Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
2

Come verificare lo stato di salute del vostro hard disk con HDDScan

HDDScan è un programma disponibile in versione portable che verifica lo stato di salute di hard disk, dischi SSD, unità USB e RAID array, non è in grado di riparare i problemi trovati, però un suo regolare utilizzo vi potrebbe avvisare del peggioramento di alcuni valori e indurvi a backup dati più frequenti e/o una sostituzione preventiva del componente.

Leggi tutto...

7

Windows 10: come impedire la riapertura automatica dei programmi dopo un riavvio o lo spegnimento del computer

Vi è mai capitato che all’accensione o al riavvio di Windows 10 si aprisse in automatico Word o Excel, oppure Mozilla Firefox e Chrome con le ultime pagine che avevate visitato? Si tratta di una funzionalità introdotta con Windows 10 Fall Creators Update versione 1709 che porta alla riapertura automatica di alcuni programmi lasciati aperti quando si spegne, o si riavvia, il computer. E’ facile dire “Chiudili prima di spegnere il computer” ma non sempre è possibile farlo perché il sistema operativo si può bloccare e impedirci uno shutdown, o un restart, fatto in maniera corretta.

Leggi tutto...

3

Hard disk validator esegue dei test del disco fisso e prova a risolverne i problemi

Hard Disk Validator è un piccolo programma portable che si occupa di eseguire i test di un disco fisso per individuarne settori problematici, o guasti, per cercare di ripararli (o almeno provarci). Il programma è scaricabile da questa pagina o da Majorgeeks.com.

Leggi tutto...

2

Windows 10, menu Start: come bloccare le app Consigliate (disattivare pubblicitĂ  Store)

Di quando in quando, nel menu Start di Windows 10 compaiono nuove voci relative a programmi che, in realtà, non abbiamo mai installato. Guardando meglio, notiamo che queste app sono raccolte nel gruppo Consigliate. Si tratta dunque di software che non sono ancora materialmente installati, ma sono disponibili per il download tramite Microsoft Store. In buona sostanza: è pubblicità che il sistema operativo ci propina per invitarci ad installare materiale verso il quale, magari, non abbiamo alcun interesse. Vediamo allora come disattivare/bloccare le app Consigliate nel menu Start di Windows 10

Leggi tutto...

Le migliori alternative a CCleaner per la pulizia dei file inutili

Per anni mi sono fidato di CCleaner come pulitore di sistema, mai avuto problemi, mai fatto danni, che è la cosa più importante da richiedere a un programma simile, non ha mai rimosso tantissime cose, paragonato ad altri software, però sapevo che quello che toglieva andava bene. Negli ultimi tempi ha avuto un paio di bruttissimi scivoloni, come un attacco hacker ai loro sistemi che ha portato alla distribuzione di numerose copie infette del programma, oltre alla recente (criticatissima) versione 5.45 ritirata dalla distribuzione dopo pochi giorni perché non gradita agli utenti per alcune sue configurazioni bloccate.

Leggi tutto...

Geek Uninstaller il disinstallatore dei programmi che non lascia tracce residue nel sistema operativo

Geek Uninstaller è un software portable, attualmente di meno di sei megabyte, che si occupa di disinstallare i programmi in maniera più approfondita di quanto non si farebbe tramite le normali funzioni di Windows o del programma stesso. Viene distribuito in maniera gratuita ma è disponibile anche una versione a pagamento più ricca di funzioni.

Leggi tutto...

0

Errore disinstallazione Kaspersky: come rimuovere Kaspersky con kavremover (anche in modalitĂ  provvisoria)

In alcune circostanze può accadere che la tradizionale procedura di disinstallazione non consenta di rimuovere i programmi Kaspersky (Kaspersky Anti-Virus, Kaspersky Free, Kaspersky Internet Security eccetera). A seconda delle circostanze, la rimozione dei software Kaspersky può terminare con un errore oppure lasciare "tracce" indesiderate sul PC, tali da impedire la corretta reinstallazione successiva. Per risolvere il problema possiamo utilizzare un'utility ufficiale nota come kavremover: pesa pochi megabyte e funziona molto bene anche quando Windows è stato avviato in Modalità provvisoria. Vediamo allora come rimuovere Kaspersky Anti-Virus, Kaspersky Free, Kaspersky Internet Security con kavremover

Leggi tutto...