamo lavorando tramite Visual Studio Code. Ebbene: è necessario un minimo di configurazione, ma è assolutamente possibile. Vediamo dunque come usare Git con la chiave SSH del PC locale con Visual Studio Code Remote Development.

Leggi tutto...