Nel 2022 Mozilla Firefox aveva rilasciato una sua estensione, ne avevamo parlato in questo articolo, per tradurre, in maniera quasi automatica e anche offline, le pagine Web. Ora stanno facendo i primi passi per integrare direttamente nel browser questa funzione. Con l’arrivo della versione 114 del browser è stata aggiunta una preferenza nascosta per abilitare la traduzione, anche automatica, delle pagine Web.
[Aiuto] “Mi si è rotto il sito”, vediamo perché succede e come “ripararlo”
| |Mi capita di frequentare i forum di supporto di Mozilla Firefox e trovare molte discussioni dove gli utenti, in particolare quelli più nuovi, si lamentano che dopo l’ultimo, o uno degli ultimi, aggiornamenti del browser qualche sito ha smesso di funzionare come dovrebbe e di non aver modificato, o aggiunto, niente al sistema. Anche se non facciamo realmente una modifica al sistema/browser, ci sono tanti aggiornamenti che avvengono automaticamente, come Windows Update, le firme dell’antivirus, la versione del browser o delle stesse estensioni installate, che i cambiamenti al sistema operativo, che possono portare alla “rottura” del sito, sono tanti. Ma, a volte, siamo noi stessi a causare il problema, così vediamo come ripristinare il funzionamento del browser e del sito stesso.
Come rimuovere un termine sbagliato dal dizionario personale di Thunderbird e Firefox
| |Quando andiamo a inserire un termine “strano” in una mail, o in una pagina Web, il correttore ortografico dei due programmi lo evidenzia e ci propone delle parole alternative. Se è un termine che utilizziamo spesso, magari per il nostro lavoro, lo possiamo aggiungere al dizionario in modo che non venga più segnalato come sbagliato. Vediamo come cancellare, o modificare, una parola inserita per errore nel dizionario personalizzato.
Come abilitare il pulsante mostra password in Firefox 112
| |Quando andiamo a scrivere una lunga e complicata password in qualsiasi sito, può capitare di non ricordarci più a che punto eravamo arrivati, o di aver inserito un carattere sbagliato, e di ricominciare da capo per non rischiare di sbagliarla e magari bloccarla per i tentativi errati. Alcuni siti, ma non tutti, prevedono la possibilità di visualizzarla prima di dare la conferma. Con l’arrivo di Firefox 112 è stata implementata una funzione, nascosta nelle configurazioni del browser, che permette di aggiungere “l’occhiolino” rivela password all’interno del box dove la stiamo digitando.
Come togliere il "Rivela password" dal menu contestuale di Firefox 112
| |Con l’arrivo di Firefox 112 è stata aggiunta una funzione nuova al menu contestuale che si apre cliccando con il tasto destro del mouse sopra una password nascosta dagli asterischi o dai pallini. Di questa funzione, parere personale, ne potevamo fare anche a meno, per ragioni di sicurezza principalmente, se abbiamo memorizzato qualche password nel browser bastano un paio di clic per andare a vedersela avendola così a portata di mano. Va bene che potremmo fare la stessa cosa entrando nelle Impostazioni di Firefox, ma così i clic fare diventano cinque, e per l’eventuale “spione” è più scomodo. Vediamo così come togliere questa voce dal menu contestuale.
Come attivare le componenti multimediali su Windows 10/11 N e permettere di vedere lo streaming con Firefox
| |Windows 10/11 N è una versione particolare del sistema operativo, destinata al mercato europeo, in particolare agli utenti business, priva di tutte le componenti multimediali del sistema operativo, così, se tentate di andare a vedere una diretta streaming, usando Firefox, otterreste un player che non si carica o degli strani avvisi. Con altri browser come Chrome, o Microsoft Edge, lo streaming funziona normalmente.
Come impedire a Firefox di aggiornarsi
| |In genere sono contrario a non aggiornare i programmi come il browser, ci sono però delle particolari esigenze, come l’estensione per voi indispensabile che smetterà di funzionare con la nuova versione, che rendono necessario bloccare gli aggiornamenti. Vediamo quindi come possiamo farlo.