Windows 2000 debuttò a febbraio dello stesso anno ma, grazie alla solidità del kernel Windows NT, si dimostrò avanti anni luce rispetto al traballante Windows Me che lo seguì poco tempo dopo. Chi volesse fare un tuffo nel passato e provare su di un vecchio PC o una macchina virtuale questa pietra miliare deve solo scaricare la ISO di Windows 2000 Professional seguendo il link indicato di seguito
Phishing, una truffa on-line sempre più pericolosa e sofisticata, impara a riconoscerla per non dover mai cadere nella trappola dei phisher truffatori.
La Barra delle applicazioni di Windows offre una funzionalità d'anteprima molto comoda: spostando il cursore del mouse sull'icona di un programma aperto, possiamo visualizzarne a colpo d'occhio il contenuto. Tramite alcune modifiche alla configurazione possiamo però rendere ancora più utile questa caratteristica, ottenendo anteprime grandi (più leggibili e comode da cliccare sui display ad alta risoluzione!), velocizzando sensibilmente le cose riducendo il ritardo nella visualizzazione e modificando la risposta quando si clicca sull'icona che raggruppa molteplici istanze
Visto quanto è facile scoprire le password memorizzate in alcuni browser, vediamo come è possibile fare per impedirgli di memorizzarle ed eliminare quelle già archiviate, operazione necessaria quando ci si trova in ambienti con computer condivisi e accessibili a utenti troppo "curiosi".
Finalmente hai attivato Desktop remoto, configurato tutto quanto e ora lavori con il tuo PC di casa/ufficio da qualsiasi luogo del mondo (magari via smartphone!): complimenti! Ma c'è un piccolo problema che, forse, hai sottovalutato: se un cracker riuscirà ad ottenere la password dell'account Windows, potrà a propria volta "sedersi" davanti al tuo PC, installare malware e rubare i documenti... standosene comodamente nel suo scantinato in Russia o Cambogia! Fortunatamente, Windows integra alcuni strumenti che possono aiutarci a limitare drasticamente il pericolo che questo accada. Vediamo allora come mettere in sicurezza un PC con Desktop remoto attivo
Abbiamo parlato, più volte, in passato dei vantaggi del disporre di una immagine di backup del proprio sistema operativo, quello principale è, per me, il risparmio di tempo nel ritornare a lavorare con il proprio computer funzionante, quindi niente più paura di schermate blu, malware, driver impazziti, si ripristina l'immagine di backup e si riparte nel giro di pochi minuti. I programmi, anche gratuiti, per la clonazione sono ormai molti, dal famosissimo (e commerciale) Acronis True Image, al gratuito (ormai mio preferito) Aomei Backupper, al più "complicato" (ma validissimo) Clonezilla e tante altre soluzioni simili.
Stiamo per formattare il computer, oppure ne abbiamo comperato uno nuovo, e quindi dobbiamo spostare gli archivi di posta di Thunderbird dalla vecchia configurazione a quella nuova. Vediamo quindi quali passaggi dobbiamo fare.
Nel 1999, Microsoft non aveva ancora formalizzato la decisione di realizzare un sistema operativo unificato, rivolto sia al pubblico "home", sia al mercato dei professionisti. Ciò nonostante, i limiti dell'architettura basata su MS-DOS erano tali da inibire la capacità di innovare, e così il gruppo iniziò a lavorare al successore di Windows 98 basandosi sul codice di quello che sarebbe divenuto, pochi mesi dopo, Windows 2000. Il nome del progetto era Windows NT "NepTune". Non arrivò mai sugli scaffali, ma grazie ad una compilazione preliminare condivisa con i partner e sfuggita su Internet, è possibile dare un'occhiata a quello che sarebbe potuto essere
Stiamo per formattare il computer, oppure ne abbiamo comperato uno nuovo, e quindi dobbiamo spostare gli archivi di posta dalla vecchia configurazione a quella nuova. Nell'articolo indicherò come "vecchia configurazione" il vecchio computer o l'installazione di Windows prima della formattazione, la "nuova configurazione" sarà ovviamente il nuovo computer e la nuova installazione di Windows.
Se desideriamo "aprire" le porte sul router ma l'interfaccia web è eccessivamente complicata o non funziona a dovere, possiamo rivolgerci ad un'alternativa: un paio di programmini gratuiti per Windows, Linux o Mac consentono di "aprire" le porte del router con grande semplicità. In questa guida vedremo come usarli.
Alla condivisione della prima cartella in rete locale (LAN), Windows Firewall viene configurato automaticamente per consentire l'accesso agli altri dispositivi. È comunque importante saper procedere anche manualmente, di modo da verificare puntualmente la situazione e diagnosticare eventuali problemi
Una volta si andava dal fotografo con il rullino della macchina fotografica e gli si faceva sviluppare le foto, a noi non rimaneva altro che conservare i negativi e gli ingombranti album che le contenevano. Ora, con l'ampia diffusione di telefonini e fotocamere, è molto più facile scattare centinaia di foto e conservarle in una piccola pendrive o in una cartella nel disco fisso.
Sono ormai alcuni anni che il pericolo dei virus ransom, o cryptolocker, affligge gli utenti del Web, un click su un link sbagliato, l'apertura di un documento o un PDF infetto e tutti i vostri file importanti si ritrovano ad essere criptati e irrecuperabili, forse, per sempre. Le soluzioni di sicurezza, aggiuntive al nostro antivirus, che ci proteggono dalla criptazione dei dati sono così molto gradite. CyberSight RansomStopper è un programma disponibile in versione gratuita per privati e scuole, è in lingua inglese e deve essere installato.
La sola protezione dell'antivirus, in particolare contro tutti i malware zero-day (cioè tutti quelli nuovi e non ancora inseriti nelle definizioni per essere riconosciuti e bloccati), molto spesso non basta più, il livello di complessità di una infezione da virus è sempre più alto e le azioni compiute sono tante. Il classico virus di una volta, che si metteva soltanto in esecuzione automatica per rubarvi le password digitate, non dico che non esista più, ma ora sono in grado di fare praticamente di tutto nel vostro computer.
StorURL è un gestore centralizzato dei preferiti dei vostri browser, è disponibile in lingua inglese e anche in versione portable, può raccogliere al suo interno tutti i vostri link preferiti in modo che siano sempre a vostra disposizione, si possono poi verificare se sono dei collegamenti ancora validi o se sono cambiati, è inoltre possibile aprire questi link con uno qualsiasi dei browser installati nel computer.
Windows crea delle copie di backup, o Shadow copies, dei file del sistema operativo per permetterci di recuperarne una copia più vecchia se il file si è danneggiato, per qualche motivo, o se si è aggiornato e vogliamo tornare alla versione precedente. Per poterlo fare bisogna che il servizio Copia shadow del volume sia in esecuzione e si deve cliccare sopra il file con il tasto destro del mouse e dal menu Proprietà scegliere Versioni precedenti.Se il file è stato cancellato, si deve tornare indietro di un passo e cliccare con il tasto destro del mouse sopra la cartella che lo conteneva in modo da poter navigare nella copia shadow della cartella stessa e recuperare il file mancante.
Quando scrivo gli articoli per il sito ho sempre bisogno di un certo numero di immagini da inserire nel testo per spiegare le varie procedure, per abitudine gli assegno un nome che ricordi l'argomento trattato e un numero progressivo, lo potrei fare con un qualsiasi programma di grafica però è scomodo dover scrivere il nome del file, scegliere la cartella dove salvare l'immagine e ripetere questa operazione svariate volte. Con Lightscreen posso rendere questa procedura praticamente automatica impostando la cartella dove salvare il file e il nome assegnato che prenderà un numero progressivo.
Molto spesso la fretta ci porta a commettere degli sbagli e a cancellare qualche collegamento del browser che ci serve, oppure basta un crash del sistema operativo e tutti i preferiti del browser non ci sono più. Vediamo quindi come recuperarli.
Può essere molto importante sapere se un sito è conosciuto come distributore di malware ancora prima di entrarci, ci sono alcuni servizi Web che raccolgono questo tipo di informazioni e ci forniscono un dettagliato report per permetterci di decidere. Per capire la qualità di questi servizi online, quando sono riuscito ad utilizzarli, ho preso dieci link infetti dal sito vxvault.net e, in più, come riferimento principale il sito che vedete nella foto decisamente ricco di malware pronti alla distribuzione.
Se siete soliti lavorare molto con determinati siti Internet o web application da PC Windows, è indubbiamente un'ottima idea aggiungere le rispettive icone alla Barra delle applicazioni: potremo così raggiungerle in un solo click, e passare dall'una all'altra con la massima comodità. In questa guida vedremo dunque come aggiungere Gmail, Calendar, Slack, Trello, Facebook, Telegram, WhatsApp eccetera alla Barra delle applicazioni di Windows operando con Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge
Dopo qualche tempo in cui si condividono nuove cartelle, è solo naturale perdere traccia di quali directory siano condivise in rete locale (LAN). Fortunatamente, Windows integra tutto quello che serve per ottenere un elenco di tutte le cartelle condivise in rete dal PC corrente. Vediamo dunque come procedere.
Windows Sonic è una funzionalità integrata in Windows 10 che consente di migliorare la resa sonora di film e videogiochi tramite l'effetto surround virtuale 7.1. La versione di base, chiamata Windows Sonic per cuffie, è disponibile su ogni PC senza installare nulla e non richiede hardware speciale: bastano un comune paio di cuffie o auricolari e qualche cliccata. Vediamo allora come attivare il surround virtuale 7.1 con Windows Sonic in Windows 10.
PCSX2 è l'emulatore che consente di riscoprire i giochi per PlayStation 2 su PC. Si tratta di un progetto maturo, tramite il quale iniziare God of War, Metal Gear Solid ed altri indimenticabili titoli per PlayStation 2 con la tranquillità di poter arrivare al boss finale senza intoppi. A meno di spararsi una maratona da 12 ore consecutive, però, è indispensabile sapere come salvare la partita, per poi chiudere PCSX2 e spegnere il computer senza il timore di dover ricominciare da capo la volta successiva. Vediamo allora come "salvare" con PCSX2, per poi ricaricare e riprendere l'avanzamento.
Bulk Crap Uninstaller è un programma, disponibile in versione gratuita e portable, con cui potete disinstallare, in maniera più approfondita, le applicazioni installate nel vostro computer, non solo una alla volta ma anche selezionandone un gruppo e, quando possibile, senza dover dare troppe conferme per la loro rimozione. Pensate a quando acquistate un computer nuovo di marca e a quanti software bloatware o trial ci trovate al suo interno, basta Bulk Crap Uninstaller e qualche clic del mouse per fare pulizia completa di tutte queste inutilità.
Windows utilizza un suo servizio, Windows Search, e le Opzioni di indicizzazione, per gestire e velocizzare la ricerca dei file in determinate cartelle del sistema operativo. Ma non è sempre così, a volte non trova quello che si cerca, oppure rallenta tutto il sistema, vediamo quindi come risolvere alcuni possibili problemi o disattivare del tutto questo servizio se non ci serve.