Il vostro e-book, in formato EPUB, che stavate leggendo improvvisamente non si apre più e vi lascia con il finale della storia in sospeso. Vediamo alcune possibili soluzioni al problema.
Dalle 16:30 circa di oggi si sono verificati gravi problemi nella condivisione di file sulle piattaforme WhatsApp, Facebook e Instagram che, nel momento in cui scriviamo, continuano a persistere.
Brutte notizie per i turisti che si apprestano ad entrare in Cina attraversando la frontiera tra il Kirghizistan e la regione dello Xinjiang: saranno costretti a subire l'installazione forzata di uno spyware sui loro smartphone Android, che fornirà alle autorità locali tutti i messaggi di testo e altri dati sensibili presenti sui dispositivi in questione.
Nei giorni scorsi, i ricercatori di ESET Italia hanno rilevato una distribuzione massiva di PEC pericolose, contenenti allegati in formato PDF capaci di infettare il sistema con un ransomware molto aggressivo.
L'11 luglio prossimo, a partire dalle 03:00 (ora italiana), verrà trasmesso in diretta streaming solo su Prime Video il concerto di Amazon Prime Day. L'evento, primo e unico nel suo genere, è presentato da Amazon Music e offrirà in esclusiva ai clienti Prime uno spettacolo indimenticabile, costellato da esibizioni di artisti di successo.
Il co-fondatore di Wikipedia Larry Sanger ha esortato il popolo del web a boicottare i social network per 48 ore, nelle giornate del 4 e 5 luglio prossimi. Lo sciopero ha l'obiettivo di pretendere più attenzione per la tutela della privacy e dei dati personali degli utenti.
YouTube è ormai al centro della vita digitale di ognuno di noi ed ha il potere di tenere incollato allo schermo tanto un ragazzino quanto un adulto. Ogni video che guardiamo dice qualcosa su di noi e sulle nostre abitudini, ma con qualche piccolo accorgimento possiamo provare a mettere al sicuro la nostra privacy.
Dopo essere arrivata a ridosso dei 14 mila dollari al pezzo, la corsa di Bitcoin ha subito una brusca frenata. Ma, dopo alcuni giorni di profonde candele rosse, pare che i compratori siano riusciti a difendere la linea. Sarà solo uno supporto temporaneo e assisteremo ad un ritracciamento più deciso? Nel frattempo, gli analisti parlano di Bitcoin a quota 20.000 $ nel giro di due settimane, per poi arrivare a 100.000 $ entro la fine dell'anno
Il caso Trump VS Huawei si arricchisce di un altro esilarante capitolo. Qualche ora fa, infatti, il presidente degli Stati Uniti ha cambiato le carte in tavola, ammorbidendo la sua posizione nei confronti del colosso cinese e dichiarando che le società statunitensi possono tornare a vendere a Huawei componenti e parti aggiuntive.
Nei giorni scorsi, gli esperti di Malwarebytes Labs hanno individuato un exploit kit in grado di compromettere gli ad server gestiti dai proprietari dei siti web: si tratta di un malvertising unico nel suo genere, chiamato GreenFlash Sundown, la cui azione malevola, inizialmente circoscritta alla sola Corea del Sud, ora si sta diffondendo anche negli USA e in Europa.
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Avete creato un menu start di Windows 10 personalizzato, con determinate app, e non volete che gli utenti del pc siano in grado di modificarlo e disinstallare quanto presente. Bastano pochi passaggi e una modifica al registro di configurazione per poterlo fare.
Le Azioni rapide (Quick actions) sono tasti rettangolari presenti ai piedi del Centro notifiche di Windows 10. Grazie ad esse, possiamo raggiungere rapidamente le funzioni di controllo della rete, spegnere e accendere Wi-Fi e Bluetooth, inviare/ricevere file tramite Condivisione in prossimità e quant'altro. Vediamo allora come aggiungere o rimuovere le Azioni rapide da Windows 10, di modo da tenere a portata di click tutte e sole le funzioni di nostro interesse.
Se il tuo computer monta ancora un lento disco fisso meccanico è davvero giunto il momento di un upgrade. Installare un SSD sul notebook o PC fisso porta a benefici prestazionali fenomenali, sia nell'uso del sistema operativo, sia con le varie applicazioni. E i costi sono ormai ultra-popolari, soprattutto per gli SSD da 250 GB. Ebbene: questa è la video-guida passo passo per sostituire l'hard disk con un SSD, senza bisogno di reinstallare Windows. Iniziamo subito!
Windows 10 1703 (Creators Update) ha introdotto Sensore memoria (Storage sense): una funzione che consente di rimuovere automaticamente i file superflui quando lo spazio libero su disco è quasi esaurito. Le build successive hanno poi affinato ulteriormente le cose, aggiungendo la capacità di pulire la cartella Download eliminando i file scaricati e di bonificare tante altre aree del sistema operativo. Vediamo allora come pulire automaticamente il disco fisso / SSD dai file inutili grazie a Sensore memoria.
Bitcoin ha raggiunto e superato gli 11.000 $, attraversando senza problemi la resistenza psicologica dei 10.000 $ che in molti si aspettavano tenesse per ancora qualche tempo. Nel frattempo, gli sviluppatori di Ethereum hanno annunciato la data di lancio di Ethereum 2.0, il prezzo di Neo è decollato e Icon ha dettagliato il proprio modello di staking.
Sebbene il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti abbia incluso Huawei nella "black list" delle entità commerciali, Microsoft e Intel hanno dichiarato che continueranno a fornire aggiornamenti software ai dispositivi dell'azienda cinese.
Capire quanta memoria RAM serva sul PC è molto importante: se troppo poca, il sistema sarà lento. Se troppa, avremo speso soldi inutilmente. In un approfondimento precedente abbiamo fornito qualche valida raccomandazione generale, ma il modo migliore di procedere è indubbiamente quello di misurare il consumo di RAM del sistema per valutare puntualmente le proprie, specifiche necessità. Windows integra tutto quello che ci serve allo scopo: vediamo allora come tracciare la quantità di RAM occupata con Windows 10
Proseguendo con i lavori di aggiornamento e criptazione dei dischi fissi con bitlocker presso il cliente dove mi trovavo a lavorare, era arrivato il momento di riuscire a verificare da remoto se la crittografia di bitlocker era già attiva in un computer e lo proteggeva.
Microsoft ha pubblicato su YouTube il video promozionale di Windows Terminal, il nuovo software che andrà a sostituire il classico Prompt dei comandi nei mesi a venire. Fra le feature più interessanti spiccano l'interfaccia a tab e il pieno supporto a UTF-8
Libra è la criptovaluta lanciata da Facebook in collaborazione con altre aziende leader nel settore della tecnologia e della finanza. Diversamente da Bitcoin, la missione di Libra è di lavorare al fianco delle istituzioni per implementare un metodo di pagamento moderno, a basse commissioni, dal valore costante e utilizzabile fin da subito nell'economia di tutti i giorni. In questo articolo risponderemo dunque alle domande "Libra, che cos'è" e "Come funziona Libra di Facebook"
Libra è appena nata ed è già sotto la lente di ingrandimento del Senato americano: i membri del Congresso, infatti, vogliono esaminare più nel dettaglio la nuova moneta virtuale e i suoi potenziali rischi. E non sono mancate le richieste di bloccare i lavori sul progetto cryptovalutario fino a che non si svolgerà l'udienza fissata per il 16 luglio prossimo.
La versione preliminare del nuovo Microsoft Edge basato sul motore Chromium è ora disponibile ufficialmente anche per Windows 7 e Windows 8.1. Il set di funzionalità è analogo a quello già visto su Windows 10
Formalmente, il Sottosistema Windows per Linux (WSL) veicolato da Windows 10 consente di eseguire solamente programmi per il terminale. Installando un display server appropriato, però, possiamo liberarci da questa limitazione e lanciare anche programmi ad interfaccia grafica (GUI) per Linux senza bisogno di abbandonare il desktop di Windows. Vediamo come procedere.