Amazon ha inviato ai suoi dipendenti un'e-mail con cui sanciva il divieto di utilizzare TikTok su tutti i dispositivi collegati alla posta elettronica aziendale. Tuttavia, dopo poche ore, l'azienda leader dell'e-commerce è tornata sui suoi passi, dicendo che l'email era stata inviata per errore. Ma cosa si nasconde dietro a questo repentino cambio di posizione?
TurboLab.it ha raccolto per voi una piccola antologia delle migliori bufale inerenti il mondo della musica: alcune nuove, alcune più vecchie ma "aggiornate" con nuovi particolari, vi faranno sorridere ma anche riflettere...
Dopo il successo riscosso dai dinosauri in 3D, Google ci delizia con un'altra perla. Con pochi e semplici passaggi, usando lo smartphone puoi vedere nel tuo spazio alcuni animali animati in scala reale e puoi anche filmarli, girando simpatici video da inviare agli amici. Spaventali con messaggi del tipo "ho un alligatore sotto al divano": il divertimento è assicurato!
Vi è mai capitato di vincere senza aver mai partecipato ad alcun concorso a premi?! Impossibile, direte. E infatti si tratta di una truffa e precisamente di un caso di smishing (phishing via SMS). Eppure c'è chi ci casca...
105.net, il portale di Radio 105, ha pubblicato una vecchia bufala corredata da un titolo acchiappaclick che su Facebook sta tornando ad essere virale. La storia, in realtà, è molto diversa da come vorrebbero farci credere
Un fantomatico soggetto, chiamato Privacy Policy Bussiness Manager Association Correction 2020, sta contattando alcune pagine Facebook con molti utenti, facendo credere che le pagine in questione contengano bugie o frodi e che l'unico modo per salvare il proprio account sia quello di cliccare su una (falsa) pagina Telegram, che a sua volta conduce ad una falsa pagina Facebook creata ad arte per estorcervi dati e informazioni personali
L'utilizzo di una rete VPN si sta diffondendo sempre più a macchia d'olio: infatti, sta crescendo a dismisura il numero di utenti che stanno usando questo strumento con l'intento di navigare in modo molto più sicuro, ma soprattutto anonimo, sul web.
Il portale Zorro.it, attivo nel campo delle assicurazioni, è stato clonato da abili truffatori che hanno ricreato ad arte una copia perfetta del sito originale, frodando centinaia di utenti
Basta digitare su Google i nomi di alcuni dinosauri e attivare l'opzione Visualizza in 3D per ritrovarvi in casa (o meglio ancora in giardino) un dinosauro che si muove e ruggisce, in scala reale. Provaci anche tu! Grazie alla realtà aumentata, l'esperienza sarà molto realistica e divertente
In questi giorni, su vari social network, è diventato virale un video, dove si vede un rapace che vola portando tra gli artigli un grosso pesce: squalo, delfino o sgombro spagnolo? Tra mille ipotesi, tutti restano incantati guardando queste riprese, che ormai sono diventate un tormentone estivo. Ma anche le immagini di una donnola che vola in groppa ad un picchio verde stanno suscitano altrettanti interrogativi e tanta curiosità...
Ottieni enormi sconti su Microsoft Office e Windows 10 in occasione dell'O2Keys Hot Summer Deal 2020. Goditi sconti di oltre la metà del prezzo su vari articoli. Accade solo una volta all'anno! Approfittane ora!
In un recente comunicato stampa, l'Agenzia delle Entrate segnala che sono in corso nuovi tentativi di phishing a danno degli utenti attraverso email che si spacciano per l'agenzia fiscale, riproducendone il logo e la veste grafica
Come vi avevamo preannunciato, è arrivata la nuova interfaccia grafica di Facebook. Questa mattina, mentre accedevo da PC, la sorpresa. Ora dovrò abituarmi a questo nuovo assetto, che comunque di primo acchito non mi pare male
Sta circolando sui social network un post che riconduce la denominazione "villetta a schiera" al fantomatico architetto Enrico Aschiera. Di conseguenza, questa tipologia di costruzione si chiamerebbe villetta "aschiera", scritto tutto attaccato. Ma fino a che punto è vera questa notizia?
Dopo i difficili mesi del lockdown, la voglia di vacanza non è mai stata così tanta come quest'anno. In questa fase post Coronavirus, però, molta gente preferisce trascorrere le vacanze in Italia, soprattutto al Sud, per godere di paesaggi mozzafiato senza spostarsi troppo e per restare in posti in cui il tasso di contagi è basso. Ma ecco che scatta la truffa: su siti specializzati (ma anche sui social network) proliferano proposte di affitto di case vacanza che si rivelano poi inesistenti.
Dopo il successo di Al Bano VS Dinos, ora l'agenzia di advergame Shuttle Studio ha realizzato anche un videogame dedicato a Sgarbi, alle sue adorate "capre" e a quanto accaduto in Parlamento qualche giorno fa... Se vuoi farti una risata, fatti una "partita"!
Assillato dalle moleste chiamate commerciali che ti vogliono rifilare questo o quell'altro servizio? Prima di rispondere, vorresti sapere chi ti sta chiamando e perché? Google sta per rilasciare una nuova funzionalità chiamata Verified Calls all'interno di un'app per Android, che ti permetterà di sapere in anticipo perché le aziende stanno provando a contattarti
Complici le vacanze estive, in questi giorni si sta intensificando il fenomeno delle ping call, chiamate telefoniche con prefisso estero che nascondono una truffa: diversi utenti stanno ricevendo chiamate da numeri telefonici con prefisso estero. A volte si tratta anche solo di un solo squillo, che incuriosisce chi lo riceve e lo induce a richiamare. Ma una volta che la vittima richiama il numero, il danno è fatto e i criminali hanno raggiunto il loro scopo, ossia svuotare il conto telefonico del malcapitato
Su un portale di inserzioni online, tre valdostani avevano messo in vendita alcuni oggetti. Una persona li aveva contattati e, per concludere l'acquisto, gli aveva chiesto di recarsi ad uno sportello Bancomat. Ma nella concitazione del momento, il venditore non si era reso conto che, anziché ricevere un pagamento, stava ricaricando una carta Postepay, pagando anche le commissioni dell'operazione. Nell'accordare la misura cautelare, il GIP del Tribunale di Aosta ha riconosciuto l'aggravante della minorata difesa della vittima, per le modalità telematiche di compimento della truffa
Dopo Primigi e Diadora, ora i truffatori si sono serviti del noto marchio di abbigliamento Benetton per realizzare un sito truffaldino. Girate alla larga da questa piattaforma di e-commerce!
Con giugno è arrivata l'estate e U2KEY ha appena lanciato una super promozione di metà anno. Sul suo sito web, U2KEY ti propone offerte economiche mai viste prima. Cerca gli articoli che più ti interessano e approfitta di questi saldi estivi! Cosa aspetti?
La nota azienda di articoli sportivi Diadora ha segnalato l'esistenza di un falso sito internet che pubblicizza la vendita, a prezzi irrisori, di articoli del famoso marchio
Ultimamente, Bill Gates è sempre nell'occhio del ciclone. Dopo varie fake news finalizzate a screditare la sua immagine pubblica, ora circola incessantemente sui social network una foto alquanto buffa che lo ritrarrebbe da piccolo
La scorsa estate, le foto "da vecchio" avevano trasformato Facebook in un ospizio per anziani. Quest'estate, invece, impazza la moda del cambio sesso. E sui social network si incappa in profili di gente mai vista prima: in realtà sono i tuoi "amici", che però hanno usato FaceApp per cambiarsi momentaneamente i connotati
Da KeysWorlds è iniziata la più grande svendita di metà anno 2020. Come ogni anno, anche quest'anno è arrivato il momento dei saldi di metà anno con il 20% di sconto su tutte le licenze dei prodotti Microsoft Office e Windows. Ma non finisce qui: puoi ottenere enormi sconti anche su antivirus e software di sicurezza. Scopri le altre offerte!